
perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)
perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
Origine: Citato in Lo sfogo di Button: “Questa F1 non mi piace più” http://www.blogf1.it/2012/07/08/lo-sfogo-di-button-questa-f1-non-mi-piace-piu/, blogf1.it, 8 luglio 2012.
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 15
Georges Bizet
Origine: Citato in George Feifer, Turbine di tulle, Selezione dal Reader' Digest, febbraio 1973.
Gustavo Guga Kuerten è l'emblema dello sport moderno.
Origine: Da Kuerten balla con la palla http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/10/Kuerten_balla_con_palla_ga_0_9706105163.shtml, La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 1997.
Origine: Maledette classifiche, p. 147
Śivastotrāvalī
Origine: Citato in Padoux 2011, p. XIX.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 13
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 32
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 207
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 17
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 400, I
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350
pag. 16-17
Prima lezione di diritto
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 111-112
citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
Origine: Crisi della Pedagogia, p. 140
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 31
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 138-139
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 151
Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 12
dal Corriere della sera del 21 agosto 2008
dal Corriere della sera del 4 aprile 2011
dal Corriere della sera http://www.corriere.it/editoriali/11_aprile_11/Generazioni-Perdute-Declino-Paese-galli-della-loggia_6794f9e2-63fa-11e0-a775-19c5c2b0b4ec.shtml dell'11 aprile 2011
Origine: Citato in Roberto Zuccolini, Baget Bozzo: è il segno dell' anticlericalismo dilagante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/30/Baget_Bozzo_segno_dell_anticlericalismo_co_9_070430094.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2007, p. 3.
p. 107
Origine: Citato in don Ennio Innocenti, Don Gianni Baget Bozzo, l'Americano http://www.kelebekler.com/occ/bagboz.htm, Kelebekler.
Origine: Psicologia della famiglia, p. 298
“Grillparzer era poeta nell'anima e i suoi eroi li traeva dal fondo del proprio essere.”
Origine: L'amore crudele, p. 90
Origine: L'amore crudele, p. 94-95
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291
citato in Calcioscommesse, Bongiorno: Per Disciplinare Carobbio è divino http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIOSCOMMESSE-BONGIORNO-PER-DISCIPLINARE-CAROBBIO-E-DIVINO/news-dettaglio/4211814, laRepubblica.it, 20 agosto 2012
Origine: Da Gli immigrati e l'etica dello Stato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/16/Gli_immigrati_etica_dello_Stato_co_9_090516125.shtml, Corriere della Sera, 16 maggio 2009.
“Perdono non significa abdicazione ai proprio diritti.”
Chiedere perdono
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 30
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
Origine: Da Occidente. L'agonia del paradiso, La Stampa, 18 aprile 2004.
Origine: Citato in Riccardo Bisti, Il tennista che leggeva troppo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/02/423586-tennista_leggeva_troppo.shtml, Ubitennis.com, 2 dicembre 2010.
XLI.6.4 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
XLI.6.5 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
Origine: Tratto da un articolo di Carl Van Vechten apparso nel mensile Jazz Record, settembre 1947.
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. VIII
Origine: Da L'animalismo? Connaturato all'uomo, Sette, n. 20, 19 maggio 2011, pag. 40.
L'animale irrazionale
Origine: Da Care colombe che ardete sul tripode http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/18/care-colombe-che-ardete-sul-tripode.html, la Repubblica, 18 settembre 1988.
Origine: Da San Catenaccio in cima al mondo http://www.repubblica.it/online/album/ottantadue/brera/brera.html, la Repubblica, 13 luglio 1982.
Origine: Da Storia critica del calcio italiano, Dalai editore, 1998, p. 114 http://books.google.it/books?id=1CjpmZK_6-MC&pg=PA114, ISBN 8880895443.
Origine: Da Non sembra l'anno di Juventus e Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/07/08/non-sembra-anno-di-juventus-roma.html, la Repubblica, 8 luglio 1984.
“Io non dimentico mai né i favori altrui, né le mie proprie promesse.”
citato in Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
infatti lui è "il Grande Ufficiale delle Arti e delle Lettere"
È Nietzsche mutuato in un distico da Montale.
Quattro momenti su tutto il nulla
Origine: Il medico delle isole, p. 81
Origine: Il medico delle isole, p. 138
vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Origine: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, p. 300