Frasi su ottobre
pagina 9
da Cacciamo dall'Italia chi brucia il tricolore http://www.ilgiornale.it/interni/cacciamo_dallitalia_chi_brucia_tricolore/23-10-2010/articolo-id=481999-page=0-comments=1, il Giornale.it, 23 ottobre 2010
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
“Tanto io che il povero maiale non saremo apprezzati che dopo la nostra morte.”
1 ottobre 1898; Vergani, p. 149
Diario 1887-1910
“Il tuo bacio profuma di oceano in tempesta.”
citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009
da Nota di diario di Domenica, 31 ottobre 1965, p. 283
Diario di un contadino del Danubio
da E i cipressi di San Guido?, «Voce», 5 ottobre 1911, ristampato in Scritti letterari e critici, Roma, 1920, pp. 172-178.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, pp. 580-581.
da Nota di Diario di Mercoledì 1° ottobre 1913, pp. 117 - 118
Vacanze con Wittgenstein
da alcune riflessioni pubblicate su Rinascita, 12 ottobre 1973
Origine: Citato in Cronologia di Enrico Berlinguer (giorno per giorno) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=enricoberlinguer, Corriere.it.
Origine: Da USA, Ufficio Semplificazione Assoluta http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-10-26/01.spm, Corriere della Sera, 26 ottobre 2006.
dalla lectio magistralis Sull'ignoranza per il conferimento della laurea honoris causa in Scienze dell'Educazione, Università di Torino, 29 ottobre 1999
“L'opera degli altri mi disgusta, e la mia non mi piace. Ecco la mia forza e la mia debolezza.”
12 ottobre 1900; Vergani, p. 174
Diario 1887-1910
“La pazienza è finita, mi sono rotto i coglioni di Di Pietro.”
citato in Di Pietro salva la riforma Castelli. Mastella: lo sfiducio http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=60039, l'Unità, 3 ottobre 2006
Origine: Dalla lettera del 19 ottobre 1944 a Vincenzo Bianco; pubblicata su P. Spriano, Storia del partito comunista italiano, vol. V., Einaudi editore, Torino, 1975.
Avocazione e Costituzione, 22 ottobre 2007
l'Unità
“La nostra amicizia è stata caotica ma ad essa devo molto: e sono certo che anche per lui sia così.”
da Nota di diario di Martedì 7 ottobre 1913, p. 121
Vacanze con Wittgenstein
ad un incontro con religiosi e seminaristi nella chiesa dell'Assunta, Tbilisi, 1° ottobre 2016
Origine: Citato in Andrea Tornielli, "Oggi c'è una guerra mondiale per distruggere il matrimonio" http://www.lastampa.it/2016/10/01/vaticaninsider/ita/vaticano/oggi-c-una-guerra-mondiale-per-distruggere-il-matrimonio-KjPsoPG4uRoeQoYxRoLFKI/pagina.html, LaStampa.it, 1° ottobre 2016.
citato in Il Politico non ha un privato parola di Augusto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/29/il-politico-non-ha-un-privato.html, la Repubblica, 20 ottobre 1994
Origine: Citato in Corriere della Sera, 18 ottobre 2005.
da Primi freddi, in Poesie d'amore
“Ci accendiamo d'amore e bellissime stelle restano a guardare.”
citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009
“Io e te, come bellissime stelle, 30 mila metri sopra il cielo”
citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009
Sala Regia, Palazzo Venezia, Roma, 27 ottobre 1937, da Scritti e discorsi di Benito Mussolini dal novembre 1936 al maggio 1938, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1938
Citazioni tratte dai discorsi
30 ottobre 1924
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-195; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 63. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 127.
Origine: Dall'intervista di Fazio Fazio nel programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 8 ottobre 2011.
dalla nota di diario di martedì 1° ottobre 1940, p. 33
Diario 1940 – 1943
da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
estate 2003; citato da Sergio Rizzo, Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, 4 ottobre 2009
cap. XV, pp. 148-149
Vecchia gente e le cose che passano
dal programma televisivo Anno Zero, 2 ottobre 2008
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
10 ottobre 1938
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-376. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 33.
