Frasi su scritta
pagina 19

Nilde Iotti photo

“La posta in gioco sono centinaia di migliaia di profughi hutu, fuggiti dal Ruanda nel timore di una rappresaglia, dopo il genocidio dei '94. Una massa umana in bilico sul confine, respinta dai tutsi: e di cui si servono invece, come di un ariete, i superstiti dell'ex regime di Kigali, autore del massacro, ora alla ricerca di una rivincita, con l'aiuto dello Zaire. Là il dramma ruandese può essere il detonatore che fa saltare quell'autentica polveriera tribale che è l'ex Congo belga. Un paese disegnato sulle frontiere coloniali, senza tener conto della storia – non scritta – di quelle regioni: e che adesso rischia, come già accadde al momento dell'indipendenza, di andare in frantumi e di destabilizzare l'intera Africa centrale. È al tempo stesso allucinante ed esemplare. A conclusione di un secolo che ha conosciuto la morte del colonialismo, e che ora, arrivato alla fine, assiste alla non tanto lenta rovina del continente nero, questo dramma ruandese è in definitiva il risultato di quello che gli scrittori africani riuniti a Roma, nella primavera del '59, denunciarono come uno dei più gravi peccati occidentali: l'avere accettato, senza discutere, e diffuso, la nozione di un popolo, quello africano, "senza cultura."”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano

Ed anche "senza storia", perché, appunto, la si tramandava per via orale. Partendo da questo principio, coloni e (spesso) missionari hanno creato una storia africana con un calco occidentale e hanno imposto la loro cultura come se prima ci fosse stato il vuoto. Ne sono uscite delle mostruosità.
Variante: La posta in gioco sono centinaia di migliaia di profughi hutu, fuggiti dal Ruanda nel timore di una rappresaglia, dopo il genocidio dei '94. Una massa umana in bilico sul confine, respinta dai tutsi: e di cui si servono invece, come di un ariete, i superstiti dell'ex regime di Kigali, autore del massacro, ora alla ricerca di una rivincita, con l'aiuto dello Zaire. Là il dramma ruandese può essere il detonatore che fa saltare quell'autentica polveriera tribale che è l'ex Congo belga. Un paese disegnato sulle frontiere coloniali, senza tener conto della storia – non scritta – di quelle regioni: e che adesso rischia, come già accadde al momento dell'indipendenza, di andare in frantumi e di destabilizzare l'intera Africa centrale. È al tempo stesso allucinante ed esemplare. A conclusione di un secolo che ha conosciuto la morte del colonialismo, e che ora, arrivato alla fine, assiste alla non tanto lenta rovina del continente nero, questo dramma ruandese è in definitiva il risultato di quello che gli scrittori africani riuniti a Roma, nella primavera del '59, denunciarono come uno dei più gravi peccati occidentali: l'avere accettato, senza discutere, e diffuso, la nozione di un popolo, quello africano, "senza cultura". Ed anche "senza storia", perché, appunto, la si tramandava per via orale. Partendo da questo principio, coloni e (spesso) missionari hanno creato una storia africana con un calco occidentale e hanno imposto la loro cultura come se prima ci fosse stato il vuoto. Ne sono uscite delle mostruosità.

Georgia Lepore photo
David Van Reybrouck photo
Paul B. Preciado photo
Maurizio Nichetti photo
Attilio Bolzoni photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Luca Barbarossa photo
Rosella Postorino photo
Édouard Glissant photo
Loretta Napoleoni photo
Giuseppe Cederna photo
Mohammad Javad Zarif photo
Marcello Marchesi photo

“Se sono scritte sul vocabolario non sono parolacce.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 30

Eduard Shevardnadze photo
Coez photo

“Ho scritto ti amo sulla sabbia, no | posso fare di meglio | strappo lo scalpo di quest’alba | e te lo riporto al risveglio.”

Coez (1983) Cantautore italiano

da Faccio un casino , n. 3
Faccio un casino

George R. R. Martin photo
Vittorio Alfieri photo
Alexander Sergejevič Puškin photo

“Io Puskin ho scritto Le Lettere.”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

Voi signori professori, critici, editori siete i postini, soltanto i postini.
Origine: Citato in Gian Paolo Sevino, recensione di Errata di George Steiner, RES, anno IX numero 17, marzo 1999, p. 63.

Epitteto photo

“È conciso e acuto, scritto con il tono di un amico benevolo che dà consigli.”

