
“La fortuna, | quando c'è, | aiuta sempre comunque "gli audaci", | e mica me!”
da L'una per te, n. 2
Canzoni per me
“La fortuna, | quando c'è, | aiuta sempre comunque "gli audaci", | e mica me!”
da L'una per te, n. 2
Canzoni per me
“E se non viene un angelo | e se non nasce un Rock 'N' Roll.”
da Dimmelo te, n. 5
Il mondo che vorrei
Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 304
“Io stringevo Agosto e te bevendoti con gli occhi miei per non scordarti.”
da Fotografie
Strada facendo
“Ora che ho te amo l'altra gente”
Ora che ho te
Strada facendo
“Ma perché hai dato un po' di te a ognuna delle altre donne?”
da Reginella Reginè
Io sono qui
“Io e te come in un fermo immagine.. attori e spettatori.”
da Fammi andar via
Io sono qui
da Un mondo a forma di te
Viaggiatore sulla coda del tempo
“E meglio è amare e perdere | che vincere e non amare mai.”
da Mai più come te
Sono io, l'uomo della storia accanto
“Se hai l'atteggiamento giusto, saranno i problemi interessanti a trovare te.”
La cattedrale e il bazaar
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 50
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57
da Una volta per tutte
Versione Celeste
citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968
“Parte di te, parte di noi, sulla sabbia. Tra i vetri, le gocce e i perché.”
da Conchiglie
7752
Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
lettera inviata al fratello Eduard Strauss; citato in Gli Strauss, p. 153
Citazioni di Johann Strauss jr
dall'intervista a musiczone.it http://www.musiczone.it/rock/intervista-laura.html, 27 ottobre 2008
“Non puoi continuare solo a cercare fuori di te qualcosa che ti faccia stare bene.”
dall'intervista a musiczone.it http://www.musiczone.it/rock/intervista-laura.html, 27 ottobre 2008
“Come spieghi il dolore che si prova a perdere te?”
da Come spieghi n. 1
Sei come me
“C'è chi corre e chi fa correre, e c'è chi non lo sa.”
da Quando tocca a te, n. 12
Sopravvissuti e sopravviventi
“Quante vite non capisci, e quindi non sopporti, perché ti sembra non capiscan te..”
da metti in circolo il tuo amore, n. 5
Radiofreccia (Cd 1)
“Sembra il suono di una voce che parte proprio da te, siamo in onda di qualche cosa.”
da Siamo in onda, n. 14
Radiofreccia (Cd 1)
da Tutti vogliono viaggiare in prima, n. 2
Fuori come va?
“Per un desiderio che esprimi te ne rimangono fuori altri cento.”
da Niente Paura, n. 1
Primo Tempo
da Quando canterai la tua canzone, n. 1
Arrivederci, mostro!
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
Origine: Jack Folla Alcatraz, p. 49
Origine: Da De Arra Anime; citato nella serie Sapientia, Edizioni Glossa, Milano, 2000, p. 9.
Origine: L'Alfiere, p. 429
“Ci sono storie che quando le racconti si consumano. Altre storie invece, consumano te.”
da Cavie
La vita che stress
Calvin and Hobbes
Yukon, arriviamo!
C'è qualcosa che sbava sotto il letto
“Non ti vergognare di quello che hai | fatti i complimenti ma quando te li meriti dai | che lo sai.”
da Fai come ti pare, n. 1
Il mondo insieme a te
“Eccoti, anche ora che non sei in casa | tu sei qui, mi parla di te ogni cosa.”
da Eccoti, n. 4
Il mondo insieme a te
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1616
Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni
“D: Hai visto Berlusconi che ha firmato un contratto anche con te?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Roberto Benigni
“D: Se non fa quattro delle cinque cose che ha promesso, secondo te, va via o ci riprova?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Roberto Benigni
citato in New York Journal American, 9 marzo 1954
il professor Dulbecco
Personaggi, Gina Lollobrigida
“Àprite te! [alla persiana] … E che sei viva?”
alla stessa persiana che si chiude
Personaggi, Sora Flora
Per Noventa; p. 103
L'ospite ingrato
“Loro non mi faranno quello che ho visto hanno fatto a te”
The River
“Per tutto il giorno hai lavorato alla catena di montaggio, ora stanotte te la spasserai per un po”
The River
Origine: Citato in Richard Schickel, Clint Eastwood: l'uomo dalla cravatta di cuoio, prefazione di Gianni Canova, traduzione di Stefano Di Marino, Sperling & Kupfer, Milano, 1999. ISBN 88-200-2831-X
Comunione nell'amore, Il pentimento
Ger 1,18; Gs 1,5-6
Comunione nell'amore, Il pentimento
Dio sì... ma di cognome?
“L'esercito farà di te un uomo. E poi si farà anche tua sorella.”
Giuro che dico il falso
Sono stata trattata ingiustamente, e a meno che la mia vendetta non sia mostruosamente ingiusta, non sarò soddisfatta. (p. 36-37)
I giorni del cervo
“Culin culello
Culin culello
L'amore è bello
Vicino a te…”
Maramao