Frasi su processione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema processione, giorno, tre-giorni, due-giorni.
Frasi su processione

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.

Origine: Da Lettere inedite, in Opere complete di s. Leonardo da Porto Maurizio, vol. IV, Tipografia emiliana, Venezia, 1868, pp. 557 https://books.google.it/books?id=v0sNlvkqkGwC&pg=PA557-558.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 127

“Dite ai sacerdoti che si venga qui in processione e si costruisca una cappella.”
in occasione dell'apparizione a Lourdes, 2 marzo 1858

Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII

da Grande processione di preti e di laici, in Poesie, p. 143
Origine: I peccati del Vaticano, p. 185
Origine: Il critico, p. XVIII

La processione dei simulacri, p. 60
Simulacri e impostura

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013

Origine: Da La morte delle cattedrali, Le Figaro, 16 agosto 1904; traduzione di Cristina Campo disponibile su GliScritti.it http://www.gliscritti.it/blog/entry/567.
La Spagna valica i Pirenei

da Ravenna, San Marino, p. 36
Fogli italiani

La processione dei simulacri, p. 59
Simulacri e impostura

Origine: Citato in Vinicio Capossela: Scicli è una clessidra, capovolge il senso delle cose http://www.ragusanews.com/articolo/22651/vinicio-capossela-scicli-e-una-clessidra-capovolge-il-senso-delle-cose, Ragusanews.com, 2 agosto 2011.

Origine: Citato in Enzo Mignosi, L'emozione della Cardinale in teatro a Palermo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/30/emozione_della_Cardinale_teatro_Palermo_co_0_00093010837.shtml, Corriere della Sera, 30 settembre 2000, p. 37.

La processione dei simulacri, pp. 45-46
Simulacri e impostura
Origine: Nel film Matrix (1999) è presente un riferimento a questo libro e in particolare a questa frase. «Benvenuto nella tua desertica nuova realtà.»

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 77

La processione dei simulacri, p. 60
Simulacri e impostura

La processione dei simulacri, pp. 60-61
Simulacri e impostura

La processione dei simulacri, p. 51
Simulacri e impostura

La processione dei simulacri, p. 61
Simulacri e impostura

In «La voce della Campania», 4.4.1976.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 137.
Origine: Grandi e piccole memorie, p. 133

s'era messo a percorrere le vie del paese, finché, uscendo dalla piazza e imboccando una strada angusta che la fronteggiava, vi aveva trovato otto soldati e quattro carabinieri appostati. L'ufficiale che li comandava aveva preso questo partito con strategia sopraffina, perché la folla inerme, lì calcata e pigiata, alle intimazioni di sbandarsi non si potesse più muovere; e lì non una ma più volte, aveva ordinato contro di essa il fuoco. Undici morti, innumerevoli feriti, tra cui donne, vecchi, bambini. Ora, tutto era calmo, come in un cimitero». (p. 237)
I vecchi e i giovani