Frasi su sonetto
pagina 2
La Dama Bruna
Giuseppe Verdi. Un coro e terminiam la scena
Sonetto, p. 7
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
da Sonetto, p. 14
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
Origine: Pensieri di un libertino, p. 25
“Dei sonetti, corti, da far prestino, | Ma, se fosse possibile, in greco od in latino.”
I, 5
La satira e Parini
All'amore spererebbe conforto dai versi, p. 1)
Versi e prose
da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano
da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano
Antologia privata, Extravaganti
Antologia privata, Extravaganti
da In queste lunghe notti d'inverno che la Luna, Il secondo libro dei sonetti per Elena, p. 143
Amori
“Devo paragonarti dunque a una giornata d'estate? | No, sei più amabile e temperata.”
da Sonetto XVIII
Sonetti
da I sonetti, Storia nostra, le prose, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1955
Storia nostra
da Ultimo sonetto, p. 103
Dispersione
La tragedia, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 780
Con data
“Lesse Tirsi a Dorilla un suo sonetto; | ed essa: – Oh, bello! cos'avete detto?”
Sincerità, p. 150
Citato in Voci del tempo nostro
da Canzone sentimentale, in Sonetti voluttuosi
“Si ar monno nun ce fosse er matrimonio, | Ma sai si quanta gente sposerebbe!”
sonetto XXXVIII
La scoperta dell'America
Li bijetti de visita, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
'Na predica de mamma, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Sonetto XXII, p. 52
Rime
La musica nostra, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Sonetto in morte di Angelo di Costanzo
Origine: citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano 1805
da Comincio invocando Walt Whitman
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Na predica de mamma, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Er Fausto, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Sonetto VI, pp. 39-40
Rime
Origine: Fa seccare. Nota a p. 118 di Diego Sandoval di Castro, Rime.
La comparsa, sonetto I, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
“Quella della musica è una delle tre vie per le quali l'anima ritorna al Cielo.”
da Esposizioni dell'autore d'alcune sue rime, in Opere, nota al sonetto CXXXVIII
da Dizionario per un lavoro da matti, L'ancora del Mediterraneo, 2010
Origine: Da un comizio a Bari, 4 giugno 2009; visibile in Nichi Vendola, comizio a Bari http://www.youtube.com/watch?v=GpyLtdwfdtc, YouTube.com, 4 giugno 2009 [video privato]
Li giornalisti, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Sonetto III, pp. 37-38
Rime
da un sonetto dedicato alle tagliatelle; citato in Touring Club Italiano, Guida Gastronomica d'Italia, Milano, 1931, p. 206 http://books.google.it/books?id=EnJ5J5WYZeUC&pg=PA206
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p 103-104
La letteratura tedesca
I sonetti del ritorno, IV
La via del rifugio
Origine: Varietà pregiata di susine
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.
da Note storiche e letterarie, I colori, p. 6
Origine: Petrarca, In vita di M. L., sonetto LXI. [N.d.A., p. 6]
Sonetto CLXXII
Origine: Da Rime. [Secondo le due stampe originali, con introduzion e note di Erasmo], Tipografia dell'Accademia delle Scienze, Napoli, 1892, parte seconda, p. 211. https://archive.org/stream/rimesecondoledue00cariuoft#page/210/search/cxxii,
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56
“In gioventù, i pensieri mi venivano sotto forma di sonetti; adesso, sotto forma di massime.”
Origine: Massime facenti seguito a un portrait di La Rochefoucauld, I