Frasi su pietra
pagina 11

Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 135

Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes

Brothers! The Army and the people have merged into a single entity. They have become a source of strength which is worrying the foreigners. The foreigner, along with imperialism, therefore began to resort to other means to split up our ranks so as to overcome us. But these attempts on the part of the imperialists to split up our ranks have gone long ago. Imperialism now tries to split up our ranks by calling for narrow parties and restricted groupings. The purpose of this is to play one against the other, while the foreigners and the imperialists will sit as spectators. But we shall thrust a stone in the mouth of imperialism. We shall overcome imperialism and we shall close this gap in its face. The parochial groupings and party affiliation at this time are of no benefit to the country... the purpose of this is to create disunity and weaken our strength and play one against the other. We are in a period of transition. We have resolved to protect the gains of our Revolution at any rate.
Principles of 14th July revolution

Origine: Da Ecloga christianissima Regi et Reginae in portentosamente Delphini... nativitatem.
Origine: Francis Yates Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Laterza p.430 ISBN 978-88-420-9239-1

Origine: Mille e una greguería, Prologo dell'autore, p. 11
Pietro Rosano, il ministro suicida, p. 51
Personaggi di ieri e di oggi

“Se medesimi esaltando con parole da fare per istomacaggine le pietre saltar del muro e fuggirsi.”

“La pietra di paragone del valore di ognuno, la persecuzione da parte dell'invidia.”
Citato in Dictionary of quotation (Spanish) by Thomas Benfield Harbottle and Martin Hume
Origine: Antichi pittori italiani, p. 614

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 7
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi

vol. 9, parte 3, pp. 991-997
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
cap. 9, pp. 330-331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
cap. 9, p. 331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Origine: Da Storia civile della fedelissima città di Capua, Libro I e II, Napoli, Stamperia Muziana, 1752, pp. 23-24 https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q&f=false,.
da La collina del vento, Mondadori, 2012

vol. 9, parte 5, pp. 711-712
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
La pittura italiana, p. 34
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920
Origine: Da Per una ciotola di spaghetti http://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=27156&tag=15-10-2018-Perunaciotoladispaghetti#.W8SYKI4nOKs.twitter, uominiebusiness.it, 15 ottobre 2018.
Periodo sesto, fase prima, pp. 677
L'arte classica

vol. 5, p. 680
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Thode, Franz von Assisi, Berlin, 1904, pag. 294. [(N.d.A., p. 680)]
vol. 1, pp. 103-104
Documenti toscani per la storia dell'arte
Origine: La Biccherna, attiva dal secolo XII fino al 1786, fu una delle principali magistrature finanziarie della Repubblica di Siena.

vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.

vol. 5, p. 678
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Duccio di Buoninsegna.
Origine: Ambrogio Lorenzetti.

p. 38

“Le condizioni di lavoro in Unione Sovietica sono rimaste ai tempi di Pietro il Grande.”
Origine: Citato in «Siamo rimasti agli zar» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0939_01_1989_0158_0001_24981998/, La Stampa, 15 luglio 1989

Origine: La Filosofia della libertà, p. 34, 1966

20 luglio 1997

Origine: Da Il paziente inglese. Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 336. ISBN 9788858024416

Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?

Dal magistero episcopale, Hai fiducia in te e negli altri?
Origine: da L'arte moderna a Venezia. [Esposizione mondiale del 1897 https://archive.org/details/lartemodernavene00ojet/page/214], Enrico Voghera Editore, Roma, 1897, p. 214.

