
“In arte suscitare emozioni è un dovere, riuscirci un piacere.”
Origine: prevale.net
“In arte suscitare emozioni è un dovere, riuscirci un piacere.”
Origine: prevale.net
Origine: https://amp.milanotoday.it/attualita/manichini-cadaveri-darsena.html
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in The Beatles Anthology, Rizzoli, 2010, Milano.
“Il più grande piacere della mia vita è l'arte. Tentare di dare forma alla realtà.”
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 19
“Ogni forma d'arte è essenzialmente energia intercettata.”
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 22
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 23
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 42
“Sono molto legato al gioco dell'arte e della letteratura: i miei eroi sono artisti e scrittori.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
“L'arte può addolcire. Le parole non possono placare la Notte.”
Tempesta Elettrica
Origine: Da Quaderni di conversazione.
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21
Origine: Dal discorso inaugurale della posa della prima pietra per la costruzione del teatro di Bayreuth 22 maggio 1872; citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1992. ISBN 88-7692-094-3
1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 30
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 55-56
“La diplomazia è l'arte di permettere a qualcuno di fare a modo tuo.”
Origine: Da Modern Painters, 1843 – 1860; citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Origine: Da I luoghi dell'arte, vol. 5.
“Dovunque appare l'arte, scompare la vita.”
Senza fonte
“E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo.”
parte seconda, 48, Della vita del pittore nel suo studio
Trattato della Pittura
“I vestiti coprono gran parte della vostra bellezza ma non nascondono ciò che non è bello.”
Il Profeta
Origine: Da Mozart; citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, 2009, p. 19 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA19 ISBN 8860742781.
“Solo un uomo saggio conosce l'arte di mangiare.”
Fisiologia del Gusto
parte I, lib. VI, cap V, UTET, Torino 1949, p. 220. volume I°
parte II, lib. III, cap. IX, 1854, pp. 396-397
parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125
parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125
parte III, lib. III, cap. VII, 1854, p. 164
parte IV, lib. V, cap. I, 1854, p. 140
“Non si può creare un'arte che parli all'uomo se non si ha niente da dire.”
da L'espoir
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206
“Se la sola cosa che hai è un martello, alla fine il mondo ti sembrerà un chiodo.”
Origine: Citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2010, p. 550. ISBN 978-88-04-59548-9
Che cos'è il comando?
citato in un articolo di Curzio Maltese, la Repubblica, 25 giugno 2007
Origine: 1901, pp. 246-47; citato in Losurdo 2005, p. 299.
4 febbraio 1942
Conversazioni a tavola
“La politica è l'arte del possibile, la scienza del relativo.”
Origine: Citato in Kissinger, p. 92.
Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti
“Appartengo a una generazione di cineasti che hanno deciso di fare film avendo visto Quarto potere.”
citato in Orson Welles ovvero la magia del cinema
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Il poeta e la fantasia (1908)