Frasi su popolo
pagina 15
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 33
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 118

Origine: Da un discorso alla televisione libica, 30 aprile 2011; citato in Raid Nato, Gheddafi illeso ucciso figlio e tre nipoti http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/01/news/raid_nato_gheddafi_illeso_ucciso_figlio_e_tre_nipoti-15600252/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 1º maggio 2011.
Origine: Da Quel popolo di Grillo che vota a sinistra, la Repubblica, 19 settembre 2007.
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009
p. 3

“È necessario che il popolo combatta per la legge come per le mura della città.”
frammento 44

Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, pp. 311-312
Pabellon de Cuba, Habana, 3 Dicembre 201
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879

Origine: Storia della musica, p. 430
Storia della carità napoletana

dall'omelia La povertà evangelica del presbitero al servizio della Chiesa http://www.chiesadimilano.it/or/ADMI/apps/docvescovo/files/1320/san_carlo.doc, Duomo di Milano, 4 novembre 2008

citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

Volantino lanciato su Roma, indirizzato a Vittorio Emanuele III di Savoia
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 129.

Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

dalla lettera a L. Viviani del 25 febbraio 1770, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 211; Raffaele Ajello, pp. 406-407
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
Coriolano della Floresta

da La menzogna politica, p. 102
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Origine: Da La questione degli scioperi e del vagabondaggio; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 693.
cap. 12, p. 122
La chimera

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 668. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: Citato in Per un'Ucraina europea ! http://www.elections2014.eu/it/news-room/content/20131210STO30406/html/Per-un%27Ucraina-europea-!, Elections2014.eu, 10 dicembre 2013.

da Nota di diario del 7 aprile 1940, Capanna nell'Anwald, pp. 109-110
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

da Mene, Tequel, Ufarsin, p.19
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43

Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 113.

22 settembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-09-22/03.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

da Dopo la paura la speranza, San Paolo Edizioni, 2012
Libri

Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 88

Sulla nostra pelle

Dal messaggio televisivo straordinario alla Nazione andato in onda a reti unificate alle ore 22 e 30 circa del 3 novembre 1993
Origine: Visibile su Video.Repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/addio-oscar-luigi-scalfaro/e-morto-oscar-luigi-scalfaro-il-presidente-del-non-ci-sto/86838/85228

1925), pp. 72-73
La patria comune del cuore

Origine: Dalla Lectio magistralis http://www.giovannifloris.it/lectiomagistralis-cagliari.pdf all'università di Cagliari, 12 novembre 2010.
Quaesivi et non inveni

Origine: Citato in Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse, Newton Compton, 2012, p. 28.
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 138

Origine: Citato in Camera dei Deputati – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della Seduta n. 526 di venerdì 20 novembre 2015 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0526&tipo=stenografico#sed0526.stenografico.tit00030. Roma, 20 novembre 2015.

“La vita è solo vostra. Alzatevi e vivetela.”
Richard Rahl al popolo del D'Hara
Scontro finale

13 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-13/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Udienze, Udienza Generale 23 ottobre 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20131023_udienza-generale_it.html

“Il popolo viola sarà ancora più viola dopo le elezioni.”
citato in Napolitano: "Non si poteva escludere il Pdl" http://www.repubblica.it/politica/2010/03/06/dirette/decreto_salva_liste_napolitano_ha_finmato-2525185/, la Repubblica, 6 marzo 2010

Origine: Da Morte di Abramo Lincoln; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 700.

Con data
Origine: Da Siria, la guerra non è una necessità, Le Figaro, 29 giugno 2013; riportato in Riccardi Andrea.it http://www.riccardiandrea.it/2013/06/andrea-riccardi-su-le-figaro-siria-la.html.

Origine: Citato in L'arte con Daverio fa il tutto esaurito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/17/arte_con_Daverio_tutto_esaurito_co_7_040117039.shtml, Corriere della Sera, 17 gennaio 2004.

presso Parma) 28 aprile 1861; p. 221
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

da Canti per il popolo: Vendetta
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921.

dal documentario di Vincenzo Monaco, Ci chiamano diversi, Monkey Production, 2014