Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.
Frasi su bassezza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema bassezza, essere, uomini, forse.
Frasi su bassezza
Origine: I vermi, p. 402
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983
“Nulla di più triste di una bassezza che non ha dato i suoi frutti.”
Detti e contraddetti
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51
Origine: Il mio primo viaggio, p. 67
“Quella che noi appelliamo pazienza nelle anime volgari, è bassezza e viltà nei cuori magnanimi.”
atto I, scena I, p. 83, Utet, 1923
Riccardo II
“Se chi è in basso non pensa | alla bassezza, mai | potrà venire in alto.”
da Poesie di Svendborg
Origine: Lettere di un polemista, XXIII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Cosenza, p. 58
“La vita più santa è misteriosa nella sua semplicità nella sua apparente bassezza.”
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.
Lo scrutatore d'anime
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 81
“E la folla lo oltraggiava da morto con la stessa bassezza con cui lo aveva adulato da vivo.”
III, 85
Et vulgus eadem pravitate insectabatur interfectum qua foverat viventem.
Storie
Origine: Dall'intervento presso il liceo Arnaldo di Brescia; citato in Bresciaoggi.it http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/337286_al_liceo_la_lezione_di_sesso_del_prof_busi/?refresh_ce, 26 febbraio 2012.
citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici
parte I, cap. V, p. 69
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 57
cap II, ed. 1754, p. 103
Essai politique sur le commerce
Variante: Una radio — una radio domenicale — eruttava una canzonetta nordamericana, su un ritmo isterico, un agitarsi schifoso di scimmioni e bertucce ebbri. [... ] La nazione che aveva imputridito il mondo — che imputridiva la Spagna e la Russia stessa, i due soli paesi che fossero degni di interesse e di amore saltava — fuori a imputridire la sua ora suprema. Giungeva in buon punto per distruggere la solennità della sua ultima ora, per strappargli l'anima o per travestirla nel momento in cui era il suo più sacro diritto esser nel pieno possesso della propria anima, e della propria anima quale egli voleva che fosse. La cosa fu talmente tragica per Celestino che il sudore gli uscì dal torso e inzuppò la maglia di cellular, come il giorno in cui Ruiz l'aveva insultato in square Willette. I singhiozzi e i vomiti sonori continuavano togliendogli ogni coscienza di essere un essere umano, giacché la degradazione dell'essere umano che implicavano, secondo lui, era tale che chi li ascoltava cessava di essere un essere umano. E nondimeno intorno a quasi tutto il pianeta milioni di individui ascoltavano quella roba con piacere! La bassezza yankee, con una demoniaca abilità, aveva ovunque stuzzicato quello che l'uomo ha in sé di piu basso, per esasperarlo e talvolta rivelarlo a se stesso. (p. 204)
Origine: Il caos e la notte, p. 204
Origine: Osservazione di Maria Carolina alla Capitolazione concordata tra il cardinale Ruffo ed i rivoluzionari assediati nei castelli, l'osservazione è scritta in margine all'art 10 della Capitolazione. Una copia del testo della Capitolazione di Castel Nuovo e Castel dell'Ovo venne inoltrata da Nelson a Palermo e rispedita dopo poche ore con le osservazioni e le istruzioni della regina apposte in margine agli articoli; esse sono riprodotte nel testo così come vennero scritte, senza apportare correzioni.
Origine: Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton, p. 79-81