Frasi su compositore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema compositore, musica, musico, grande.
Frasi su compositore

Origine: L'interpretazione della musica, p. 18
Origine: Faust mediterraneo, p. 121
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 73

I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 40-41
Origine: Il cercadischi, p. 98

Origine: La mia autobiografia, pp. 135-6

parlando con il compositore Alec Wilder

“Se c'è qualcuno che non ho insultato, chiedo scusa.”
a Vienna si diceva che il compositore esclamò queste parole uscendo da un ricevimento, tuttavia è una leggenda quasi certamente apocrifa

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 32

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 208

Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.

In viaggio con la Strega

dall'intervista a la Repubblica, 14 luglio 2006
citato in Corriere della sera, 13 gennaio 2007

Origine: dalla Gazzetta di Milano, 1867; citato in Studi verdiani, Parma 2002

citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001

citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001
Origine: Da Gershwin Vale Schubert https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/31/GERSHWIN_VALE_SCHUBERT_co_9_051031064.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 2005, p. 27.
citato in Corriere della sera, 6 marzo 2006

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 37
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 24
Origine: Le ambizioni colte di un musicista popolare, p. 99
Origine: Le ambizioni colte di un musicista popolare, p. 109
Origine: Le ambizioni colte di un musicista popolare, p. 116
citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998

Origine: Storia della musica, p. 430

Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.
Origine: Mozart, p. 12

Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.
Origine: Da The Times, 1963; citato in Chris Ingham, Guida Completa ai Beatles, 2005, Antonio Vallardi Editore, p. 244. ISBN 8882119866

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 131

ritirando il Golden Globe al posto di Morricone per la colonna sonora di The Hateful Eight
Origine: Citato in Silvia Bizio, "Dentro di me pensavo: stavolta mi porto a casa la statuetta!" http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/02/29/news/morricone_dentro_di_me_pensavo_stavolta_me_lo_porto_a_casa_-134519799/Morricone,, Repubblica.it, 3 marzo 2016.

Origine: Dall'intervista rilasciata alla radio statunitense Detroit 101WRIF; citato in Kiedis: «più ti allontani dalla strada e dai problemi, più è difficile fare buona musica» http://www.venicequeen.it/cms/News/kiedis-lpiu-ti-allontani-dalla-strada-e-dai-problemi-piu-e-difficile-fare-buona-musicar.html, Venicequeen.it, 8 febbraio 2017.
cap. IV, p. 199
La Repubblica di Weimar
Origine: Il secolo degli aeroplani ha diritto alla sua musica.
Origine: Dall'intervista di Leonetta Bentivoglio, Mullova e la forza di Abbado: "Un maestro generoso, le note erano le sue parole" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/01/19/news/mullova_e_la_forza_di_abbado_un_maestro_generoso_la_musica_era_la_sua_parola-105270555/, Repubblica.it, 19 gennaio 2015.

Variante: La leggenda racconta che, in quegli anni lontani, alcuni dei musicisti eccezionali che componevano l’orchestra diretta dal celebre compositore Duke Ellington, fossero soliti rivolgere una domanda ad Ella Fitzgerald in persona, alla quale chiedevano con un tono reverenziale : “Ella, dammi un “La” per favore!”. Sempre la leggenda narra che così riuscissero ad accordare ottimamente i loro strumenti, utilizzando la perfetta intonazione della voce di una delle più grandi cantanti del mondo. Mito o realtà?

Origine: Da Perseo e la Medusa: dal Romanticismo all'avanguardia, A. Mondadori, Milano, 1979, p. 66.

Our national anthem is not the work of one or two composers, it is the work of our whole people, who wrote it with their own blood, blood which our people generously shed over the centuries.
Variante: Il nostro inno nazionale non è opera di uno o due compositori, è l'opera del nostro intero popolo, che lo ha scritto col suo proprio sangue, sangue che ha generosamente versato lungo i secoli.

III, Come di forma un'esperienza, p. 64
L'arte come esperienza

Origine: Citato nell' interno http://www.diaforia.org/diaforiablog/files/2012/04/nc2b08_aprile_2012_cage_interno_ita.pdf della rivista diaforia n. 8, 10 aprile 2012