
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 244
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 244
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 211
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 247
citato in prefazione a Compagni senza censura
Origine: Storia della musica, p. 430
Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682
Origine: Missionaria dei tempi nuovi, p. 35
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.
Incipit
“Tutto si paga con 24 ore di giovinezza al giorno.”
da Bif& ZF + 18 = Simultaneità – Chimismi lirici, Edizioni della "Voce", Firenze 1915
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
15
Rileggendo Willem van Toorn
Canaletto
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Dall'intervista "Si vive grazie all'Arte del passato" http://www.finestresullarte.info/73n_intervista-a-paolo-salvati.php,, Finestre sull'arte.info, 12 agosto 2013.
da Decadentismo europeo e italiano., vol. V, p. 634
Storia della letteratura italiana
da Quasimodo, in Revue Générale Belge, Bruxelles, novembre 1959
Origine: Citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 213.
Origine: Citato in Giuseppe Appella, Forma 1 e i poeti http://www.insulaeuropea.eu/letture/forma1_appella.html, Insulaeuropea.eu.
da Sulla fisiologia dell'amore moderno, «Physiologie de l'amour moderne. Fragment posthumes d'un ouvrage de Claude Larcher, recueillis et publiés par Paul Bourget, son éxécuteur testamentaire», p. 14
L'ignoto che appare
Origine: Solo l'anima agisce sull'anima.
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 238
Origine: Citato in in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 18.
da Per la storia della poesia popolare, pp. 36-37
Poesia popolare italiana
Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php.
in Binni e Scrivano, p. 602
L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 30
da Madrigali del Cinquecento, vol. II, p. 123
Storia della letteratura italiana
Origine: Giordano Bruno, p. 234
commento di Franco Battiato a credo in un solo oblio
Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, traduzione di Curzia Ferrari, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007, p. 32.
Da Tutto Mondo piccolo, un fragile monumento http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0475_04_1999_1147_0004_22653020/, La Stampa, 19 febbraio 1999
da L'Orazio di Schröder, p. 112
Scritti italiani e italici
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana
Il Vespro Siciliano, presentazione della mostra di Guttuso, Galleria "La Tavolozza", Palermo 1975-1976.
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, pp. 125-126
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486
Origine: Dalla lettera ad Andrea Cassa, 14 febbraio 1854; in Lettere, a cura di Marcella Gorra, Mondadori, Milano, 1970, n. 147, p. 264.
da E i cipressi di San Guido?, «Voce», 5 ottobre 1911, ristampato in Scritti letterari e critici, Roma, 1920, pp. 172-178.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, pp. 580-581.
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 108, ISBN 8806002678
Origine: Dalla recensione del cofanetto con la raccolta degli album dei Beatles, New York Times, 1982; citato in Chris Ingham, Guida Completa ai Beatles, Antonio Vallardi Editore, 2005, p. 295. ISBN 8882119866
“Fa che le mani m'escano dal buio | incantesimo amaro che non frutta.”
Lirica antica
Tu sei Pietro
Origine: Da I sigari di Brissago: L'antipersonaggio della maschera letteraria, Bietti, Milano, 1972, p.113.
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p 103-104
La letteratura tedesca
da Cahiers du Cinéma, 145, Parigi, luglio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, pp. 95-96
Gli schiavi di Efesto
da La prima grande prosa delle nostre lettere., vol II, pp. 376-377
Storia della letteratura italiana
dalla prefazione, IV, in Le operette morali di Giacomo Leopardi, Francesco Vigo, Livorno, 1870, p. 33 http://books.google.it/books?id=YopqELvwpxsC&pg=PA33
da Rocco Scotellaro, Franco Vitelli; È fatto giorno, Mondadori, 1982
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239
Origine: Da Lacerba, Volumi 1-3, Mazzotta, Milano, 1913, p. 290.
Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Charles-Edouard Jeaneret - Le Corbusier, p. 98
Storia dell'architettura moderna
VI. Il Trecento, 7. Petrarca, p. 190
Storia della lingua italiana
Origine: Lettura delle Operette morali, p. 10
Origine: Da L'Italia delle Italie, Editori Riuniti, Roma, 1987, p. 110. ISBN 8835930553
“Source: Citato in I lirici greci, Bignami, p. 111.”
Invecchio imparando ogni giorno molte cose.
Γηράσκω δ'αεί πολλά διδασκόμενος.
cap. 3
I piccoli maestri