
“I bei sogni sul Mondo sono faville che zampillano sul ghiaccio.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux
“I bei sogni sul Mondo sono faville che zampillano sul ghiaccio.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux
Origine: Il mare verticale, p. 61
“Era di ghiaccio. Andava avanti e indietro impettita, come la Gestapo tedesca.”
Angela Buxton
Citazioni di Maureen Brinker
“Ogni immagine – anche una distesa immobile di ghiaccio all'alba – è un gesto agonistico.”
La gemella H
da Intorno al mondo con zia Mame
Intorno al mondo con zia Mame
da Sotto le pezze, n. 10
Si fa presto a dire... Brusco
Io sono di legno
I Beati Paoli
“Piove con ghiaccia semplicità, | con truci gocce dal bel luccichio.”
da Il diluvio, lato B, n. 4
Don Giovanni
“Intorno ai miei occhi | gelati dal ghiaccio | falcia ed urla | lo spettro della Guerra.”
Origine: Sole e nebbie, p. 59
Del vitto pitagorico per uso della medicina
citato in Dentro di noi. Parlano i lettori di Tiziano Terzani, TEA, a cura di A. Bortolotti e M. De Martino
Origine: Ascesa all'inferno, p. 80
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 36
“Era di ghiaccio. Andava avanti e indietro impettita, come la Gestapo tedesca.”
da Il ghiaccio e il fuoco, p. 67
“[Haiku] Chi, di grazia, è Dio? | – L'ombra di un uccello, che passa | su un lago di ghiaccio.”
Qui est Dieu, de grâce? | – L'ombre d'un oiseau, qui passe | sur un lac de glace.
Quarantuno haiku e cinque tanka, Nettare del drago
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Da Addio a Shalamov, L'Espresso, 7 febbraio 1982, p. 21.
“Pace non trovo, et non ò da far guerra;
e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio.”
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life
“La donna è sopra la pecunia, come il sol sopra il ghiaccio, che del continue lo strugge e consume.”
La Calandria (c. 1507)
Origine: Da Mezzanotte, traduzione di Enrico Emanuelli, Longanesi, 2009, parte seconda, III, finale.