Epitteto (50–138) filosofo greco antico

Arthur Schopenhauer
Manuale, Citazioni sul Manuale

Michel De Montaigne photo
Roberto Saviano photo

“Qualche volta, quando non ne posso più della mia vita blindata, sento Raffaele Cantone perché vive costantemente sotto scorta non da due anni, ma da molti di più. Cantone ha scritto un libro che racconta il suo periodo alla Dda di Napoli, intitolato Solo per giustizia.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Diviene magistrato quasi per caso, dopo aver cominciato a fare pratica come avvocato penalista. Diviene magistrato per amore del diritto. Ed è proprio quel percorso che lo porta a divenire un nemico giurato dei clan. Non lo muove nessuna idea di redimere il mondo, nessuna vocazione missionaria a voler estirpare il cancro della criminalità organizzata. Lo guidano invece la conoscenza del diritto, la volontà di far bene il proprio lavoro, e anche il desiderio di capire un fenomeno vicino al quale era cresciuto. A Giugliano. Un territorio attraversato da guerre di camorra che ricorda sin da quando era ragazzo.[...] Raffaele Cantone oggi non lavora più alla Dda, è diventato giudice al massimario della Cassazione. Ma ha voluto dare un altro strumento per sconfiggere le mafie. Un libro in cui si racconta come si arriva a diventare uno dei principali nemici dei clan e come è fatta la vita di chi li combatte: solo per giustizia.
Origine: Da Giustizia, la società con lo Stato. L'uomo della legge nella terra dei boss http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-5/camorra-5/camorra-5.html, Repubblica.it, 26 ottobre 2008.

Rudolf Steiner photo

“Se fra i cani vi fosse uno Schopenhauer, che avesse un analogo modo di pensare, potrebbe scrivere i libri interessanti! Schopenhauer ha scritto un libro, Il mondo come volontà e rappresentazione, perché era un uomo, il suo cervello olfattivo era stato trasformato in organo della ragione. Il cane scriverebbe un interessante libro: Il mondo come volontà e profumo.”

Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco

Vi si potrebbero trovare molte cose che l'uomo non può sapere, perché l'uomo si fa delle rappresentazioni, mentre il cane fiuta. Io credo anzi che, se il cane fosse uno Schopenhauer, il libro che esso scriverebbe sarebbe molto più interessante del libro scritto da Schopenhauer stesso, Il mondo come volontà e rappresentazione! (p. 18)
L'azione delle stelle e dei pianeti sulla vita terrestre

Stephen King photo

“Solo i libri scritti con la calligrafia cifrata dei cieli, solo i libri che nessuno può dissigillare completamente, continuano a infuocare per secoli i nostri pensieri.”

Pietro Citati (1930) scrittore e critico letterario italiano

da Il libro bianco e scarlatto, Da san Paolo al Paradiso, p. 143
La luce della notte

Georg Ebers photo
Denis Mukwege photo
Isaac Asimov photo
Bernardo Bertolucci photo
Ruhollah Khomeyni photo
Sukarno photo
Georges Ivanovič Gurdjieff photo
Richard Nixon photo
Richard Nixon photo
Richard Nixon photo
Igor Stravinskij photo

“Ho ascoltato, e ho scritto ciò che ho ascoltato. Sono stato il recipiente attraverso cui è passata Le sacre.”

Igor Stravinskij (1882–1971) compositore russo naturalizzato francese, e in seguito statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 251. ISBN 9788858022894

Sigmund Freud photo

“I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che sia mai stato scritto e l’episodio del Grande Inquisitore è uno dei vertici della letteratura universale, un capitolo d’una bellezza inestimabile.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Da Dostoevskij e il parricidio, in Shakespeare, Ibsen e Dostoevskij.

Pau Donés photo
Antonello Falqui photo
Luca Barbarossa photo

“Reitano ha scritto Italia, De Gregori ha scritto Povera Italia.”

Luca Barbarossa (1961) cantautoree presentatore radiofonico italiano

Ma non possiamo paragonarle. La classe non è acqua.

Dante Alighieri photo
Gianmarco Tamberi photo

“Non ho mai conosciuto Alex Schwazer, né personalmente né sui social network, quanto ho scritto su Facebook non è frutto di un mio accanimento contro Schwazer, può essere una persona meravigliosa fuori dallo sport. Credo però che chi fa un errore, un errore non casuale, con il doping, non vada reinserito nella squadra nazionale. Tutto qui. Non va condannato a morte un atleta per questo.”

Gianmarco Tamberi (1992) atleta italiano

Origine: Riferendosi al post pubblicato sulla sua pagina ufficiale di Facebook, il 28 aprile 2016, cfr.: «Vergogna d'Italia, squalificatelo a vita. La nostra forza è essere puliti! Noi non lo vogliamo in nazionale!»
Origine: Durante la conferenza stampa di presentazione del Golden Gala; citato in Valerio Piccioni, Atletica, Golden Gala, Tamberi conferma: "No all'azzurro per Schwazer" http://www.gazzetta.it/Atletica/01-06-2016/atletica-golden-gala-prove-giochi-contano-solo-medaglie-150919889553.shtml, Gazzetta.it, 1° giugno 2016.

Mago Forest photo

“Tu hai scritto Ti amo o ti ammazzo e La mia ragazza mena, la mia domanda è questa: Ma con chi cazzo ti metti?”

Mago Forest (1961) comico, showman e conduttore televisivo italiano

Parlando con J Ax degli Articolo 31
da Mai dire Martedì
Data?

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Douglas Adams photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Yuval Noah Harari photo
Prevale photo