Frasi su soldo

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema soldo, due-giorni, essere, tre-giorni.

Frasi su soldo

Fabri Fibra photo
Bassi Maestro photo
Jerome Klapka Jerome photo

“Nei parchi tedeschi, ci sono panchine speciali, che portano la scritta 'soltanto per adulti', e il bambino tedesco, anche se ha voglia di sedersi, leggendo quel cartello passa oltre a va a caccia di una panchina sulla quale ai bambini sia permesso di riposare; là siede stando ben attento a non toccare il legno con le scarpe infangate. Ve l'immaginate una panchina in Regent's Park su cui spiccasse la scritta 'Soltanto per adulti'?… Tutti i bambini per un raggio di cinque chilometri arriverebbero di corsa per occuparla, e cercherebbero di sloggiare gli altri che vi fossero già seduti. E nessun adulto riuscirebbe mai ad arrivare nemmeno in vista della panchina a causa della gran folla di bambini. Il bambino tedesco che, senza rendersene conto, si sieda su una di quelle panchine, salta su con un balzo, non appena qualcuno gli fa notare il suo errore, e se ne va a capo chino, arrossendo sino alla radice dei capelli, per la vergogna e il rimorso. in Germania, le strade di campagna sono fiancheggiate da alberi da frutta. Non c'è niente che impedisca ai ragazzi di raccogliere e mangiare la frutta, eccetto la voce della coscienza. In Inghilerra un simile stato di cose provocherebbe l'indignazione generale; i bambini morirebbero di colera a centinaia per le conseguenze di un'eccessiva ingestione di mele agre e noci acerbe. L'opinione pubblica reclamerebbe che gli alberi venissero recintati e, in tal modo, resi innocui. Ma in Germania un ragazzo è capace di percorrere chilometri e chilometri per una strada solitaria fiancheggiata da alberi da frutta per andare a comprarsi un soldo di pere al paese situato in fondo la strada. In Germania non è permesso mettersi in maschera per le strade. Uno scozzese di mia conoscenza che era andato a passare l'inverno a Dresda, sprecò i primi giorni della sua permanenza in discussioni con le autorità. Gli domandarono perché andasse vestito a quel modo. Lo scozzese non era un tipo cordiale, e rispose che non poteva circolare nudo. I funzionari vollero sapere perché andasse vestito così. Rispose che lo faceva per stare caldo e coperto. Gli dissero francamente che non gli credevano, e lo rimandarono a casa con una carrozza chiusa. Adesso in genere hanno fatto l'abitudine al turista inglese; però a un signore del Leicesteshiere, invitato un giorno alla caccia da alcuni ufficiali tedeschi, capitò, apparendo sulla porta dell'albergo, di essere prontamente acciuffato e condotto in questura, affinché desse spiegazioni sulla frivolezza della propria tenuta.”

Jerome Klapka Jerome (1859–1927) scrittore e giornalista britannico
Dargen D'Amico photo
Nesli photo
Gigi D'Agostino photo
Marco Presta photo
Anatole France photo
Arthur Rimbaud photo
Gigi D'Agostino photo

“Se è vero che il soldo non dà felicità, prendete sta tristezza e portatemela qua.”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

da Musica E Rispetto
Altre canzoni

Ali Smith photo
Bruce Springsteen photo
Bassi Maestro photo

“Ok, se ben ricordo sono l'uomo dietro ai beat al soldo, dammi un microfono morto ed è già risorto!”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da 1-2-3
Background

Gesualdo Bufalino photo

“Per distrarsi dalla morte l'uomo inventò la storia, questo happening da un soldo.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 25

Filippo Pananti photo

“Chi non trascura il soldo ed il quattrino | adagio adagio arriva allo zecchino.”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

da Gli uccelli di gabbia dopo la tesa

Anthony de Mello photo
Marco Travaglio photo

“Gli Italiani, quando scoprirono di essere stati derubati e grassati per anni dai loro sedicenti rappresentanti, s'incazzarono. Finché durò il fruscio delle mazzette negli orecchi degli Italiani, fu facile per loro comprendere chi fossero le vittime della Grande Ruberia: erano loro. I partiti, per mantenere i loro apparati elefantiaci ed il tenore di vita principesco di molti loro boss, imponevano il pizzo su ogni loro appalto; gli imprenditori gonfiavano i prezzi dei lavori con continue varianti in corso d'opera, lo Stato si svenava con una spesa pubblica sempre più fuori controllo, ed ogni anno veniva da noi a bussare a quattrini con leggi finanziarie sempre più giugulatorie. Nel 1993 eravamo sull'orlo della bancarotta. Lo Stato italiano non aveva letteralmente più un soldo in cassa: mancava persino di che pagare gli stipendi ai dipendenti pubblici. Una situazione pre-Argentina, che costrinse il governo Amato a varare la più spaventosa legge finanziaria della storia d'Europa. Era, quello, lo scontrino fiscale di Tangentopoli. E toccò ai cittadini pagare il conto. Che dovevano fare i derubati? Metter mano ai portafogli e ringraziare chi li aveva ridotti così? Il minimo che si dovesse fare era quel che fecero decine di veneziani, inseguendo De Michelis per le calli della Laguna al grido di «ladròn, ladròn». E quel che fecero migliaia di romani di destra e di sinistra, lanciando banconote false contro Craxi che usciva dalla sua suite all'Hotel Raphael, cantando beffardamente sull'aria Guantanamera: «Vuoi pure queste? Bettino, vuoi pure queste?». Fu una reazione normale, e non c'è proprio nulla di cui vergognarsi. Anche perché il Craxi in questione era stato appena salvato dalla Camera dei deputati, che aveva respinto gran parte delle richieste di autorizzazione a procedere nei suoi confronti per gravi episodi di corruzione, e tutte le richieste di arresto e perquisizione avanzate dal pool di Milano. Lo stesso Craxi, pochi mesi prima, si era presentato alla Camera con l'aria dell'accusatore per tenere un discorso ricattatorio puntando il dito sui colleghi e chiamandoli a correo dei propri reati.”

