
“È stato come chiedere scusa, a te, ma anche a me.”
Scacco a Dio
“È stato come chiedere scusa, a te, ma anche a me.”
Scacco a Dio
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Rafter, quel fax che allunga la vita http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/settembre/15/Rafter_quel_fax_che_allunga_ga_0_9809154890.shtml, Ubitennis.com, 15 settembre 1998.
citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)
“Un buongiorno a me, un buongiorno a te e un buongiorno a voi pubblico.”
Epifanio
Patapim e Patapam
“Quando sei attore nel tuo film, sei anche un ingombro a te stesso.”
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo.
Lettere dalla Turchia
“Non scrivere mai per piacere al pubblico, ma per piacere a te.”
da Il dio del fiume
Napule è chino 'e femmene
Origine: Scioglierti, nel senso di lasciarmi.
Origine: Vogliono.
Origine: Versi musicati da Gaetano Lama.
Alibi di una farfalla
“Sotto nome diverso la favola di te parla.”
I, I, 69-70
“La vita è come l'anticamera di un dentista. C'è sempre uno che sta peggio di te.”
Baol
...E i formichieri nel loro grosso se le pappano
da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006
Mi sono iscritto nel registro degli indagati
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Ruggiero compose sotto il nome di Ferdinando Ingarrica alcune anacreontiche, che in molti attribuirono ad Ingarrica, includendole nelle raccolte di ingarrichiane posteriori al 1860.
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
“Buon giorno.
Per me o per te?”
Dialoghi
da L'anno 1831, in Inni di guerra, p. 13
da Favola
Canzoni
da Il nonno, vv.17-22, p. 51
Una foglia d'alloro
da Wanda, n. 3
Paolo Conte (1974)
“Ama il prossimo tuo come te stesso: ama la tua morte come la tua vita.”
Minima Mortalia
Origine: Citato in Intervista a Juan Martin del Potro http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/03/17/475569-juan_martin_potro_2011.shtml, Ubitennis.com, 17 agosto 2011
dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 403
Origine: Da lettera inviata all'autore di In difesa dell'Azione-Cattolica, a nome del Sommo Pontefice, da G. B. Montini, Sostituto alla Segreteria di Stato di S. S. Pio XII; citato in pliniocorreadeoliveira.it http://www.pliniocorreadeoliveira.it/encomi_014.htm.
“Né con te posso vivere, né senza di te.”
XII, 47
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci
da Dieci ragazze, lato B, n. 1
Emozioni
“Ho fame anch'io e non soltanto di te.”
da Ancora tu, lato A, n. 1
Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera
“Come aeroplani nella nebbia io e te | disperatamente cerchiamo un campo di atterraggio in noi.”
da Soli, lato A, n. 3
Io tu noi tutti
“Può darsi che io non sappia cosa dico, scegliendo te – una donna – per amico.”
da Una donna per amico
da E già, n. 12
E già
da La bellezza riunita
da Almeno l'inizio
Contrasto
Contrasto
“Che una ragione la danno le cose, la trovi per caso sennò te la dai.”
da Sono le dieci n. 5
1009 giorni
“Per me e te che si va fino in fondo e se manca la strada la si fa camminando.”
da "Una moneta nel mare n. 2
Da casa a casa
“Ma se non scegli la via, resta la via d'uscita e se non la cambi da te, c'è chi ti cambia la vita.”
da L'amore per caso" n. 5
Da casa a casa
“Abbiamo volato, ricordi, io e te? E quindi non vale tutto.”
da Non vale tutto n. 5
Non vale tutto
da L'ultimo giorno di inverno n. 10
Non vale tutto
“Dio, le ragioni! Le ragioni si sentono, le devi sentire senza che io te le dica!”
2010, p. 154
Piccolo mondo antico
“Un rapimento mistico e sensuale, | mi imprigiona a te.”
da E ti vengo a cercare, n. 2
Fisiognomica
da Laureata precaria, n. 3
Dall'altra parte del cancello
“Se Dio veder tu vuoi, | guardalo in ogni oggetto; | cercalo nel tuo petto, lo troverai con te.”
da Se Dio veder tu vuoi...
Origine: La moneca fauza o La forza de lo sango, p. 23
Origine: La moneca fauza o La forza de lo sango, p. 25
1986, p. 222
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Hodie mihi, cras tibi.
Dizionario Moderno
N.B. Questo classico me ne frego non so se, in basso, sia filosofia, ma in alto è delitto. Vedi E CHI SE NE FREGA. MENEFREGHISMO.
Dizionario Moderno