Frasi su fare
pagina 35

Sergio Romano photo
Sergio Romano photo

“A proposito di Wikipedia, caro Magini, posso dirle soltanto che questa enciclopedia online è uno dei frutti più sorprendenti della grande rivoluzione che il computer personale e Internet hanno provocato nel campo della comunicazione. In un articolo pubblicato dal settimanale Mondo del 13 luglio, Andrea Turi ricorda che la parola "wiki" viene dal linguaggio parlato nelle isole Hawaii e significa "rapido". La parola allude alla rapidità con cui le informazioni appaiono sullo schermo, ma vale anche per il suo straordinario sviluppo in pochi anni. È nata in inglese il 15 gennaio 2001, ma sono bastati soltanto quattro mesi perché venissero create 13 edizioni fra cui una italiana. Oggi il suo sito è uno dei dieci più frequentati nel mondo e registra ogni sei mesi circa sei miliardi di accessi. È una enciclopedia in cui tutti possono scrivere e a cui tutti possono attingere. Si compone di circa sette milioni di voci (poco meno di 350.000 in italiano) ed è scritta in circa 250 lingue da uno stuolo di collaboratori anonimi, curiosi, appassionati di temi particolari e ansiosi di gettare le loro informazioni nel grande mondo della rete. Insomma Wikipedia è una cattedrale che cresce spontaneamente, senza disegni e architetti grazie alla collaborazione di parecchie migliaia di muratori volontari. È inevitabile, in queste condizioni, che qualche colonna sia sghemba, qualche arco mal calcolato, qualche pietra difettosa, qualche prospettiva ingannevole. Ma gli errori ideologici, le sviste e i partiti presi non mi impediranno di continuare a consultarla. Raccomando ai lettori di fare altrettanto con il tradizionale ammonimento che accompagna le buone medicine: usare con cautela.”

Sergio Romano (1929) storico, scrittore e giornalista italiano

da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.

Tommaso Landolfi photo
Tommaso Landolfi photo
Michele Valori photo
Michele Valori photo
Eleonora Abbagnato photo
Alessandra Ferri photo
Ellen Page photo
Chuck Norris photo
Lorenzo Bini Smaghi photo

“L'editoria è uno strano mestiere. Usa lo spirito per fare soldi, e i soldi per fare lo spirito.”

citato in Enrico Arosio e Antonella Fiori, Assalto al bestseller, L'espresso n. 47 anno LIII, 29 novembre 2007

Marco Marcello Lupoi photo
Michel Onfray photo
Michel Onfray photo
Michela Marzano photo
Michela Marzano photo
Max Stirner photo
Achille Campanile photo

“L'umorista tra l'altro è uno che istintivamente sente il ridicolo dei luoghi comuni e perciò è tratto a fare l'opposto di quello che fanno gli altri. Perciò può essere benissimo in hilaritate tristis e in tristitia hilaris, ma se uno si aspetta che lo sia, egli se è un umorista, può arrivare perfino all'assurdo di essere come tutti gli altri in hilaritate hilaris e in tristitia tristis perché, e questo è il punto, l'umorista è uno che fa il comodo proprio: è triste o allegro quando gli va di esserlo e perciò financo triste nelle circostanze tristi e lieto nelle liete.”

Achille Campanile (1899–1977) scrittore italiano

Origine: Dall'intervista a Esercizi di memoria su RadioTre. ( File audio 1 https://web.archive.org/web/20071123101440/http://www.rai.it/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3485&canale=cultura&colore=ec870e, 2 http://web.archive.org/web/20090416030428/http://www.rai.it:80/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3483&canale=cultura&colore=ec870e)

René Thom photo
Giovanni di Salisbury photo
Luciano Canfora photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Roberto Carlos da Silva photo

“Intanto a Napoli con l'editto del 1802 (RD 30.06.1802) il Re proibiva l'accattonaggio per le Chiese, per le strade e nei luoghi pubblici (art. 1); ordinava il ricovero nel Real Albergo de' poveri, se storpi ed inabili al lavoro (artt. 2 e 4); comminava pene ai trasgressori (art. 3), e ai parenti, che non ne prendessero cura (artt. 5 e 9); prescriveva norme per l'amministrazione dell'Istituto e all'art. 12 dichiarava espressamente: «Oltre ai mendici saranno raccolti e rinchiusi per ora nel Real Albergo de' Poveri tutti i fanciulli e le fanciulle che vagano per la città abbandonati dai loro genitori, o da coloro che avendoli presi dalla Santa Casa dell'Annunziata, gli lascino esposti di nuovo, senza più curarne il mantenimento e l'istruzione». Inoltre l'editto distingueva tra abbandonati da genitori naturali che potevano essere destinati alla Santa Casa dell'Annunziata e abbandonati da genitori di allievo (baliatico) che erano invece rivolti al Real Albergo de' Poveri. Le disposizioni del 1802 mal celavano però un carattere di provvisorietà, determinato dalla penuria di eliminare al più presto l'accattonaggio, e dalle tristi condizioni economiche del Reame. Ma le intenzioni del primo Ferdinando dovevano fare i conti con un imprevisto di suprema importanza: l'occupazione francese avvenuta nel 1806 per la quale il Re e la sua Corte furono costretti a fuggire a Palermo sotto la protezione degli inglesi.”

Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15

Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo

“Due anni per fare Mani pulite e quattro per difendermi dalle conseguenze.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Origine: Citato in Gianni Barbacetto, Marco Travaglio e Peter Gomez, Mani pulite, p. 546.

Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo

“[Sul Governo Monti alla seduta di approvazione della legge di conversione del decreto semplificazioni e sviluppo. ] È bene che gli italiani sappiano che voi sarete buoni padri di famiglia a casa vostra, ma nei confronti degli italiani siete dei cattivi padri di famiglia, perché non pensate a tutti gli italiani, pensate solo ad alcuni di essi, pensate solo alle lobby, alla casta, a fare dei favori ad alcuni e a distruggere la parte più debole del Paese. Sia chiaro, l'Italia dei Valori sa bene la ragione per cui siete stati messi lì. Dovevate rimettere a posto i conti, ma dovevate anche far pagare il conto a chi il conto poteva pagarlo e non sempre ai più deboli e soprattutto ai più onesti. Noi del vostro operato contestiamo proprio le scelte politiche che avete fatto.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012)

Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo
Giorgio Antonucci photo
Giorgio Antonucci photo
Michele Placido photo
Prosper Guéranger photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
Antonio Nocerino photo

“Non ero Pelè lo scorso anno, non sono un morto quest'anno, io posso giocare anche da terzino se c'è bisogno, so che non è nelle mie caratteristiche fare l'esterno, ma mi metto a disposizione. Lo sanno anche i muri che mi piace fare la mezzala, ma spetta all'allenatore decidere, certo se cambia sono contento e comunque sono consapevole che vengo attaccato in maniera più forte visto quello che ho fatto l'anno scorso.”

Antonio Nocerino (1985) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a Sky Sport 24; citato in Nocerino fuori dagli schemi "Sono mezzala: anche i muri lo sanno" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/17-10-2012/nocerino-fuori-schemi-sono-mezzala-anche-muri-sanno-912934337554.shtml, Gazzetta.it, 17 ottobre 2012.

Salvatore Schillaci photo

“Per vincere bisogna segnare, e per segnare bisogna fare gol…”

Salvatore Schillaci (1964) calciatore italiano

Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 87, ISBN 88-454-1202-4.

Claudio Lotito photo
Claudio Lotito photo
Antonio Raimondi photo
Lorenzo Mattotti photo
Lorenzo Mattotti photo
Jeanne-Françoise Frémiot de Chantal photo
Fabrizio De André photo

“Se ansia di gloria, sete d'onore | spegne la guerra al vincitore, | non ti concede un momento per fare all'amore.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I

Fabrizio De André photo
Daniel Barenboim photo
Mahátma Gándhí photo
Peter Bogdanovich photo
Mario Soldati photo
Michel Platini photo

“[Sull'esclusione di Boniek dal Cammino delle stelle dello Juventus Stadium nel 2011] È una sciocchezza, Zibì ha dato molto alla Juventus, le sue critiche ai dirigenti non c'entrano con tutto quello che lui ha saputo dare e fare per la squadra.”

Michel Platini (1955) calciatore francese

citato in Questa Juventus senza memoria Così ha spento la stella di Boniek http://www.ilgiornale.it/news/questa-juventus-senza-memoria-cos-ha-spento-stella-boniek.html, Il Giornale, 30 dicembre 2010

Andrea Pirlo photo
Sabina Guzzanti photo

“Se b. avesse voluto davvero fare lo spiritoso anziché lo sborone ignorante come al solito avrebbe detto che lui usa lo stesso fondo tinta di obama.”

Sabina Guzzanti (1963) attrice italiana

da Olè http://www.sabinaguzzanti.it/2008/11/08/ole/#comments, sabinaguzzanti.it, 8 novembre 2008

Sabina Guzzanti photo
Sabina Guzzanti photo
Sergio Ricossa photo
Pietro Badoglio photo

“Quando seppi quello che era successo a My Lai potevo benissimo dirmi: è la guerra, in guerra si muore, in Vietnam gli altri uccidono senza guardare in faccia a chi ha la divisa e chi non ce l'ha, lascia perdere, Ron, cosa te ne viene a raccontare la storia di Song My. Me lo dissi del resto. Ma conclusi che dovevo denunciare ciò che sapevo di Song My. Lo dovevo fare nel quadro di una denuncia completa della guerra e delle sue atrocità. A spingermi non è stato il desiderio di veder puniti i colpevoli del massacro di Song My ma la convinzione che portando dinanzi agli occhi del mondo un fatto specifico potevo contribuire a dimostrare la bestialità della guerra. Ho scritto trenta lettere, le ho imbucate, e per due settimane non ho saputo nulla. Poi è arrivato un colonnello dell'ispettorato generale militare. Mi ha detto: stia tranquillo, la faccenda non sarà insabbiata, ma avevo paura che si cercasse di impedire lo scandalo. Certo che al Pentagono la presero molto alla larga: bisogna essere prudenti, mi dicevano. Per qualche tempo ebbi l'impressione che il Pentagono cercasse di limitare l'affare buttando la responsabilità su qualche uomo del plotone, per tenerne fuori gli ufficiali e i comandanti. Allora scrissi un'altra lettera con cui dicevo che se le cose non si fossero mosse avrei informato la stampa.”

Ronald Ridenhour (1946–1998) giornalista statunitense

dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002

John Constable photo
John Constable photo
David Cronenberg photo

“I censori tendono a fare quello che fanno soltanto gli psicotici: confondono la realtà con l'illusione.”

David Cronenberg (1943) regista canadese

Citazioni di David Croneneberg
Origine: Citato ne la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/29/022io.html, 29 aprile 1994.

Marco Ferreri photo
Carlo Rubbia photo

“Più ci guardi dentro, più capisci che non ha a che fare col caso.”

Carlo Rubbia (1934) fisico italiano

La tentazione di credere

Marc Augé photo
Brian Clough photo
Brian Clough photo