
da una lettera alla sorella Lina, 13 ottobre 1886
Citazioni di Jacopo marino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema viandante, due-giorni, vita, uomini.
da una lettera alla sorella Lina, 13 ottobre 1886
Citazioni di Jacopo marino
Origine: Dalla lettera del 30 giugno 1924, da Lettere 1908-1926, Einaudi.
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 233-b; 2010
Il giglio della valle
“La storia degli uomini è un attimo fra due passi di un viandante.”
da III quaderno; 2010
Quaderni in ottavo
dalla poesia Meditazioni sulla morte, IV, 3, 1975
“Viandante non c'è via, | la via si fa con l'andare.”
da Campos de Castilla
Poesie
Origine: In Opera poetica, a cura di Oreste Macrì, Le Lettere, 1994.
da Momenti in Grecia, II, Il viandante, p. 346
L'ignoto che appare
metà del '300, presso mura della Chiappe, sul colle del Peralto
Attribuite
Origine: Citato da Genova la Superba https://www.genovasuperba.it/, su genovasuperba.it. URL archiviato il 26 novembre 2019 http://archive.is/XpGIq/.
da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Preghiera, Molitva; citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997. Il testo è stato musicato da Modest Petrovič Musorgskij nel 1865
“Vai, di' agli Spartani, o viandante, che qui noi giacciamo obbedienti alle loro leggi.”
Origine: Da I gladiatori, Marco Tropea editore.
da L'origine della vita sulla Terra; citato in Gianfranco Ravasi, Fede e ragione le due viandanti. La teologia si confronta con l'evoluzionismo e le neuroscienze http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2010-11-21/fede-ragione-viandanti-063837.shtml, Il Sole 24 ORE, 21 novembre 2010
“È un viaggio per viandanti pazienti, un libro.”
I Barbari
Seconda Piaga, Parte terza, II, p. 406
I vermi
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 luglio 2001.
161, in Poesia indiana classica
Le settecento strofe
da Camminando. Incontri di un viandante, Feltrinelli, 2002<sup>6</sup>
citato in Corriere della sera, 20 gennaio 2007
“Il viandante con le saccoccie vuote può cantare in faccia al ladro.”
X, 22
da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283
Matteo, capitolo XIV, p. 101
La vita in campagna
Da Apologo intitolato Specchio d' Esopo, composto dal magnifico cavaliere e dottore Messer Pandolfo Collenuccio da Pesaro, p. 37
Ad ERCULE
Apologhi in volgare
“Il vuoto dell'universo circonda il viandante solitario.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 185
da Nota di diario del 5 dicembre 1916, p. 149
Diario di guerra
da Momenti in Grecia, II, Il viandante, p. 340
L'ignoto che appare
“Già è scesa la sera sulla nostra | inquieta stanchezza di viandanti.”
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Nicola Francesco Cimmino, Poeti vecchi e nuovi (C. Govoni, C. Martini, B. Nardini, T. Marrone, C. Zannerio), in Nota sulla letteratura italiana nel 1950, Sansoni, Firenze, 1951, p. 50.
Le luci di Atlantide
Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.
Se ne è disputato in Francia, madre dell'automobilismo, quindi anche in Italia. Ieri prevaleva il maschile, oggi il femminile. La Fiat ne richiese d'Annunzio. Rispose: femmina!
Dizionario Moderno