Frasi su obbiettivo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema obbiettivo, essere, vita, cosa.
Frasi su obbiettivo

da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.

Origine: Citato in Conte: "Voglio rivedere Juve rabbiosa Attenzione, la presunzione uccide" http://www.lastampa.it/2013/04/05/sport/calcio/qui-juve/conte-voglio-rivedere-juve-rabbiosa-attenzione-la-presunzione-uccide-CutmdA2nj5sefULr3HEBNI/pagina.html, La Stampa, 5 aprile 2013.

introduzione alla filosofia dell'azione
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 17

citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832

dal commento audio del DVD di Toy Story - Il mondo dei giocattoli, 2005

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108

maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3
Origine: Da Le quattro mosse per sanare il calcio dall'overdose mortale, Il Gazzettino, 19 settembre 2014.

Origine: Dall' intervista Kilian Jornet I Burgada: «Io (non) sono leggenda» http://www.vanityfair.it/lifestyle/tempo-libero/14/08/28/kilian-jornet-i-burgada,-dietro-al-mito, vanityfair.it, 2014.
citato in introduzione, p. 30
Gino Bianchi

Origine: Citato in Discorso in occasione della cerimonia per lo scambio degli auguri con le Alte Magistrature della Repubblica http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=34672, Quirinale.it, 20 dicembre 2007.
Theropoda volume II: Deinonychosauria
Corriere della Sera
Origine: Da Si chiama Mirka il segreto di Federer. La fidanzata con i cordoni della borsa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/10/chiama_Mirka_segreto_Federer_fidanzata_co_9_070710125.shtml, Corriere della Sera, 10 luglio 2007, p. 57.

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: L'esercito vietnamita non è un vero esercito rivoluzionario: è un esercito corrotto che sfrutta e opprime il popolo. Il popolo non lo sostiene, quindi non può reclutare soldati in accordanza con i suoi obbiettivi.

I am with all the parties of all trends if their aims are to serve the homeland, freedom and peace. Nothing will keep me far from them, neither religion, political parties, language nor nationality; I am with them and we will always march forward hand in hand in the procession of freedom and peace.
Principles of 14th July revolution
Variante: Sto con tutti i partiti di ogni colore se i loro obbiettivi sono di servire la patria, la libertà e la pace. Niente, neppure la religione, i partiti politici, la lingue o la nazionalità mi allontanerà da essi. Sto con loro, e marceremo sempre fianco a fianco nella processione della libertà e la pace.

Variante: Sono tutt'ora l'Hitler contemporaneo. Questo Hitler ha solo un'obbiettivo: giustizia per il suo popolo, sovranità per il suo popolo, riconoscimento dell'indipendenza del suo popolo, e il diritto alle sue risorse. Se questo significa essere un'Hitler, allora permettetemi d'essere un Hitler decuplicato.

Origine: Citato in Federico Stucchi, Il segreto dei suoi occhi http://contropiede.ilgiornale.it/il-segreto-dei-suoi-occhi/, Contropiede.ilgiornale.it, 16 marzo 2017.

Fascism had triumphed and Mussolini was in control. But what did he stand for? What was his programme and policy? Great movements are almost invariably built up round a clear-cut ideology which grows up round certain fixed principles and has definite objectives and programmes. Fascism had the unique distinction of having no fixed principles, no ideology, no philosophy behind it, unless the mere opposition to socialism, communism, and liberalism might be considered to be a philosophy.
Origine: Glimpses of World History, pp. 817-818
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 406

“Non possediamo più obbiettivi in cui non credere.”
Perché è di vitale importanza – forse ancor più che vitale – avere cose in cui non credere.
L'Illusione dell'immortalità