
Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.
Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.
Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.
Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.
Ernesto Codignola
Scuola e società, Citazioni sul libro
“L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.”
da Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale, Astrolabio Ubaldini, 1971
Variante: L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 21
Origine: Paradiso come nuovo affittasi, p. 54
da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983
22 marzo 1969
Il caos
Origine: Dal processo per oscenità presenti nel film Teorema; citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, p. 272.
n. 165, 1965
Cahiers du cinema
da Chi c'è in quel film?, p. 569
“È ormai una moda mettere in dubbio la fondazione della Chiesa da parte di Cristo.”
Tu coroni l'anno con la tua Grazia
Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3
“Non si può essere ricchi in Dio se non si vuole partecipare alla povertà divina.”
Il rosario
“Non esiste un altro punto di partenza per l'imitazione di Cristo fuori della risurrezione.”
Nella preghiera di Dio
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
Origine: Da L'Iliade o il poema della forza, variante da un manoscritto inedito; citato in Nevin 1997, p. 158.
Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.
Origine: Da Dio in cerca dell'uomo, in Intuizioni precristiane; citato in Massimiliano Marianelli, La metafora ritrovata: Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil, Città Nuova, Roma, 2004, p. 110 http://books.google.it/books?id=z1NkXTeeohQC&pg=PA110. ISBN 88-311-3355-1
“Solo dall'accettazione di sé parte una via che conduce al vero futuro, per ciascuno al proprio.”
da Accettare se stessi
“Noi pecchiamo di rigidità. Teniamo la testa girata da un'unica parte.”
Prega per noi!
“Maria sta dalla nostra parte.”
Maria: meditazioni
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839
“Sempre muore e mai non finisce di morire colui che ad amore si fa soggetto.”
da [citation needed], in Novelle, seconda parte
“Liga con arte l'artefice: il bello dell'artefice è arte.”
art. 3, 2000, p. 97
“L'amor fa dovenir li vecchi pazzi, e gli giovani savii.”
Cicada: parte prima, dialogo I
“In viva morte morta vita vivo!”
Tansillo: parte prima, dialogo II
“Più facilmente determina e condanna chi manco considera.”
Tansillo: parte prima, dialogo V
“Nessuna potenza et appulso naturale è senza gran raggione.”
Severino: parte seconda, dialogo IV
“Come opera d'arte non è bella, ma è ammirabile per forza d'ingegno.”
Luigi Settembrini
da Lo zen e l'arte della scrittura, traduzione di Paolo Nori e Salim Catrina, DeriveApprodi
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, pp. 415-416