Frasi su vocale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vocale, voce, essere, dio.
Frasi su vocale

“A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali,”
da Vocali, v. 1, 1992

da Mina. La fuga dal futuro, Il Venerdì di Repubblica, 9 dicembre 1988

Prime alla Scala, p. 49, Leonardo, Milano, 1995

Origine: Da Flavio Aquilone: la "voce" che si racconta a Foggia.Zon! http://foggia.zon.it/cultura/flavio-aquilone-la-voce-si-racconta-foggia-zon/, Foggia.ZON.it, 29 ottobre 2015.
“Solo l'oceano dispone dei mezzi vocali necessari per parlare a nome di un uomo.”
Cane Bianco

Capitolo 1, Sulle lettere, e sulle vocali in genere, p. 2297

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3
“Morì per aver pronunciato la parola 'aiuola'. Era allergico alle vocali.”

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

Origine: Citato in Becker: proibire i gemiti alle tenniste http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200806articoli/15231girata.asp, La Stampa, 13 giugno 2008.
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999

“Un dio marino e galeotto ci contamina canotto e sfiatatoi.”
Trio vocale militare, n. 4
Effetti personali

“Suonare il 'bop' è come giocare a Scarabeo senza vocali.”
da "Nillapizzi" la Regina, Liberal, 3 giugno 1999
Citazioni di Mina

citato in Gustavo Marchesi, Canto e cantanti, Casa Ricordi – BMG Ricordi Spa, Milano, 1996, p. 265

da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 244
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.

Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi nel programma televisivo Linea Diretta, Rai, 1985; in Dentro Faber, Vol. 8, Poesia In Forma Di Canzone, RAI Trade per RCS, 2011.
Origine: Da Interviste ai doppiatori: Laura Lenghi si racconta http://daninseries.altervista.org/interviste-doppiatori-laura-lenghi-si-racconta/, Daninseries.altervista.org, 13 giugno 2014.
2013, 149b-150a
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: La prima lettera della lingua sanscrita, simbolo dell'Assoluto.
Origine: Il riferimento è alla sequenza in cui il protagonista mascherato attraversa le stanze della lussuosa villa in cui si svolgono le scene di sesso di gruppo.
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 75

da Quasi non ci credo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/14/QUASI_NON_CREDO_co_0_9905146643.shtml, 14 maggio 1999, p. 1
Corriere della Sera

Origine: Citato in Classic Rock Lifestyle Italia, n. 21, luglio 2014, p. 91.

Franco Battiato
Origine: citato in http://www.villachincana.it/villachincana/redazione-v-c/articoli-redazione/714-giuni-russo-una-grande-artista-siciliana.html.

Origine: Da un messaggio sul forum di Radicali.it, ottobre 2000.
Origine: Il maratoneta, p. 31

Origine: Da Mango, la voce divenuta strumento che ha rinnovato la musica leggera http://www.corriere.it/spettacoli/14_dicembre_08/mango-morto-voce-divenuta-strumento-innovatore-musica-leggera-9016ab1a-7ed4-11e4-bf8b-faa9d359f85b.shtml, Corriere.it, 8 dicembre 2014.
2013, 117b
Tantrāloka, Capitolo XV
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up

Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero

Origine: Da «Il fondamentalismo dell'amore vince ogni altro fondamentalismo» http://www.farodiroma.it/2017/04/29/fondamentalismo-dellamore-vince-altro-fondamentalismo-mauro-leonardi/, FaroDiRoma.it, 29 aprile 2017.

da Elogio delle vocali, pp. 63-64
Foglie e pietre