Frasi sull'amore
pagina 6

Gazzelle (cantante) photo

“L’amore non lo trovi sugli scaffali, è una mongolfiera”

Marino Alberti musicista italiano

Origine: Primavera

Giuseppe Mazzini photo
Erich Fromm photo
Fulton J. Sheen photo

“L'amore è trinità; il sesso è dualismo.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Origine: Tre per sposarsi, p. 18

Hermann Hesse photo
Milan Kundera photo

“Non certo la necessità, bensì il caso è pieno di magia. Se l'amore deve essere indimenticabile, fin dal primo istante devono posarsi su di esso le coincidenze, come uccelli sulle spalle di Francesco d'Assisi.”

The Unbearable Lightness of Being
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Non certo la necessità, bensì il caso è pieno di magia. Se l'amore deve essere indimenticabile, fin dal primo istante devono posarsi su di esso le coincidenze.

Charles Baudelaire photo
Isabel Allende photo

“La sola cosa che si possiede è l'amore che si dà.”

Isabel Allende (1942) la città delle bestie

da La vita secondo Isabel

Bruce Lee photo
Bertrand Russell photo
Martin Luther King photo
Napoleone Bonaparte photo

“L'amore dev'essere un piacere, non un tormento.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Chiara Lubich photo

“La prima qualità dell'amore cristiano è amare tutti.”

Chiara Lubich (1920–2008) attivista (attivista cattolica)

L'arte di amare

Chiara Lubich photo

“Occorre, per essere cristiani, amare questo prossimo ora. Quindi non un amore platonico, non un amore ideale: amore fattivo.”

Chiara Lubich (1920–2008) attivista (attivista cattolica)

L'arte di amare

Papa Giovanni Paolo II photo
Gustave Thibon photo

“Definire la libertà come indipendenza nasconde un pericoloso equivoco. Non esiste per l'uomo indipendenza assoluta (un essere finito che non dipenda da nulla, sarebbe un essere separato da tutto, eliminato cioè dall'esistenza). Ma esiste una dipendenza morta che lo opprime e una dipendenza viva che lo fa sbocciare. La prima di queste dipendenze è schiavitù, la seconda è libertà. Un forzato dipende dalle sue catene, un agricoltore dipende dalla terra e dalle stagioni: queste due espressioni designano realtà ben diverse. Torniamo ai paragoni biologici che sono sempre i più illuminanti. In che consiste il "respirare liberamente"? Forse nel fatto di polmoni assolutamente "indipendenti"? Nient'affatto: i polmoni respirano tanto più liberamente quanto più solidamente, più intimamente sono legati agli altri organi del corpo. Se questo legame si allenta, la respirazione diventa sempre meno libera e, al limite, si arresta. La libertà è funzione della solidarietà vitale. Ma nel mondo delle anime questa solidarietà vitale porta un altro nome: si chiama amore. A seconda del nostro atteggiamento affettivo nei loro confronti, i medesimi legami possono essere accettati come vincoli vitali, o respinti come catene, gli stessi muri possono avere la durezza oppressiva della prigione o l'intima dolcezza del rifugio. Il fanciullo studioso corre liberamente alla scuola, il vero soldato si adatta amorosamente alla disciplina, gli sposi che si amano fioriscono nei "legami" del matrimonio. Ma la scuola, la caserma e la famiglia sono orribili prigioni per lo scolaro, il soldato o gli sposi senza vocazione. L'uomo non è libero nella misura in cui non dipende da nulla o da nessuno: è libero nell'esatta misura in cui dipende da ciò che ama, ed è prigioniero nell'esatta misura in cui dipende da ciò che non può amare. Così il problema della libertà non si pon in termini di indipendenza, ma in termini di amore. La potenza del nostro attaccamento determina la nostra capacità di libertà. Per terribile che sia il suo destino, colui che può amare tutto è sempre perfettamente libero, ed è in questo senso che si è parlato della libertà dei santi. All'estremo opposto, coloro che non amano nulla, hanno un bello spezzare catene e fare rivoluzioni: rimangono sempre prigionieri. Tutt'al più arrivano a cambiare schiavitù, come un malato incurabile che si rigira nel suo letto.”

Gustave Thibon (1903–2001) filosofo e scrittore francese

Origine: Ritorno al reale, p. 109-110

Roberto Benigni photo

“Morire non mi piace per niente. È l'ultima cosa che farò.”

Origine: Citato in "La tigre e la neve" di Benigni: feroce e candida storia di amore e guerra http://www.rai.it/news/articolornews24/0,9219,4188886,00.html, Rai.it.
Origine: Frase attribuita anche a Woody Allen.

Roberto Benigni photo
Mika photo

“L'amore vuoto mi dà il mal di mare!”

