
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema settentrionale, nord, meridionale, parte.
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.
da Il Parroco di Arasolé http://www.scribd.com/doc/12381059/Il-Parroco-Di-ArasoleIl-Dio-PetrolioF-Masala, Edizioni Il Maestrale, 2001, p. 121
Prefazione a La dolce stagione
Origine: Da Il Cisalpino, 22 luglio 1945.
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 119
Peyton Place
1826, vol. III, p. 54 o 1963, p. 91; citato in Losurdo 2005, p. 130
Conclusione, p. 538
I vermi
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
cap. IV, 1; pp. 81 sg.
Fair trade
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
Origine: Da La Juve, un'eccellenza del Nord odiata dall'Italia che si disprezza http://www.lintraprendente.it/2013/03/la-juve-uneccellenza-del-nord-odiata-dallitalia-che-si-disprezza/, L'Intraprendente.it, 19 marzo 2013.
da I Padroni delle Città, p. 14
Origine: Da una lettera a un corrispondente inglese; citato in Foglie d'erba, nota a p. 726.
“È settentrional spada di ladri | Tòrta in corona.”
da L'incoronazione, 22, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 465
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 19
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 569
da Inter. Il nostro Don Chisciotte, 18 febbraio 2005
la Repubblica
Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30
Storia del Declino e della Caduta dell'Impero Romano
I-IV secolo d.C.), p. 117
La storia dell'arte
Variante: Forse nessun'altra invenzione architettonica esercitò un'influenza più duratura dell'arco trionfale, che i romani eressero in tutto il loro impero: Italia, Francia, Africa settentrionale e Asia. L'architettura greca in generale era composta da elementi identici, e lo stesso si può dire anche del Colosseo: gli archi trionfali, invece, adoperano gli ordini per incorniciare e mettere in risalto il grande passaggio centrale affiancandogli aperture più strette. Era una disposizione atta a essere usata nella composizione architettonica quasi come si usa un accordo in musica. (5. I conquistatori del mondo, Romani, buddisti, ebrei e cristiani (I-IV secolo d. C.), p. 117)
Origine: voce su Wikipedia
Origine: Dall'intervista Bossi: «Maroni candidato premier. Salvini non tocchi la parola Nord» http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2017/07/30/ASgMrlcI-premier_salvini_candidato.shtml, Il SecoloXIX, 30 luglio 2017.
Variante: Quando si ritorna dalla Spagna, dall'Italia, dall'Africa settentrionale, cito solo i Paesi che conosco a fondo, quel che colpisce sul volto dell'uomo francese, nel ritrovarlo, è la piattezza. (La France et la morale de midinette, conferenza del 29 novembre 1938
Cattolici e comunisti
Variante: [... ] mentre in Europa si stringeva il cerchio degli eserciti alleati intorno alla Germania nazista e nell'Italia settentrionale il partigianato preparava l'insurrezione contro gli occupanti nazifascisti, giungeva una precisazione dell'autorità vaticana in prima pagina del giornale della S. Sede, [... ] la suprema gerarchia ecclesiastica rendeva noto che "i principi e la tendenza della così detta Sinistra Cristiana, nonostante questa sua ultima qualifica, non sono conformi agli insegnamenti della Chiesa e quindi coloro che li promuovono non hanno diritto di parlare come rappresentanti del pensiero cristiano e tanto meno di pretendere che quei cattolici i quali vogliono il vero bene del popolo debbano aderire al movimento." (Capitolo quarto I precedenti dello scioglimento della Sinistra Cristiana, 3. La "avvertenza" del giornale della S. Sede e l'attacco democristiano, p. 131)
Origine: Intervista all'Unità, organo del Partito Comunista Italiano (2 aprile 1974)
I. La babele delle terminologie e lo scoglio delle classificazioni, p. 12
Le sette in Italia
Variante: Aubrey Beardsley, il giovane disegnatore inglese, che un morbo implacabile doveva, nella primavera del 1898, trascinare nella tomba appena ventiseienne, è, a parer mio, una delle personalità più spiccate che l'aristocratica arte del bianco e nero abbia avuto in quest'ultimo ventennio.
Dinanzi all'opera sua così numerosa, così varia ed a cui egli ha saputo, fondendo gli elementi più disparati, imprimere un'originalità spiccatissima ed affatto individuale; dinanzi all'opera sua, che, acerbamente censurata dagli uni ed enfaticamente glorificata dagli altri, ha esercitata un'influenza così larga e così profonda sui disegnatori dell'Inghilterra e dell'America Settentrionale, suscitando tutta una falange d'imitatori, non si può rimanere indifferenti e se, già altra volta si è ceduto al fascino dell'arte d'eccezione, si finisce ben presto col non trovare esagerato l'epiteto di geniale attribuitole dai ferventi suoi ammiratori.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 94
Roma, la conservazione dei monumenti antichi
cap. 20, p. 278
Storia del Partito comunista cinese (1921-1949)
[edizione?] p. 541
La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi