Frasi su referendum

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema referendum, politico, stato, essere.

Frasi su referendum

Benito Mussolini photo
Hugo Chávez photo

“Se escono con qualunque "marramucia" (trappola), dandoci degli imbroglioni, disconoscendo il trionfo o ritirandosi prima delle elezioni, allora convocherò un referendum attraverso decreto per chiedere ai venezuelani se accettano che possa rimanere rieletto fino al 2031.”

Hugo Chávez (1954–2013) politico venezuelano

dal discorso alla nazione durante il programma Alò Presidente sulle elezioni del 2006; citato da La Prensa http://www.laprensa.com.bo/20060507/mundo/mundo01.htm

Giuliano Amato photo
Yanis Varoufakis photo

“Non più ministro! Il referendum del 5 luglio resterà nella storia come un momento unico per una piccola nazione che si è ribellata alla stretta del debito. Come tutte le battaglie per i diritti democratici, lo storico rifiuto dell'ultimo Eurogruppo del 25 giugno porta con sé un caro prezzo. È quindi essenziale che il grande capitale ottenuto dal nostro governo con lo splendido risultato del "No" sia investito immediatamente in un "Sì" a una soluzione più consona: a un accordo che comprenda la ristrutturazione del debito, meno austerità, la redistribuzione per i più bisognosi e nuove riforme. Poco dopo l'annuncio dei risultati del referendum, mi hanno fatto intendere che ci fosse una certa preferenza per una mia "assenza" da parte dei partecipanti all'Eurogruppo e di altri partner; un'idea che il primo ministro ha considerato potenzialmente favorevole per raggiungere un nuovo accordo. Per questo motivo lascio oggi l'incarico di ministro delle Finanze. Considero un mio dovere quello di aiutare Alexis Tsipras, nel modo che ritiene più opportuno, per ottenere il massimo dal risultato che ci ha affidato ieri il popolo greco tramite il referendum. Mi farò carico con orgoglio del disprezzo dei creditori. Noi di sinistra sappiamo come agire insieme senza curarci dei privilegi che comportano i nostri incarichi. Per questo motivo sosterrò pienamente il primo ministro Tsipras, il nuovo ministro delle Finanze e il nostro governo. Lo sforzo sovrumano per onorare il coraggioso popolo della Grecia, e il "No" che ha consegnato al mondo, è appena iniziato.”

Yanis Varoufakis (1961) economista e politico greco naturalizzato australiano

Origine: Da un messaggio sul suo blog dopo il risultato del referendum; citato in Le dimissioni di Yanis Varoufakis da ministro delle Finanze in Grecia http://www.ilpost.it/2015/07/06/yanis-varoufakis-dimissioni-grecia/, il Post.it, 6 luglio 2015.

Giovanni Fava photo

“una vera e propria Nazione, anche per come è considerata con ammirazione all’estero. E d’altronde, se la Lombardia fosse autonoma, sarebbe per popolazione il settimo stato dell’Unione europea.”

Giovanni Fava (1968) politico italiano

citato in REFERENDUM COSTITUZIONALE, FAVA: Votare NO per difendere gli interessi della Lombardia http://www.terredilombardia.info/referendum-costituzionale-fava-votare-no-per-difendere-gli-interessi-della-lombardia/

Eva Klotz photo
Francesco De Gregori photo
Mario Adinolfi photo
Pier Ferdinando Casini photo

“Oggi il nucleare è sicuro, gli italiani pagano il doppio di energia, il nostro Paese è purtroppo uno di quelli che non riesce a modernizzarsi in Europa. Facemmo una scelta scellerata venti anni fa con quel referendum sull'onda dell'emotività di Chernobyl, ma oggi c'è bisogno di ritornare sulla strada del nucleare.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

Origine: Dall'intervista al Tg1 del 7 ottobre 2007; citato in Nucleare, Casini attacca Pecoraro http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200710articoli/26429girata.asp, LaStampa.it, 7 ottobre 2007.