La scomparsa dei fatti

George Orwell photo
George Orwell photo
Honoré De Balzac photo
Jonathan Swift photo
Andrzej Sapkowski photo
Groucho Marx photo

“Non eravamo poveri. È solo che non avevamo un soldo.”

Groucho Marx (1890–1977) comico

Origine: Citato in O quest'uomo è morto, o il mio orologio si è fermato, Introduzione pag. VI.

Robert Anson Heinlein photo
Apuleio photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Francis Ford Coppola photo

“[Su Al Pacino] È molto ricco, forse perché non spende mai un soldo.”

Francis Ford Coppola (1939) regista statunitense

Origine: Citato in Francis Ford Coppola attacca i mostri sacri del cinema americano http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/base/grubrica.asp?ID_blog=69&ID_articolo=392&ID_sezione=138&sezione=Anteprime%20dagli%20Usa, lastampa.it, 19 ottobre 2007.

Arthur John Strutt photo
Cesare Cantù photo

“Spendi sempre un soldo meno di quel che guadagni.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

da Buon senso e buon cuore

David Foster Wallace photo
Mahátma Gándhí photo
Petronio Arbitro photo

“Hai un soldo? Vali un soldo: possiedi, e avrai stima.”

Petronio Arbitro (27–66) scrittore, filosofo

77, 6

Carmelo Bene photo
Gaio Sempronio Gracco photo
Adriano Panatta photo
Serhij Stachovs'kyj photo
Serhij Stachovs'kyj photo
Felice Orsini photo
George Orwell photo
Benito Mussolini photo
Giovanni Cena photo
Andrzej Sapkowski photo
Marguerite Yourcenar photo
Javier Zanetti photo
Paolo Bonolis photo

“Se questo Thohir viene dall'Indonesia con un racconto di 13 miliardi di fatturato l'anno, qualche soldo ce l'avrà. O mente, oppure ce l'ha.”

Paolo Bonolis (1961) conduttore televisivo, showman e comico italiano

Origine: Citato in Ivan Palumbo, Il blob: Mazzola e Sacchi ce l'hanno coi mediocri, Galliani e Inzaghi hanno paura http://www.gazzetta.it/Calcio/20-11-2014/blob-mazzola-sacchi-ce-hanno-coi-mediocri-galliani-inzaghi-hanno-paura-1007301337.shtml, Gazzetta.it, 20 novembre 2014.

Indro Montanelli photo
Pietro Anastasi photo
Giancarlo Galan photo

“Stamattina ho chiesto a mia moglie un soldo. Le ho detto, amore, è per il caffè, i giornali… […] Mi ha detto che devo mettermi a fare qualcosa. […] Sono amareggiato, avvilito, indignato […] con quelli che nella vita non hanno mai fatto niente di buono e ci trattano peggio dei delinquenti. Urlano, sputano, tirano monetine. […] Però una fine così, con Franceschini, i cori, gli sputi… no, non la meritavamo. […] Tremonti non lo perdonerò mai! Mai! […] ho visto da parte sua un'arroganza, una protervia. Ci ha trascinati nel baratro. […] Io dico che Tremonti non è dei nostri. Lui non ha mai fatto parte della nostra squadra. […] Sono stati diciassette anni belli. Abbiamo davvero fatto cose positive: abbiamo fermato la Gioiosa macchina da guerra di Occhetto, abbiamo fondato un sistema bipolare che aveva tutte le caratteristiche per diventare un sistema bellissimo, civilissimo. […] [Su Berlusconi] Potrei elencare mille suoi difetti, riempire cento pagine con gli errori che ha commesso ma… sono con lui da 27 anni, gli devo tutto, non è neppure ipotizzabile che non gli sia riconoscente, fedele, leale fino a pagare il prezzo più alto. E poi, per quante sciocchezze abbia fatto, lui è ancora il migliore di tutti. Mi viene il magone…”

Giancarlo Galan (1956) politico italiano

Origine: Intervista a La Stampa http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/429652/, 14 novembre 2011.

Daniel Pennac photo
Heinrich Böll photo
Ryszard Kapuściński photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jack Kerouac photo