Frasi sull'arte
pagina 22

L'invenzione degli Stati Uniti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

da La ferita che non guarisce mai, introduzione a Robert Silverberg, L'uomo nel labirinto

Origine: Da Un caso bruciato.

Origine: Da I commedianti, parte I, cap. IV.

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

Origine: Citato in Augusto Camera e Renato Fabietti, Corso di storia.

citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923

giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.

da Expressionismus in der Dichtung – L'espressionismo nella poesia

“La mia 'paura' […] è la mia essenza, e probabilmente la parte migliore di me stesso.”

da Preparativi di nozze in campagna

20
Massime, Riflessioni morali

212
Massime, Riflessioni morali

298
Massime, Riflessioni morali

368
Massime, Riflessioni morali

440
Massime, Riflessioni morali

“Le liti non durerebbero tanto a lungo se il torto fosse solo da una parte.”
496
Massime, Riflessioni morali

Origine: Citato in G. Simmons, Calculus Gems, McGraw Hill, New York, 1992.

citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005

Origine: Citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.

“La politica è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di ciò che la riguarda.”
Tel Quel

“L'arte di piacere è l'arte di ingannare.”
1923
Riflessioni e massime

1923
Riflessioni e massime

“L'amore, nella maggior parte dei casi, è soltanto un prestito con cauzione.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 46

“L'Italia sta in piedi perché non sa da che parte cadere.”
Il grillo parlante
Origine: Ripreso anche in Io la penso così, Mondadori, 2009: «L'Italia: un Paese che sta in piedi perché non sa da che parte cadere».

“La concisione è l'arte di dire molto con poco; la prolissità, di dire niente con troppo.”
Il grillo parlante

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 104

da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno

“Solo nell'opera d'arte è la Verità, e tutto il resto non è che un gioco di specchi.”
da Antigone

Origine: Il compimento dell'amore, p. 241