Roberto Calderoli photo

“Di un'opposizione del genere non sai cosa fartene. Se dici rosso vogliono nero, se dici nero vogliono giallo. Sono privi di proposte e progettualità. Vivono solo di rimessa rispetto a quello che fa il governo.”

Roberto Calderoli (1956) politico italiano

citato in Nucleare, è ancora scontro su referendum http://www.agi.it/politica/notizie/201104201817-ipp-rt10287-nucleare_e_ancora_scontro_su_referendum, AGI, 20 aprile 2011

Concita De Gregorio photo
Stefano Rodotà photo
Enzo Biagi photo

“Le conseguenze del referendum: adesso il nucleare dovrà dimettersi”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 14 giugno 2011

Silvio Berlusconi photo

“Un terzo polo televisivo sarebbe una disgrazia.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1995
Origine: 4 maggio 1995; citato in Silvio Berlusconi ha detto:(anno 1995) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario1995, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

Silvio Berlusconi photo
Ivo Josipović photo
Corrado Maria Daclon photo
Gianroberto Casaleggio photo
Maurizio Belpietro photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Beppe Grillo photo
Emma Bonino photo

“Sapete quanto questo Paese, la Turchia, sia nel mio cuore e quanto io abbia negli anni seguito e incoraggiato la sua evoluzione. Questo Governo è espressione di libere elezioni, certamente, che hanno dato per tre volte successive una chiara maggioranza al partito del Primo Ministro, ma come ha detto autorevolmente il Presidente Gül, le elezioni da sole non sono sufficienti. Per comprendere le cause profonde è venuto il momento anche di un sincero esame di coscienza da parte dell'Europa. Nel recente passato è stato elogiato il modello Turco, anche oltre i suoi meriti, per i suoi successi economici e perché si sperava – e si spera ancora – fosse capace di coniugare – e sia capace di coniugare – islam e democrazia. Questo modello è stato sostenuto con l'apertura dei negoziati di adesione all'Unione europea, riconosciuto in occasione del referendum costituzionale del 2010 che ha ridotto il potere dell'esercito, ma devo dire poi che alcuni Paesi europei e l'Europa in generale lo ha poi abbandonato, con una netta chiusura sul fronte dei capitoli negoziali. Io credo sia stata una visione miope, un arretramento della prospettiva europea della Turchia, compiuto proprio nel momento in cui vi era più bisogno di sostenere il consolidamento degli standard democratici del Paese. Un comportamento del tutto incoerente se consideriamo che l'adozione di alcuni dei capitoli bloccati – quello per esempio sui diritti fondamentali e sulla libertà di espressione – avrebbe accolto la rivendicazione di tanti turchi scesi ora nelle piazze e nelle strade.”

Emma Bonino (1948) politica italiana
Enrico Mentana photo
Francesco Tullio Altan photo

“Per me?"
"Esatto. Un milione e duecentomila per il referendum più uno per Cosentino.”

Francesco Tullio Altan (1942) fumettista, disegnatore e sceneggiatore italiano

Vignetta dell'ombrello

Indro Montanelli photo
Maurizio Crozza photo
Mariotto Segni photo
Enrico Mentana photo
Augusto Minzolini photo
Chiara Appendino photo
Filippo Facci photo

“Vedere la radicale Emma Bonino festeggiare l'anniversario del Concordato a Palazzo Borromeo – dopo che aveva combattuto il Concordato per tutta la vita, da anticlericale militante – mi ha ricordato quando da bambino mi davano il Fernet Branca per aiutarmi a vomitare. A voi non farà schifo, a me sì: perché le incoerenze più orrende non sono quelle dei voltagabbana professionisti, gente che del galleggiamento ha fatto un'arte molto italiana: sono quelle degli idealisti, dei promotori dei diritti civili, per esempio di una radicale che fino a due anni fa festeggiava la Breccia di Porta Pia coi compagni anticlericali – la Bonino c'era, ogni 20 settembre – e martedì scorso eccola presenziare solennemente all'anniversario della firma dei Patti Lateranensi all'ambasciata italiana presso la Santa Sede: c'erano le più alte cariche ecclesiastiche e naturalmente il segretario di Stato Vaticano. Domanda: era una scelta obbligata e responsabile, da ministro degli Esteri? Ma nemmeno per idea: e in ogni caso avrebbe potuto mandare uno dei suoi tanti viceministri o capi di gabinetto. Allora siamo troppo severi? No, perché forse non è chiaro che non stiamo parlando di una cerimonia qualsiasi, di una scartoffia burocratica, o di una fisiologica apertura tipo quelle che lo sciamano Pannella sta riservando a un papa sensibile verso il problema dei carcerati: parliamo dei Patti Lateranensi e cioè del Concordato, forse il nemico numero uno dei Radicali dalla fondazione a oggi, quel Concordato contro il quale i Radicali promossero un referendum abrogativo poi bocciato dalla Corte Costituzionale.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

Origine: Da Emma Bonino, o in morte dei Radicali http://www.ilpost.it/filippofacci/2014/02/21/emma-bonino-o-morte-dei-radicali/, Il Post.it, 21 febbraio 2014.

Bono photo
Stefania Prestigiacomo photo
Indro Montanelli photo

“Lo Stato di Platone, quello che lui chiamava la polis, e che poi era Atene, aveva, al tempo di Platone, cioè nel momento del suo massimo splendore, ventimila abitanti, di cui solo cinquemila avevano diritto al voto. E veda un po' come quei civilissimi cittadini lo usarono nelle assemblee dell'Acropoli: mettendo sotto processo Pericle e Aspasia, condannando a morte Socrate e provocando la guerra del Peloponneso, che fu la rovina non solo di Atene, ma di tutta la Grecia e della sua civiltà. Ora se il sistema della «democrazia diretta» o, come lei la chiama, «partecipatoria», non funzionò nemmeno in una polis di ventimila abitanti, s'immagini un po' cosa diventerebbe nei formicai umani cui si sono ridotte le polis attuali, e non soltanto quelle italiane. […] Lei ha tutte le ragioni del mondo a dire che l'attuale sistema di democrazia «rappresentativa» o «delegata» ha dei vizi gravissimi e spesso provoca disastri, compresa quella americana, che pure è una di quelle che meglio funzionano. Ma, mi creda, quella «diretta» o «di piazza» è ancora molto più pericolosa perché continuamente a rischio di cadere in balia di qualche ciarlatano che sappia soltanto vendere bene la sua merce. Certo, quella indiretta esige, da parte del cittadino, una partecipazione che in Italia manca. Ma non è certo coi referendum che si può sostituirla. Almeno questo mi ha insegnato l'esperienza.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

22 agosto 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Matteo Renzi photo

“Nella politica italiana non perde mai nessuno. Non vincono, ma non perde mai nessuno. Dopo ogni elezione resta tutto com'è. Io sono diverso, ho perso e lo dico a voce alta… anche se con il nodo in gola, perché non siamo robot.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

dal discorso durante il quale ha annunciato l'intenzione di rassegnare le dimissioni dopo l'esito del referendum costituzionale, Palazzo Chigi, 5 dicembre 2016
Origine: Visibile al minuto 04:20 di Referendum, Renzi si dimette: il discorso integrale da Palazzo Chigi http://video.corriere.it/referendum-trionfa-no-discorso-renzi/5dc37392-ba7c-11e6-99a2-8ca865283c9e, Video.Corriere.it, 5 dicembre 2016.

Paolo Gentiloni photo

“Una Gran Bretagna fuori dall'Ue sarebbe un disastro innanzitutto per la Gran Bretagna stessa, quindi sono fiducioso che con o senza referendum la posizione di Londra sarà favorevole a restare nell'Ue.”

Paolo Gentiloni (1954) politico italiano

Origine: Citato in Elezioni Gb, Cameron ha la maggioranza assoluta: "ora referendum Ue" http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/05/05/gb-al-voto-parita-assoluta-tory-labour_08616c10-1c27-4347-8dd3-bb97a50b75fe.html, Ansa.it, 8 maggio 2015.

Nicola Morra photo

“Sostenendo che si stia facendo un'operazione fondamentale e decisiva come quella della presunta soppressione del Senato, esattamente come presuntivamente sono state soppresse le Province, Matteo Renzi elenca i risultati che questo Esecutivo da lui guidato avrebbe portato a casa. Bene, fra questi, lui dice: «abbiamo portato a casa la riforma del lavoro, nessuno lo credeva eppure ci siamo riusciti». Lo ringrazio perché quantomeno ha parlato in italiano per uno che è abituato allo slang e allo "shish" almeno ha recuperato un pochino di sano orgoglio linguistico. Poi Matteo Renzi dice: «Poi abbiamo anche eliminato tasse giudicate a torto o a ragione insopportabili». Scusi, probabilmente qualunque contribuente potrebbe ritenere la propria tassazione una sorta di vessazione, poi poco importa se a torto o a ragione. Anche in questo caso Matteo Renzi dimostra la sua grettezza intellettuale e dunque morale perché le tasse non si tolgono a torto o a ragione perché sono considerate insopportabili. Noi abbiamo una Costituzione che ci dice che la fiscalità deve essere progressiva e questa è stata una conquista di chi adesso approva uno stravolgimento di quei principi, a torto o a ragione! Come se un Governo non si dovesse far orientare dalla ragione. Da che cosa si dovrebbe fare orientare: forse da Jim Messina, quel famoso specialista di comunicazione politica che forse lo accompagnerà casa per casa quando Matteo Renzi, così ci ha detto, dovrà andare a convincere gli italiani per il referendum confermativo. Perché a questo siamo arrivati, perché chi non ha il polso della situazione, chi non ha il controllo di quanto venga sentito dalle persone, dai cittadini, dai lavoratori, dai disoccupati, da tutti coloro che stanno pensando da troppo tempo all'emigrazione come unica via di fuga da questa situazione insopportabile, bene, chi quel rapporto non ce l'ha può anche pensare di spendere un botto di soldi per far venire un professionista statunitense di comunicazione politica.”

Nicola Morra (1963) politico italiano
Giovanni Toti photo
Alfonso Bonafede photo
Clemente Mastella photo

“Mi sto convincendo.”

Clemente Mastella (1947) politico italiano

dall'intervista di Mario Ajello, «Parisi m'ha convinto, meglio il referendum. Dà ai partitini più potere per condizionare» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071203/genkr.tif, Il Messaggero, 2 dicembre 2007, p. 3

Ágnes Heller photo
Francesco Saverio Romano photo

“No, io non andrò a votare perché ritengo l'istituto del referendum diseducativo per la democrazia rappresentativa.”

Francesco Saverio Romano (1964) politico italiano

Origine: Citato in «Un passo indietro per avanzare». I proclami del ministro Romano https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/12/passo_indietro_per_avanzare_proclami_co_9_110612001.shtml, Corriere della Sera, 12 giugno 2011.

Matteo Renzi photo

“Fare politica andando contro qualcuno è molto facile, fare politica per qualcosa è più bello, è più difficile ma più bello. E siate orgogliosi di questa bellezza. Non smettete mai di pensare che si fa politica pensando ai propri figli e non alle alchimie dei gruppi dirigenti.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Dal discorso durante il quale ha annunciato l'intenzione di rassegnare le dimissioni dopo l'esito del referendum costituzionale, Palazzo Chigi, 5 dicembre 2016. Visibile al minuto 03:20 di Referendum, Renzi si dimette: il discorso integrale da Palazzo Chigi http://video.corriere.it/referendum-trionfa-no-discorso-renzi/5dc37392-ba7c-11e6-99a2-8ca865283c9e, Video.Corriere.it, 5 dicembre 2016.

Petro Oleksijovyč Porošenko photo
Yanis Varoufakis photo

“Quello che stanno facendo con la Grecia ha un nome: terrorismo. […] Perché ci hanno costretto a chiudere le banche? Per instillare la paura nella gente. E quando si tratta di diffondere il terrore, questo fenomeno si chiama terrorismo. Ma confido che la paura non vinca.”

Yanis Varoufakis (1961) economista e politico greco naturalizzato australiano

in occasione del referendum del 5 luglio 2015 in Grecia, avente per oggetto le proposte dell'Unione Europea per il rientro del debito greco

Michele Serra photo

“Il manifesto di convocazione, nella sua indubitabile rozzezza (dire che "dal '43 a oggi in Italia non è cambiato niente" è, per dirla con Grillo, una notevole belinata), era di contenuto squisitamente politico. Almeno due dei tre punti in oggetto (negare ai condannati il diritto di rappresentare il popolo, impedire alle segreterie dei partiti di nominare di straforo i candidati senza passare attraverso il vaglio degli elettori) sono molto difficilmente liquidabili come "qualunquisti". Esprimono, al contrario, un'insofferenza per larga parte condivisibile e condivisa da milioni di italiani, molti dei quali (senza bisogno di vaffanculo) hanno appena fatto la coda per il referendum Segni contro questa indecorosa legge elettorale proprio perché non sopportano più il piglio castale e l'autoreferenzialità malata delle varie leadership di partito. E chiedono la partecipazione diretta dei cittadini alla scelta della propria classe dirigente. Più controverso il terzo punto, perché non è detto che congedare un ottimo politico dopo due sole legislature coincida con il miglioramento della qualità professionale della classe politica (anzi). Ma quello che lascia il segno, vedendo decine di migliaia di cittadini mobilitarsi attorno a Grillo, alle sue drastiche parole d'ordine, al suo ringhio esasperato, perfino alla sua presunzione di Unto dalla Rete, è constatare, piaccia o non piaccia, che un uomo famoso ma isolato, popolare ma ex televisivo, antimediatico suo malgrado o fors'anche per sua scelta, sia in grado di mobilitare una folla che molti dei piccoli partiti, pur radicatissimi nei telegiornali e sui giornali, neanche si sognano.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

9 settembre 2007
la Repubblica

Silvio Berlusconi photo
Nigel Farage photo

“Ho deciso di dimettermi da leader dello UKIP. La vittoria del "leave" al referendum significa che ho raggiunto le mie ambizioni politiche. Sono entrato in questa battaglia arrivando dal mondo del lavoro perché volevo che tornassimo a essere una nazione auto-governata, non per diventare un politico di professione.”

Nigel Farage (1964) politico britannico

Origine: Da un comunicato dopo la conferenza stampa per annunciare le dimissioni dal partito Ukip; citato in Nigel Farage si è dimesso http://www.ilpost.it/2016/07/04/nigel-farage-dimissioni-ukip/, ilPost.it, 4 luglio 2016.

Claudio Borghi Aquilini photo

“La Grecia […] uscirà comunque dall'euro, indipendentemente dal referendum, perché quando si arriva ai controlli di capitale poi non si possono togliere. È solo una fantasia che la corsa agli sportelli di questi giorni sia la causa del problema, è iniziata dal 2008 la fuga di capitali e il problema sono gli ultimi spiccioli ritirati?”

Claudio Borghi Aquilini (1970) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Alberto Maggi Grecia, la Lega: Italia fuori dall'euro prima di fare la stessa fine http://www.affaritaliani.it/politica/grecia-euro-fuori-italia-borghi-intervista-372987.html, Affaritaliani.it, 29 giugno 2015.

