cap. I, p. 26
La costruzione del male
Frasi su critico
pagina 2
Origine: Dalla prefazione a Giuseppe Prezzolini, Il meglio, Longanesi, 1981, p. 18.
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 13
in risposta ad alcune critiche mosse dal New York Times nel 1920
“I critici ti stanno sempre alla gola o ai piedi.”
citato in John Baxter, Stanley Kubrick. A biography
“Un critico teatrale è una persona che sorprende il drammaturgo spiegandogli cosa ha voluto dire.”
Senza fonte
da AGM-DS, Cragnotti tende la mano a Lotito http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=4764393, 21 dicembre 2007
Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 17
19 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
cap. 3, p. 26
Niente è sacro, tutto si può dire
“Irritarsi per una critica vuol dire riconoscere di averla meritata.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
“Io vengo processato perché critico i potenti, tu perché li servi, cialtrone!”
a Vittorio Sgarbi
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=kYkKe-dJ9Zc
cap. 1, p. 9
La naturale superiorità della donna
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 40-41
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102
“La scuola aiuta i giovani se riesce a insegnare loro il senso critico.”
Origine: Dall' intervista http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001005611.jsp a TV Sorrisi e Canzoni, 30 ottobre 2003
“I nostri spettacoli erano sempre molto osteggiati, dalla critica, dal pubblico, da tutti.”
da La voce che si spense
da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Brunello Robertetti
da Il cardinal Tettamanzi critica Feltri http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefnazionale/View.aspx?ID=2009090913644293-1, la Repubblica, 9 settembre 2009, p. 7
Origine: La penna e la clessidra, p. 99
Origine: Citato in Luisa De Montis, Don Mazzi: "Perdonerei gli assassini ma non chi ha condannato Berlusconi" http://www.ilgiornale.it/news/don-mazzi-perdonerei-assassini-non-chi-ha-condannato-1001840.html?mobile_detect=false, Il giornale.it, 15 marzo 2014.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
“Quando un architetto chiede una critica imparziale vuole una lode faziosa.”
Origine: Citato in Manifesto del Gruppo artistico di Palermo http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Il Popolo di Sicilia, Palermo, 1-14 maggio 1927.
Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, pp. 77-79
anche persone di indiscutibile livello culturale –, sono la stessa cosa.
Le Ore, 29 marzo 1963
Epigrammi
Incipit di De Gasperi il restauratore
Origine: Citato in Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di Elio Filippo Accrocca, Venezia, Sodalizio del libro, 1960, pp. 312-314.
da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Da Quaderni della critica; citato in Giovanni Casoli, Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti, vol. 1, Città Nuova, 2002, p. 120 https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA120.
Origine: Dall'ordinanza di rinvio a giudizio del maxi-processo alla mafia; citato in Boris Giuliano: la storia dell'investigatore ucciso dalla mafia http://www.ilpost.it/2016/05/23/boris-giuliano/, ilPost.it, 23 maggio 2016.
Origine: Da I libri di Emerson (le ombre di essi); in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 523-524.
citato in Muti al Senato: aiuti ai talenti della musica, Corriere della Sera, 21 dicembre 2009
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.
“La critica dell'architettura è più facile dell'architettura criticabile.”
da Quel che manca all’intelligenza, in Pagine critiche, 1993, p. 82
“I critici musicali ottengono gratis i loro dischi quindi la loro opinione solitamente non conta.”
Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in Bentancur, "giovane d'esperienza" http://www.juventus.com/it/news/news/2017/bentancur-si-presenta.php, Juventus.com, 18 luglio 2017.
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 8
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 18-19
“Chi crea non presta attenzione a chi lo critica, a meno che non diventi arido inventore.”
Massime spirituali
Origine: Da The German Ideology; citato in Nicholl 1956.
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417
Origine: Citato in Fraternità delle Piccole sorelle di Gesù (a cura di), Magdeleine di Gesù: fondatrice delle Piccole sorelle, Jaca Book, Milano, 1999, ISBN 88-16-30347-6, p. 11 http://books.google.it/books?id=etnJLzRm1AAC&pg=PA11
da Un critico fantastico, in L'umorismo e altri saggi, a cura di Enrico Ghidetti, Giunti, Firenze, 1994
Citazioni di Jacopo marino
Origine: Da Lettera al dottor Heygrodt, 24 dicembre 1921.
“Ogni buon poeta include un critico, ma non è vero il contrario.”
Senza fonte