da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
Frasi su italiano
pagina 13
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
citato in Parnaso Italiano, Tomo II, 1791
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
Origine: Citato in Moratti graffia: "Gli arbitri? Fanno errori ingiustificati" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/04-11-2012/zanetti-avverte-juve-napoli-siamo-tornati-lottare-913116919008.shtml, Gazzetta.it, 4 novembre 2012.
da Discorsi per la guerra, Roma, 1919, Biblioteca dell'«Eloquenza», p. 30
Origine: Da Opposizione e liberazione, a cura di Piero Giorgio Giacché, L'Ancora del Mediterraneo, 2003.
Origine: Da Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 57.
Origine: Da Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2009.
“In tv ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.”
da Un paese di baroni, incipit
da Corriere della sera, 26 ottobre 2002
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.
da Corriere della Sera, 1° dicembre 2009
da Proletari senza rivoluzione: Volume 1, Edizioni Oriente, 1966, p. 75
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34
Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3
“[Marco Polo è] l'inventore e il fondatore di una maniera tutta nuova, scientifica, di racconto.”
da Storia della letteratura italiana
Origine: citato in Antologia della critica, p. 16, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965
“Tono fondamentale del Milione [di Marco Polo] non è epico e poetico, ma scientifico.”
da Storia della letteratura italiana
da I Narratori, G. Principato, 1958
da Peccatori. Gli italiani nei dieci comandamenti, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2011, p. 61
Origine: Citato in Cellino: Buffon? 'Pari invece di parlare' http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-67f53387-691c-497d-a658-a89091b61901.html, Rai Sport.it, 30 maggio 2012.
Origine: Citato in Conte: "Più forti dell'era Capello" Furia Cellino: "Campionato falsato" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/21-12-2012/conte-esulta-xxxx-furia-cellino-serie-falsata--913566258484.shtml, Gazzetta.it, 21 dicembre 2012.
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
da un'intervista rilasciata a Corrado Augias durante il programma televisivo Le Storie – diario italiano, 30 marzo 2009
“Di Roma amo i ristoranti, le chiese e il modo naturale degli italiani di vivere la religione.”
Origine: Citato in Connery a Roma: amo chiese e ristoranti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/21/Connery_Roma_amo_chiese_ristoranti_co_0_0102215147.shtml, Corriere della Sera, 21 febbraio 2001, p. 39.
“[Le rivoluzioni] Sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi.”
da Il Partito popolare italiano, Zanichelli, 1956
Origine: Da Controcorrente, 1974–1986, Mondadori, Milano, 1987.
dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste
26 gennaio 1996 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Impegno_politico_caduta_delle_illusioni_co_0_9601261298.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da E il resto sia silenzio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/14/RESTO_SIA_SILENZIO_co_0_9807143775.shtml, 14 luglio 1998, p. 1
Corriere della Sera
26 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
20 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-20/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Citato in Gianna Fregonara, Dal balcone di Mussolini al bianco sorriso di Belen https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/24/Dal_balcone_Mussolini_bianco_sorriso_co_9_100124324.shtml, 24 gennaio 2010, p. 34.
7 giugno 1997 https://web.archive.org/web/20150623163829/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/07/Avrei_dato_con_entusiasmo_adesione_co_0_97060710388.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
23 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
18 aprile 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
5 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
29 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
1º giugno 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
19 dicembre 1979
il Giornale, Controcorrente – rubrica
22 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
12 gennaio 1984
il Giornale, Controcorrente – rubrica
15 marzo 1987
il Giornale, Controcorrente – rubrica
28 giugno 1988
il Giornale, Controcorrente – rubrica
20 gennaio 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica
5 luglio 1992
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Rivogliono l'uomo della provvidenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/24/rivogliono-uomo-della-provvidenza.html?ref=search, la Repubblica, 24 febbraio 1994, p. 11.
“Pertini ha interpretato al meglio il peggio degli italiani.”
Origine: Citato in Franco Fontanini, Piccola antologia del pensiero breve, Liguori Editore, Napoli, 2007, p. 12.
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
Origine: Citato in Il giorno dei numeri 10. Auguri ai super del calcio http://www.gazzetta.it/Calcio/10-10-2010/giorno-numeri-10-711415225569.shtml, Gazzetta.it, 10 ottobre 2010.
è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.
da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data
Con data
Origine: Da «I promessi sposi»: cuore dell'Italia unita http://www.corriere.it/unita-italia-150/recensioni/11_gennaio_17/riccardi-prefazione-i-promessi-sposi_dfe43410-2252-11e0-83ff-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 17 gennaio 2011.
Con data
Origine: Da Rossella, il volto dell'Italia migliore http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/ro/itemID/9701/Rossella_il_volto_dell_Italia_migliore.html, Famiglia Cristiana, 26 luglio 2012.
Con data
Origine: Da Vigilare contro la politica del disprezzo, 150Plus, giugno 2012.
Con data
Origine: Dal discorso conclusivo al Forum della Cooperazione Internazionale, Milano, 1/2 ottobre 2012.
da Le cose fatte per l'Italia da rinnovare, Famiglia Cristiana, 6 gennaio 2013
Con data
“Se si prescinde dal cristianesimo italiano, non si può costruire un'identità nazionale condivisa.”
Senza data
Origine: Da Tennis italiano in lutto per Roberto Lombardi http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/marzo/19/Tennis_italiano_lutto_per_Roberto_ga_10_100319071.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2010.
da Il teatro italiano contemporaneo
Origine: AA.VV., Ungaretti e la cultura romana, capitolo su Ungaretti professore: una cattedra difficile, di Luigi Silori, 1983, Bulzoni Editore
Origine: Da Le Passioni del Wozzeck https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/28/Passioni_del_Wozzeck_co_9_071028082.shtml, Corriere della Sera, 28 ottobre 2007, p. 35.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII