
citato in Andrea Merli, È arrivato il giorno "L", in L'Opera, p. 89, anno XIII, n. 134, novembre 1999
citato in Andrea Merli, È arrivato il giorno "L", in L'Opera, p. 89, anno XIII, n. 134, novembre 1999
Poi è arrivato Rob, proprio all'ultimo momento. In un momento in cui chiedevamo se tutto sarebbe andato bene.
Su Scoprendo Forrester
Origine: Dall'intervista in Found: Rob Brown, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Su Scoprendo Forrester
“Grave è il peso della propria coscienza.”
III, 35
Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 44 del 2 luglio 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0044/stenografico.pdf – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A). Roma, 2 luglio 2013.
da Cum nimis absurdum; citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
Origine: Da Quella coscienza mai lavata dallo shampoo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/23/Quella_coscienza_mai_lavata_dallo_co_9_091123038.shtml, Corriere della Sera, 23 novembre 2009, p. 35.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VIII
... ] non è l'ora che conta: soltanto l'effetto-luce, lo squarcio improvviso d'un paesaggio dell'anima, sempre immobile anch'esso da decenni. Nulla scorre, in quel tempo, davvero. La durata dei Karamàzov procede per blocchi d'eternità. (pp. XV-XVI)
del proprio grado di partecipazione a quell'esistente, del ruolo che in esso è toccato loro, del loro compromesso con il mondo dei padri – e soffocano in esso, sono infelici e ansiosi. (pp. XXIV-XXV)
Introduzione a I fratelli Karamàzov
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
Origine: Pensieri di un libertino, p. 64
Origine: Pensieri di un libertino, p. 161
Origine: Pensieri di un libertino, p. 213
Origine: Pensieri di un libertino, p. 284
citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007
Origine: Dall'intervista di Andrea Lavazza, Putnam: «Filosofia contro tecnocrazia» http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/putnam_intervista.aspx, Avvenire, 19 dicembre 2012.
“[Famosa gaffe] C'è qualche mano che vola in direzione del proprio avversario.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 35, ISBN 88-8598-826-2.
da Gli impressionisti nel 1886, Vogue editore, Parigi, 1886
Origine: Citato in Giuliano Confalonieri [ Impressionismo, quattro pittori "maledetti"], Arte Ricerca.com
Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
da The American Democrat; citato in Michael Schudson, La scoperta della notizia: storia sociale della stampa americana, Liguori Editore, Napoli 1987
da Il dialogo della salute, in Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Sansoni, Firenze 1958
“Socrate è il filosofo: Aristotele professa il sistema della propria filosofia.”
Sfugge la vita
da Mina, l'ultima diva, Brescia Oggi, 18 settembre 1996
Origine: Delle onde e del mare, p. 41
Battaglione donne
Battaglione donne
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002
da un'intervista durante il Working Capital Tour, Padova, 13 ottobre 2010, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=83ofIxL1xks
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 10
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 82
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 71
dall'ultima dichiarazione al processo per l'attentato al Reichstag tedesco, 16 dicembre 1933
Origine: Citato in Dimitrov smaschera il fascismo a Lipsia https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/cust9g13-005375.htm, resistenze.org, luglio 1949.
Origine: Citato in Bao Tong boccia Wen Jiabao: “Ha tradito tutti” http://www.asianews.it/notizie-it/Bao-Tong-boccia-Wen-Jiabao:-"Ha-tradito-tutti%22-25341.html, Asia News.it, 20 luglio 2012.
Chi può credere che, dopo una frase del genere, il Ministro si sia disinteressato della questione molto delicata?
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9
Origine: Citato in Vassily Sortino, Così 'Il testimone' Pif racconta mafia e States http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/15/cosi-il-testimone-pif-racconta-mafia-states.html, Corriere della sera, 15 ottobre 2008, p. 20.
“Non può dirsi felice uno, se non quando si contenta del proprio stato.”
Origine: Citato in Enrico Pepe, Martiri e santi del calendario romano, Città Nuova Editrice, Roma, 2002.
“Le mogli devono essere sottomesse ai propri mariti, come la Chiesa a Cristo.”
dall'intervista di Sophie Gherardi, L'Europa deve trattare il sig. Berlusconi con sdegno e disprezzo, non con ostilità, Le Monde, 8 maggio 2001
Interviste
24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
8 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
8 novembre 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica
4 giugno 1988
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Enrico Bonerandi, Montanelli: pronto a morire http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/13/montanelli-pronto-morire.html, la Repubblica, 13 dicembre 2000, p. 36.
Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
“Gli uomini non sanno apprezzare e misurare che la fortuna degli altri. La propria, mai.”
cap. 25, Fidia sul Partenone, p. 166
Storia dei Greci
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004