
dall'intervista di Giuseppe Videtti Tiziano Ferro, il secchione del pop, la Repubblica, 20 aprile 2009
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema gita, vita, essere, cosa.
dall'intervista di Giuseppe Videtti Tiziano Ferro, il secchione del pop, la Repubblica, 20 aprile 2009
citato in Swami Vivekananda - Gita & Upanishad http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=52:gita-a-upanishad&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal programma televisivo Vite Straordinarie, Rete 4, 1 maggio 2010. ( Link Youtube Parte 1 http://www.youtube.com/watch?v=PA4MplctgfI)
Variante: Rimane il fatto che, in ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando. Forse la cosa migliore sarebbe dimenticare di aver ragione o torto sulla gente e godersi semplicemente la gita. Ma se ci riuscite... Beh, siete fortunati.
Origine: Pastorale americana, p. 38
“I due concetti, realizzazione del Sé e conoscenza di Dio, sono sinonimi.”
libro L'essenza della Bhagavad Gita
dal Candido, 14 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
“[Sulla Bhagavad Gita] Non un migliore commento è stato scritto o si può scrivere sui Veda.”
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 4
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 92
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 239
da Bartali, lato A, n. 2
Un gelato al limon
da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
L'uomo di vetro
Origine: Da Quella finta rivoluzione è uno smash steccato http://www.ilgiornale.it/cultura/quella_finta_rivoluzione_e_smash_steccato/21-03-2008/articolo-id=249532-page=0-comments=1, Ilgiornale.it, 21 marzo 2008.
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
Origine: Dall'intervista realizzata nel quadro del programma Sensi Contemporanei-Cinema e Audiovisivo del Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione e Mibac-Direzione Generale Per il Cinema; in collaborazione con l'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana e Siciliafilm Commission. Video https://www.youtube.com/watch?v=_aE1vXERZbE disponibile su Youtube.com.
“Nulla è più stupefacente di un'esistenza comune, di un cuore semplice.”
Origine: Da Gita domenicale, ne La visita.
da Fuori lui o fuori noi, 15 ottobre 2007
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 108
Origine: Frase scritta in ricordo di Andrea Onori, Arbitro Federale di Ruolo Nazionale di pallavolo, scomparso nel 2003
Origine: Da Europa domani, con Giuliano Amato, a cura di Giorgio Capezzuoli, Antonio Carioti e Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, 14 novembre 2004.
Origine: Da una lettera del 1853; citato in Aldo Padovano, Il giro di Genova in 501 luoghi, Newton Compton Editori, 2016, cap. 59. ISBN 9788854199552
Capitolo XIV, La farneticazione rivoluzionaria, p. 134
Aspettando la rivoluzione