p. XIV
Frasi su metafisico
pagina 2

da Una lettura contro Shakespeare: p. 50
Nessuna passione spenta

da Due galli: p. 281
Nessuna passione spenta

da Due galli: p. 300
Nessuna passione spenta

da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X

citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 30
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 110

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 34
Appunti di filosofia
citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996
Origine: Tantra, p. 176
Le pietre di Pantalica
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 59
Il pensiero contemporaneo
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 70
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 120
introduzione, p. 5
Storia della metafisica, Volume 2
introduzione, p. 15
Storia della metafisica, Volume 2
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 22
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 23
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 32
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 55
prologo, p. 7
Storia della metafisica, Volume 3
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 17-18

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia

Origine: www.palazzolabia.rai.it http://www.palazzolabia.rai.it/UFFICIO_STAMPA_MAIN_DETTAGLIO_APPROFONDIMENTO.aspx?IDSCHEDAARCHIVIONEWS=43687&IDAPPROFONDIMENTO=3725, Stiamo Lavorando per Noi, citazioni su Cochi e Renato

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 5
“La generosità è la testa e la coda di quella cosa più grande, metafisica, che è la carità.”
Testamento
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
“Squadra anche fisica, la Juve lo è sempre stata. Non si sospettava che fosse anche metafisica.”
Origine: Da La Juventus? È un'opera d'arte. Compleanno con Pinturicchio http://torino.repubblica.it/dettaglio/La-Juventus-È-un¿opera-d¿arte-Compleanno-con-Pinturicchio/1380529, la Repubblica, 23 ottobre 2007, p. 60.
dall'introduzione a Spinoza, Opere

da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002

Origine: Aristotele: «Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, si trovarono di fronte a maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l'origine dell'universo».
Origine: Da Che cosa fanno oggi i filosofi?

Origine: Da L'espresso, 20 luglio 2006, n. 28 anno LII, p. 170.

“Qui si entra nella "metafisica", in un terreno cioè ingombrato dai carrozzoni degli imbroglioni.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 64

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 64: Kant

Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 279
Il tramonto dell'occidente

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 65
Il principio della speranza
Realtà della Germania

“Tutto questo conferma la mia metafisica: il corpo non è cattivo, l'anima sì.”
Origine: Diario di Rondine, p. 46
da Shintoismo, cap. 1

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 60

Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82

dall'articolo Franz Kafka: la colpa infinita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/12/Franz_Kafka_colpa_infinita_co_0_9401123601.shtml, Corriere della sera, 12 gennaio 1994
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, pp. 220-221

“Colui che comprende il babbuino farebbe di più per la Metafisica di quello che fa Locke.”
Origine: Citato in Pietro Li Causi, Animali e uomini nel pensiero greco antico, in L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, p. XVIII. ISBN 978-88-06-21101-1
da Pagherò, pp. 112-113
Il suono di una sola mano
da Anarchia della ragione, La Fiera Letteraria, 31 dicembre 1950
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII