
Origine: Da Saluto, Persona, IX, n. 10-11, ottobre-novembre 1968, p. 31.
Origine: Da Saluto, Persona, IX, n. 10-11, ottobre-novembre 1968, p. 31.
citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
da Film 1961, Feltrinelli, Milano, 1961, p. 21
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 95 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
Michail Bakunin, Stato e Anarchia
dall'intervista di Anna Bandettini, L'arte e la controarte in Sgarbi, la Repubblica, 16 settembre 2008
Da interviste
da La Metafisica del Sesso, Edizioni Mediterranee, Roma, 1994, p. 136
da Femminismo, in Enciclopedia filosofica, vol. 4, Bompiani, Milano, 2006, p. 4026
Quest'autunno è alla fine
Origine: In Phahlfuga. Gedichte und Prosagedichte, Piper Verlag, Monaco di Baviera, 1966; in L'urgenza della luce, Cristina Campo traduce Christine Koschel, a cura di Amedeo Anelli, Le Lettere, Firenze, 2004, p. 39. ISBN 88 7166 827 8
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 55
citato in introduzione, p. 30
Gino Bianchi
Origine: Da Una teoria della giustizia, traduzione di Ugo Santini, Feltrinelli, Milano, 2004, p. 418 https://books.google.it/books?id=jkOOOuLWfmUC&pg=PA418. ISBN 88-07-10022-3
Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
citato in Sainte-Beuve, p. 193
Emilio
Origine: Sainte-Beuve introduce la citazione con queste parole: E ancora questo passo, detto senza ironia ed amarezza.
Origine: Citato in Stefania Vitulli, Sotto l'albero mettete questi titoli http://www.ilgiornale.it/news/cultura/sotto-lalbero-mettete-questi-titoli-867370.html, il Giornale.it, 21 dicembre 2012.
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 30
Origine: Da Frullato misto cyber-action http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/08/frullato-misto-cyber-action.html?ref=search, la Repubblica, 8 maggio 1999.
Origine: Da Metafisica cristiana e neoplatonismo
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 14
Ferruccio Masini
da Michelangelo poeta metafisico
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p. 97
La letteratura tedesca
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
Origine: La donna del Nadir, p. 69
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 199
Gli schiavi di Efesto
da La protesta dei giovani, pp. 92-93
L'avvenire dei giovani
Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, traduzione di Curzia Ferrari, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007.
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 43
Origine: Miti e mitologia, p. 60
da Con Anthony Wiener verso l'anno 2000, pp. 292-293
Viaggio ai centri della Terra
Origine: La penna e la clessidra, p. 130
Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, p. 82.
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, p. 222
Origine: Da T.S. Eliot e Dante, Letteratura, luglio 1937.
“In Italia lo stomaco ha una valenza metafisica.
-En Italia el estómago tiene un valor metafísico”
Reality Hunger: A Manifesto
Origine: Da Prima lezione sulla televisione, Laterza, p. 35 https://books.google.it/books?id=_hSODAAAQBAJ&pg=PT35. ISBN 88-581-0305-X
daStoria del cinema sperimentale, Milano, Mazzotta, 1971
Origine: Citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.
da Dictionnaire du cinéma. Les Films, Robert Laffont, Parigi, 1992.
Origine: Citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.
Capitolo terzo, Il problema della conoscenza, p. 23
I grandi problemi metafisici
I grandi problemi metafisici
Origine: Da Il diamante Emily http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0998_01_1986_0296_0003_23320083/, La Stampa, 18 dicembre 1986, p. 3.
cap. 17, p. 371
Icaro è caduto
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 434
Origine: Vecchie utopie, pp. 240-241
cap. 18, pp. 293-294
Storia delle idee del secolo XIX
vol. 2, parte terza, cap. 1, pp. 41-42.
Storia della filosofia italiana, Dal Rinascimento alla Controriforma
cap. 2, p. 65
Stazione Finlandia