Frasi su erudizione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema erudizione, mondo, dio, tanto.
Frasi su erudizione

Origine: Citato in AA.VV., Animal Agenda 2012, Terra Nuova edizioni, Firenze, 2011, 25 aprile. ISBN 88-88819-82-2

da una lettera all'amico Paul Durand-Ruel
Senza fonte

p. 25, 1992

II, II; p. 91
Il papato socialista

Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
Eb 4,13), che non abbiamo nulla di buono per avvicinarci a Dio: "Nessuno è giusto, nemmeno uno" (Rm 3,10), e che "come panno immondo sono tutti i nostri atti di giustizia" (Is 64,5).

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Realtà della Germania
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. X, Venezia, Tipografia Emiliana, 1857, p. 241
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. LXVII, p. 233
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. XCIV, Venezia, Tipografia Emiliana, 1859, p. 212
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222

a seguito di una risposta dello Schlesinger ad una lettera di Robert Kennedy pubblicata dal New York Times, risposta a sua volta pubblicata dal medesimo giornale.
Origine: Citato in Arthur M. Schlesinger Jr., I Mille giorni di John F. Kennedy alla Casa Bianca, traduzione di Giancarlo Carabelli, Rizzoli Editore, Milano, 1966, p. 113.
da Classico e Mediazione, p. 186

Origine: Da Punti di vista e considerazioni del gatto Murr; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 98. ISBN 88-7021-844-9

“L'erudizione non educa la mente.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: Vedi frammento 40 in DK.

Origine: Da Architettura, I,1,1, traduzione di S. Ferri, Palombi, Roma, 1960. Citato in Bruno Gentili, Luciano Stupazzini, Manlio Simonetti, Antologia della letteratura latina, Editori Laterza, Roma-Bari, 1989, p. 499.
Origine: Restiamo animali, pp. 150-151

“Per cantare sapientemente a Dio bisogna sempre più imparare con erudizione e con intelligenza.”
Origine: Dalla lettera che accompagnava la sua Dissertatio de Psalmis; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 109. ISBN 978-88-04-63591-8

X, 1, 94
Satura quidem tota nostra est, in qua primus insignem laudem adeptus Lucilius quosdam ita deditos sibi adhuc habet amatores ut eum non eiusdem modo operis auctoribus sed omnibus poetis praeferre non dubitent. Ego quantum ab illis, tantum ab Horatio dissentio, qui Lucilium fluere lutulentum et esse aliquid quod tollere possis putat. Nam et eruditio in eo mira et libertas atque inde acerbitas et abunde salis.
Institutio oratoria

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
da L'erudizione; Scrittori di bozzetti e di viaggi, pp. 98-99
Letteratura e Crestomazia giapponese
vol.1, cap. 2, p. 45
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
vol. 2, parte terza, cap. 1, pp. 41-42.
Storia della filosofia italiana, Dal Rinascimento alla Controriforma