3 ottobre 2008
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Da Cesare Cavalleri, «Un poeta in cerca dell'anima». intervista con Caproni del 1983 http://ares.mi.it/primo-dal-nuovo-numero-di-studi-cattolici-unintervista-di-cesare-cavalleri-687.html, Studi cattolici, ottobre 1983
a Perez Cowan, ottobre 1869, 332
Lettere
Origine: In Le lettere 331-360 http://www.emilydickinson.it/l0331-0360.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
2016
Variante: La nostra grande civiltà, qui in America e in tutto il mondo civile, è giunta alla resa dei conti. Lo abbiamo visto nel Regno Unito, dove hanno votato per liberarsi dal governo globale e dagli accordi commerciali a livello globale, dalle politiche sull'immigrazione che hanno distrutto la loro sovranità e hanno distrutto molte nazioni. Ma la base centrale del potere politico mondiale è proprio qui, in America; il nostro corrotto sistema politico è il più grande potere che appoggia gli sforzi per una globalizzazione radicale e per la privazione dei diritti dei lavoratori. Le loro risorse finanziarie sono praticamente illimitate, le loro risorse politiche sono illimitate, i loro mezzi di comunicazione sono senza pari, e, soprattutto, la profondità della loro immoralità è assolutamente senza limiti.
If we take Professor Hayek literally, a fascist dictatorship of some kind should be regarded as the necessary pre-condition (along with monetarism) of a ‘free society’.'
Variante: Se prendiamo letteralmente il professor Hayek, una dittatura fascista di qualche tipo dovrebbe essere considerata come la necessaria precondizione (insieme al monetarismo) di una "società libera".
Origine: Da The Times http://eprints.lse.ac.uk/63318/1/__lse.ac.uk_storage_LIBRARY_Secondary_libfile_shared_repository_Content_Caldwell,%20B_Hayek%20and%20Chile_Cladwell_Hayek%20and%20Chile_2015.pdf, 18 ottobre 1978.
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 2
Origine: Da Corriere della Sera, 17 ottobre 1998; citato in Tutti pazzi per Mary http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/tutti-pazzi-per-mary/35492/, Cinematografo.it.
ad Austin Dickinson, 17 ottobre 1851, 58
Lettere
Lettere
Variante: Forse il caro Cuore afflitto si aprirà a un fiore, che santifica senza che gli venga chiesto, e soccorre senza una Parola. (a Susan Gilbert, inizio ottobre 1883, 869
1900-1922), p. 260
La fine dei Savoia
Parte prima. Sulle orme di Ivan il Terribile, L'antagonismo Trotzky-Stalin, p. 34
Le «grandi purghe» di Mosca
Capitolo XV, Livorno, funesta scissione, p. 143
Aspettando la rivoluzione
Origine: Da Hurrà Juventus. Un anno in bianconero, annuario ufficiale 2016 Juventus F.C., Magic Press, 2016, ISBN 978-8869132674; citato in La rimonta http://24ilmagazine.ilsole24ore.com/2017/01/la-rimonta/, 24ilmagazine.ilsole24ore.com, 6 gennaio 2017.
950-1225), 8. I placiti cassinesi, pp. 90-91
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.
Parte prima, Cruščev parla di Stalin, pp. 23-24
Ironie della storia
31 ottobre 2017 http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/10/31/news/l_amaca_del_31_ottobre_2017-179851762/?rss&ref=RHPF-WU
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Citato in Marisa Fumagalli, Trieste, la frontiera, Corriere della Sera, 27 aprile 2018, p. 35.
“Ottobre, | oggi è arrivato ottobre | col suo cappotto nero.”
da Maggese, n. 1
Maggese