
dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema solco, cammino, libro, vita.
dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dagli Atti parlamentari, 27 marzo 1949 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/487027.pdf pag 30; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_72.htm.
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
“Mi ricevi | come il vento la vela. | Ti ricevo | come il solco il seme.”
Canzone del maschio e della femmina
Venti poesie d'amore e una canzone disperata
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
volume terzo
L'amica geniale
Variante: Mi dicevo che la maturità consisteva nell’accettare la piega che aveva preso l’esistenza senza agitarsi troppo, tracciare un solco tra prassi quotidiana e acquisizioni teoriche, imparare a vedersi, a conoscersi in attesa di grandi cambiamenti. Giorno
“Uno sguardo al passato. E… lamentarti? No: è sterile. Imparare: questo è fecondo.”
libro Cammino Solco Forgia
Unto this last, IV, § 73
Sulla ricchezza
da Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano 1999, p. 169
17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni
I padrini ricostituenti, 30 settembre 2008
l'Unità
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
La Gioconda sono io
Origine: Antonio Spinosa, La Gioconda sono io, La Fiera letteraria, n. 43, 5 dicembre 1971.
da Cercava una fede di là dalla religione tradizionale, Prospettive libri, giugno-luglio 1981, p. 19
Riflessioni letterarie
Notazioni estemporanee e varietà, Volume I
da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania
da Vorrei dirlo con le mie labbra di vecchio
Origine: In Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 163.
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2003
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo
Origine: Imperdonabili, p. 315