Frasi su cattolico
pagina 2
Origine: Da "Gli scapoli" di Montherlant", Corriere della Sera, 24 febbraio 1935, p. 3.
Origine: Da Dialogo su Dio: carteggio 1941-1952, Archinto, Milano, 2007, p. 22.
Origine: Dal saluto all'inizio della celebrazione della II Domenica di Pasqua, 12 aprile 2015; trascritta su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2015/documents/papa-francesco_20150412_omelia-fedeli-rito-armeno.html.
Origine: Da Karl Barth: 1886-1968; citato in Gibellini, p. 28.
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 119-120
Parla col mondo, quelli del mondo sono suoi simili, e non c'è cosa del mondo che non sia anche la sua.
Origine: Da «Omosessuali e mondo cattolico: il passo in avanti di Nosiglia» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/omosessuali-mondo-cattolico-nosiglia_b_6095098.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2014.
La Chiesa è verità, perché ad essa sola Gesù ha affidato da custodire, nella sua integrità, tutto il deposito della fede. Lo ha affidato alla Chiesa gerarchica, cioè al Papa ed ai Vescovi uniti con Lui.
La Chiesa è vita perché dona la Grazia ed essa sola possiede i mezzi efficaci di Grazia, che sono i sette Sacramenti. Specialmente è vita perché ad Essa sola è stato dato il potere di generare l'Eucarestia, per mezzo del Sacerdozio ministeriale e gerarchico. Nella Eucaristia Gesù Cristo è realmente presente col suo Corpo glorioso e la sua divinità.
La Chiesa è via perché conduce al Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo sul cammino della perfetta unità. Come il Padre e il Figlio sono Uno, così dovete essere una sola cosa fra voi. Gesù ha voluto che la sua Chiesa sia segno e strumento dell'unità di tutto il genere umano. (13 giugno 1989, messaggio della Madonna)
Origine: Citato in Messaggi di carattere spirituale e profetico/escatologico della B.V: Maria don Stefano Gobbi, Profezie del Terzo Millennio https://profezie3m.altervista.org/mes_gobbi.htm,, su profezie3m.altervista.org. URL archiviato l' 8 agosto 2019 http://archive.is/9Onj2/. Il sito è rilasciato con licenza Creative Commons http://archive.is/lwth9/.
“Un monaco cattolico è colui che non ha il coraggio di affrontare appieno la vita.”
Origine: prevale.net
da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15
“Per me le conversioni non erano l'opera essenziale, ma piuttosto ledificazione dei cattolici.”
“Il cristianesimo deve contenere in sé tutte le vocazioni senza eccezione, perché è cattolico.”
Origine: Attesa di Dio, pp. 37–38
“Il compito dell'uomo è di andare a Dio e di condurre a Lui il mondo delle cose.”
da La visione cattolica del mondo
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839
dalla lettera a Charles de Montalembert del 7 novembre 1848.
da Testament du Père Lacordaire, ed. da Charles de Montalembert, Charles Douniol, Paris, 1870, p. 150
Origine: Da I commedianti, parte I, cap. IV.
da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno
citato in Giuseppe Rensi, Le aporie della religione. Studio sul problema religioso, Casa editrice Etna, Catania, 1932, p. 245
“Cos'ha a vedere la magia con la Chiesa cattolica?". Petrus pronunciò soltanto una parola: "Tutto.”
Origine: Citato in Richard Ellmann, Oscar Wilde, Milano, Mondadori, 2001, p. 669. ISBN 88-04-47897-7
Origine: Citato in La beatificazione di Newman per far risorgere l'Europa cristiana http://www.zenit.org/article-19047?l=italian di Paolo Gulisano, Zenit, 22 luglio 2009; citato in Oscar Wilde, Epigrams, Wordsworth Editions, 2007, p. 112 http://books.google.it/books?id=M0LDv6xsaiMC&pg=PA112. ISBN 978-1-84022-275-3
da Trattato IV, capitolo VI, 16
Dio esiste: io l'ho incontrato
lettera a Domenico Giuliotti, Parigi, 19 maggio 1928, carteggio Giuliotti-Papini
“Credete voi che il buon Dio sia cattolico?”
Osservazioni e pensieri
Origine: Citato in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, p. 337, Bruno Mondadori Editore, 2002.
Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.
Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006
Dizionario filosofico
cap. II, p. 17
Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII
I, I; p. 32
Il papato socialista
I, I; p. 33
Il papato socialista
I, III; p. 59
Il papato socialista
citato in Alfred Grosser, Hitler
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi, Monsignor Casale: Lasciamola morire in pace come facemmo con Giovanni Paolo II http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9072518, La Stampa, 5 febbraio 2009, p. 4.
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
dal sito ufficiale di Franco Cardini http://www.francocardini.it/
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3
“Lo studio potrà fornirci una scienza teologica, ma non una fede cattolica.”
La vita spirituale
da Agli uomini di Azione Cattolica, 7 settembre 1947
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
Origine: Da L'Opinione, 21 ottobre 2006.
Citazioni tratte da interviste
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011
A Leonce Curnier, 4 novembre 1834, p. 41
Lettere
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere
Origine: Citato in Antonio M. Sicari, Santi nella carità. Figli, discepoli, amici di Vincenzo de' Paoli, Editoriale Jaca Book, 1999.
dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi
da una lettera inviata al cardinale Theodore McCarrick e al vescovo Bishop Wilton Gregory
Origine: http://www.catholicculture.org/culture/library/view.cfm?recnum=6041
da Discorso ai partecipanti al 25° Congresso internazionale dei farmacisti cattolici del 2007
abbiano messo a disposizione dei gays delle chiese per le loro manifestazioni. (da Rapporto sulla Fede, c.6)
Origine: Democrazia e populismo, p. 212