Mika (1983) cantautore libanese

The Boy Who Knew Too Much

John Ronald Reuel Tolkien photo
Daniel Glattauer photo
Fabrizio De André photo
Lucio Battisti photo

“Perché l'amore sai, l'amore sai, non si può fermare mai. E quando arriva tu non puoi, soprattutto tu non vuoi andare via da lui…”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Hey ragazzo

Andrea Bocelli photo
Claudio Baglioni photo

“Amore mio, ma che gli hai fatto tu a quest'aria che respiro e come fai a starmi dentro ogni pensiero… giuralo ancora che tu esisti per davvero.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Con tutto l'amore che posso, Bastogi Editrice Italiana, Foggia, 1997

Luciano Ligabue photo

“Hai cercato di capire, ma non hai capito ancora se di capire si finisce mai.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da metti in circolo il tuo amore, n. 5
Radiofreccia (Cd 1)

Luciano Ligabue photo

“Perché quello che ti spacca, ti fa fuori dentro forse parte proprio da chi sei.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da metti in circolo il tuo amore, n. 5
Radiofreccia (Cd 1)

Luciano Ligabue photo

“Che sono nato per me, ma mi frega l'amore…”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Nato per me, n. 1
Fuori come va?

Luciano Ligabue photo

“L'amore conta, | l'amore conta, | conosci un altro modo | per fregar la morte?”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da L'amore conta, n. 4

Max Pezzali photo
Romano Battaglia photo

“Dove non ho più parole inizi tu | dove comincio a stare bene | dove mi sembra di volare e non tornare giù.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Amoreunicoamore
Caramella

Paolo di Tarso photo
Nek photo
Max Gazzé photo
Laura Pausini photo

“Fate l'amore stanotte – Andate a casa a fare l'amore.”

Laura Pausini (1974) cantautrice italiana

dal World Tour 2009

Oreste Benzi photo
Madre Teresa di Calcutta photo

“Che mondo terribile è questo, senza l'amore di Cristo.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Sii la mia luce

Giorgio Gaber photo
Sri Aurobindo photo
Jovanotti photo
Pierpaolo Lauriola photo
Alda Merini photo

“Non pronunciare la parola amore: | qui sulla terra è un gergo che si spregia.”

Lamento per la morte di Paolo Volponi
Ballate non pagate

Cassandra Clare photo
Alda Merini photo
Cassandra Clare photo
Rihanna photo

“Cos'è l'amore senza tragedia?”

Rihanna (1988) cantante e attrice barbadiana

Unapologetic

Francesco di Paola photo
Benito Mussolini photo
Shri Mataji Nirmala Devi photo
Emily Dickinson photo
Erich Fromm photo
Giacomo Puccini photo

“Vissi d'arte, vissi d'amore,
non feci mai male ad anima viva!”

Giacomo Puccini (1858–1924) compositore italiano

Tosca

Cassandra Clare photo
Charles Bukowski photo
Cassandra Clare photo
John Lennon photo

“L'amore è reale, la realtà è amore | l'amore è sentire, sentire l'amore | l'amore è voler essere amati.”

John Lennon (1940–1980) musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico

John Lennon/Plastic Ono Band

Khalil Gibran photo

“Se l'amore vi chiama seguitelo, anche se ha vie lunghe e tortuose.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Il Profeta

Erich Fromm photo
Simone Weil photo
Stephen King photo
Hermann Hesse photo

“Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa senta se stessa e percepisca la propria vita.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Sull'amore, p. 174

Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
Charles Baudelaire photo
Allen Ginsberg photo
Søren Kierkegaard photo

“Cos'è che rende un uomo grande, ammirato dal creato, gradevole agli occhi di Dio? Cos'è che rende un uomo forte, più forte del mondo intero; cos'è che lo rende debole, più debole di un bambino? Cos'è che rende un uomo saldo, più saldo della roccia; cos'è che lo rende molle, più molle della cera? È l'amore! Cos'è che è più vecchio di tutto? È l'amore. Cos'è che sopravvive a tutto? È l'amore. Cos'è che non può essere tolto, ma toglie lui stesso tutto? È l'amore. Cos'è che non può essere dato, ma dà lui stesso tutto? È l'amore. Cos'è che sussiste, quando tutto frana? È l'amore. Cos'è che consola, quando ogni consolazione viene meno? È l'amore. Cos'è che dura, quando tutto subisce una trasformazione? È l'amore. Cos'è che rimane, quando viene abolito l'imperfetto? È l'amore. Cos'è che testimonia, quando tace la profezia? È l'amore. Cos'è che non scompare, quando cessa la visione? È l'amore. Cos'è che chiarisce, quando ha fine il discorso oscuro? È l'amore. Cos'è che dà benedizione all'abbondanza del dono? È l'amore. Cos'è che dà energia al discorso degli angeli? È l'amore. Cos'è che fa abbondante l'offerta della vedova? È l'amore. Cos'è che rende saggio il discorso del semplice? È l'amore. Cos'è che non muta mai, anche se tutto muta? È l'amore, e amore è solo quello che mai si muta in qualcos'altro.”

Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese

Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5

Ernst Jünger photo