Frasi su Permis

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema permis, essere, stato, vita.

Frasi su Permis

Carlo Levi photo
Léopold Sédar Senghor photo
Oscar Wilde photo

“Solo nel fango ci incontravamo ma soprattutto mi rimprovero per la completa depravazione etica a cui ti permisi di trascinarmi.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Origine: Da una lunga lettera all'ex amante Alfred Douglas; citato in Richard Ellmann, Oscar Wilde, Mondadori, Milano, 2001, p. 17. ISBN 88-04-47897-7

Riccardo Pazzaglia photo
Dante Alighieri photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo

“Per completare la mia esposizione precedente devo aggiunger che fin dall'inizio ho esercitato l'ipnosi per uno scopo che nulla aveva a che fare con la suggestione ipnotica. Mi sono avvalso dell'ipnosi per interrogare il malato sulla genesi dei suoi sintomi, genesi sulla quale nello stato di veglia egli non era spesso in grado di dire alcunché, o comunque troppo poco. Questo procedimento non solo si rivelò più efficace del mero comando o divieto, ma aveva inoltre il vantaggio di offrire soddisfazione alla brama di sapere del medico, che dopo tutto aveva il diritto di apprendere qualcosa circa l'origine di quel fenomeno che cercava di eliminare mediante il monotono procedimento della suggestione. A quest'altro modo di usare l'ipnosi ero giunto per la via seguente. Quando ancora lavoravo nel laboratorio di Brücke avevo conosciuto il dottor Josef Breuer, uno dei medici di famiglia più stimati di Vienna … Già prima del mio viaggio a Parigi, Breuer mi aveva parlato di un caso d'isteria da lui sottoposto, dal 1880 al 1882, a un trattamento particolare, per mezzo del quale era riuscito a penetrare profondamente nella motivazione e nel significato dei sintomi isterici … Quando era ricorsa alle cure di Breuer la paziente offriva un quadro sintomatico complesso e variopinto: paralisi con contratture, inibizioni e stati di confusione psichica. Un'osservazione casuale permise al medico di scoprire che la malata poteva essere liberata da tali turbamenti della sua coscienza se e quando veniva indotta a dare espressione verbale alle fantasie affettive che in quel momento la dominavano. Breuer trasse da questa scoperta un metodo terapeutico. Ripetutamente, dopo aver sottoposto la paziente a ipnosi profonda, la invitò a raccontare ciò da cui l'animo suo si sentiva oppresso. Dominati in tal modo gli accessi di ottenebramento depressivo, fece uso di questo stesso procedimento per eliminare le inibizioni e i disturbi somatici. Durante lo stato di veglia la giovinetta, al pari di qualsiasi altro malato, non sapeva dir nulla sull'origine dei suoi sintomi né ravvisava alcun legame fra questi ultimi e le impressioni della sua vita … Quando dunque la malata rammentava allucinatoriamente in ipnosi una di queste situazioni e portava finalmente a compimento l'atto psichico a suo tempo represso, dando libero sfogo ai propri affetti, ecco che il sintomo scompariva per sempre.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Oscar Wilde photo
Marcel Proust photo
Ferdinando Galiani photo
Margarete Wallmann photo
Alain Daniélou photo
Richard Strauss photo
Carlo Ancelotti photo
Pasquale Bruno photo
Ennio Flaiano photo
Ignazio Marino photo
Sandro Lopopolo photo
Diodoro Siculo photo
Edward Morgan Forster photo
Kazuo Ishiguro photo
Xavier Jacobelli photo
Arto Paasilinna photo
Robert Jordan photo
Renato Fucini photo

“Non me lo permise. Era un Francese e tanto basta, per capire che doveva essere una persona gentile; ma, del resto, non capiva nulla.”

Renato Fucini (1843–1921) poeta e scrittore italiano

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 50

Ignazio Silone photo
Anthony Kiedis photo
Italo Calvino photo
Laurell K. Hamilton photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Paul Offit photo