
da Samarcanda, 14 febbraio 1991
da Samarcanda, 14 febbraio 1991
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 12f
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 15
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 20
Origine: Bresci e Savoia. Il regicidio, p. 30
Origine: Citato in Provaci ancora Red! http://radio.rcdc.it/archives/provaci-ancora-red-79593/, radio.rcdc.it, 22 maggio 2011.
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 3
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 667.
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono, Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948
p. 17
pp. 21-22
vv. 173-183
La sifilide; ossia del morbo gallico
dalla prefazione a Leonora Christina Ulfeldt, Memorie dalla Torre Blu, Tascabili Bompiani, 1977
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro
“Siamo un popolo moderato e pragmatico, più a suo agio con la pratica che con la teoria.”
Citazioni di Elisabetta II
Citazioni di Nicola II
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 50.
Origine: Da La nuova destra che forse non nascerà http://ricerca.repubblica.it/ricerca/repubblica?query=La+nuova+destra+che+forse+non+nascer%C3%A0&fromdate=1984-01-01&todate=2017-01-22&sortby=score&author=&mode=phrase, la Repubblica, 22 marzo 2009.
23 dicembre 2011
Dal blog Slow Foot
“Il popolo italiano è sempre in buona fede.”
I giusti pensieri del signor di Bonafede
Origine: Sintetizzata in «Brera è Gadda spiegato al popolo» (Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2), tale etichetta irritò non poco Brera: «Umberto smemora, e parla di Gadda spiegato al popolo» (Gianni Brera, L'arcimatto. 1960-1966, Dalai editore, 1993); e ancora, su Gadda: «Lo detesto. È anche lui uno scapigliato che non racconta nulla, fa degli arpeggi da cui non escono melodie. Butirro! Ma andiamo... Nel Pasticciaccio fa due pagine sulla cagata della gallina o sul peto di un carabiniere che si china per vedere una moto. È un insieme di bozzetti. Il signor Eco Umberto, prima di diventare un grande botanico, era un professore pieno di spocchia che pretendeva di giudicare i miei articoli di sette o otto cartelle scritti in un'ora e mezzo. Diceva che ero un Gadda spiegato al popolo: non teneva conto che il giro mentale era diverso.» (dall'intervista di Paolo Di Stefano, Brera, le parole in campo, Corriere della Sera, 10 giugno 1992, p. 8)
Origine: Da Apocalittici e integrati.
2004
Origine: Citato in John Gerring e Joshua Yesnowitz, L'arrischiata scommessa di Barack Obama, traduzione di A. D. R., Le monde diplomatique – il manifesto, aprile 2008, p. 7.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 684
“È un bene comune per la città e tutto il popolo chi resta saldamente attestato in prima fila.”
Esortazione al coraggio
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 12
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 14
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 16
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 28
Origine: Citato in La mezzaluna americana di Rebiya http://www.ilfoglio.it/zakor/145, Il foglio, 15 agosto 2008.
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Commissione straordinaria diritti umani – Seduta n. 98, martedì 17 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279008.pdf – Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale – Audizione della senatrice Emma Bonino, già commissario europeo per gli aiuti umanitari, sul tema Politica estera e diritti umani. Senato della Repubblica Italiana, 17 gennaio 2012.
In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septis collis diruetur, et Judex tremendus iudicabit populum suum. Amen.
Attribuite
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
da Questa è la terra dei Mapuches; citato in Corriere della sera, 11 giugno 2007
Compie oggi il quarto lustro
da Nel segreto di un nome, il destino di un popolo http://www.newmontenegro.eu/film/kusturica.aspx, newmontenegro.eu
voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 33, Anche un solo cuore gentile
p. 316
Origine: Jacopo Sannazaro, p. XIV
da Dizionario geografico, Volume 2, pp. 34-40
Origine: Comune in provincia di Cagliari.
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 858, ISBN 978-88-08-09995-2. Vedi anche Gaetano De Sanctis, Scritti minori, vol. V, 1931-1947 http://books.google.it/books?id=ZsJSY23qm9AC&pg=PA44&dq=non+%C3%A8+e+non+vuole+essere+se+non+la+storia+del+popolo+e+dello+Stato+romano.&hl=it&ei=qFWCTpbFCoTesgap48GJDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=non%20%C3%A8%20e%20non%20vuole%20essere%20se%20non%20la%20storia%20del%20popolo%20e%20dello%20Stato%20romano.&f=false.
da Le marchese e le puttane, p. 163
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
Origine: Citato in Ahmadinejad: l'ordine mondiale di cui abbiamo bisogno è quello basato su amore e giustizia http://italian.irib.ir/notizie/iran-news/item/109122-ahmadinejad-l-ordine-mondiale-di-cui-abbiamo-bisogno-%C3%A8-quello-basato-su-amore-e-giustizia, Irib World Service, 22 giugno 2012.
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
“Un popolo comincia a corrompersi quando si corrompe la sua grammatica e la sua lingua.”
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Qohelet e le sette malattie dell'esistenza, Edizioni Qiqajon, Magnano, 2005, p. 16. ISBN 88-8227-172-2
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 64
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
1790; citato in Storia: dal 1650 al 1900, cap. 6.8, p. 161
Citazioni di Leopoldo II
“Uniamoci, amiamoci, | l'unione e l'amore | rivelano ai Popoli | le vie del Signore.”
Canto nazionale
da Radio Vaticana https://archive.is/20130415162721/www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=268152, 23 febbraio 2009.