David Cameron photo
Diego Della Valle photo
Enrico Mentana photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Il parlamentarismo è un lusso che è stato consentito ai nuovi padroni (antifascisti!) dalla presenza della Chiesa.”

da Previsione della vittoria al «referendum», 28 marzo 1974; p. 40
Scritti corsari

Radosław Sikorski photo
Alberto Bagnai photo
Gaetano Quagliariello photo
Francesco Cossiga photo
Nick Clegg photo
Matteo Renzi photo

“Non è personalizzazione, ma serietà. Se io perdo [il Referendum costituzionale - NdR], con che faccia rimango? Ma non è che vado a casa, smetto proprio di fare politica.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Che tempo che fa dell'8 maggio 2016, citato in “Se perdo al referendum non mi vedrete più” Tutte le promesse non mantenute di Renzi e Pd http://espresso.repubblica.it/palazzo/2016/12/14/news/se-perdo-al-referendum-non-mi-vedrete-piu-1.290955, L'Espresso, 14 dicembre 2016.

Tony Blair photo
Carles Puigdemont photo

“Sono qui per mia scelta, per analizzare la situazione politica dopo i risultati del referendum. Sono consapevole, come molti di voi, che oggi sono davanti a tutto il popolo della Catalogna e a molte altre persone che si sono interessate alla situazione. Stiamo vivendo un momento eccezionale, le sue conseguenze vanno molto al di là del nostro paese.”

Carles Puigdemont (1962) 130° Presidente della Generalitat de Catalunya

Origine: Durante una seduta del Parlamento catalano, 10 ottobre 2017; citato in Puigdemont ha dichiarato e poi sospeso l'indipendenza della Catalogna http://www.ilpost.it/2017/10/10/puigdemont-dichiarato-sospeso-indipendenza-della-catalogna/, Il Post.it, 10 ottobre 2017.

Marc Lazar photo
Eva Klotz photo

“Un referendum sull'autodeterminazione è un diritto del nostro popolo. Noi non siamo italiani, non possiamo essere costretti a provare un sentimento che non ci appartiene.”

Eva Klotz (1951) politica italiana

Origine: Citato in Austria: Eva Klotz, il nostro sogno resta il referendum http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/12/20/austria-eva-klotz-il-nostro-sogno-resta-il-referendum_ae0dce8a-f54f-4a45-8472-3b525d4260f0.html, Ansa.it, 20 dicembre 2017.

Eva Klotz photo

“[Occorre] impegnarsi per arrivare a un referendum per avere un futuro del Sudtirolo senza Italia, indipendente. Si può essere amici ma senza dovere rispondere a regole altrui. Amici ma padroni in casa propria.”

Eva Klotz (1951) politica italiana

Origine: Citato in Eva Klotz: «Atleti sudtirolesi, non italiani» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/09/klotz.html, Corriere.it, 9 febbraio 2007.

Maffeo Pantaleoni photo
Benito Mussolini photo

“Al popolo non resta che un monosillabo per affermare e obbedire. La sovranità gli viene lasciata solo quando è innocua o è reputata tale, cioè nei momenti di ordinaria amministrazione. Vi immaginate voi una guerra proclamata per referendum?”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Il referendum va benissimo quando si tratta di scegliere il luogo più acconcio per collocare la fontana del villaggio, ma quando gli interessi supremi di un popolo sono in gioco, anche i Governi ultrademocratici si guardano bene dal rimetterli al giudizio del popolo stesso.
Preludio al Machiavelli

Bill Emmott photo
Sting photo

“Siamo una democrazia parlamentare; noi non funzioniamo a plebiscito. È pericoloso. Io non credo nei referendum - Hitler e Mussolini organizzarono referendum.”

Sting (1951) cantautore e bassista britannico

Origine: Sting, parlando contro la BREXIT: "We are a parliamentary democracy; we don’t function by plebiscite. It’s dangerous. I don’t believe in referendums – Hitler and Mussolini organised referendums" - express.co.uk "‘A DISASTER!’ Brexit TORN APART by Sting - ‘I hope it WON’T HAPPEN - it’s all LIES’" Mon, May 6, 2019)

Jovan Divjak photo