Frasi su condizione
pagina 15

Loretta Napoleoni photo
Gustavo Frizzoni photo
Giorgio Pallavicino Trivulzio photo
Jasmine Trinca photo
Alessandro Guiccioli photo
Francesco Merlino photo
Marco Rizzo photo
Clemente Solaro della Margarita photo
Marco Rizzo photo

“[Parlando di Papa Francesco] La differenza tra un comunista e un cattolico, con tutto rispetto per sua Santità, è questa: il cattolico fa la carità, il comunista lavora affinché non ci siano le condizioni perché i poveri chiedano la carità.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Dalla video intervista di Franco Bechis, 8 novembre 2016. Video https://www.youtube.com/watch?v=5zczKWMshcE disponibile su YouTube.com (min. 5:03)

Giovanni Morelli photo
Mario Capanna photo
Pellegrino Rossi photo
Marco Rizzo photo

“Violenza e nonviolenza non sono concetti che hanno una giustezza assoluta, tutto va valutato sulla base del contesto storico e delle condizioni. È una legge della storia.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Variante: Violenza e nonviolenza non sono concetti che hanno una giustezza assoluta, tutto va valutato sulla base del contesto storico e delle condizioni. È una legge della storia.
Origine: Dall'intervista Elezioni politiche 2018, Rizzo: I fascisti in Parlamento? è colpa del PD https://it.blastingnews.com/politica/2018/02/elezioni-politiche-2018-rizzo-i-fascisti-in-parlamento-e-colpa-del-pd-002400319.html, Blastingnews, 28 febbraio 2018.

Pellegrino Rossi photo
Pietro Secchia photo

“Sono convinto che se le mie posizioni fossero state seguite, noi non ci troveremmo nelle condizioni di oggi. Non dico che si sarebbe potuto fare la rivoluzione. Ma certo si poteva fare molto di più, mantenendo il carattere rivoluzionario al partito, per sostenere, difendere e portare avanti certe posizioni che avevamo conquistate.”

Pietro Secchia (1903–1973) politico e antifascista italiano

Variante: Sono convinto che se le mie posizioni fossero state seguite, noi non ci troveremmo nelle condizioni di oggi. Non dico che si sarebbe potuto fare la rivoluzione. Ma certo si poteva fare molto di più, mantenendo il carattere rivoluzionario al partito, per sostenere, difendere e portare avanti certe posizioni che avevamo conquistate
Origine: Citato in Alessandro Pagano Dritto, Pietro Secchia: l’antifascismo, la Resistenza e gli ideali https://www.nuovatlantide.org/le-rivoluzioni-non-cadono-dal-cielo/, Nuovatlantide.org.

Paul B. Preciado photo
Renzo Montagnani photo
Carlo Quintavalle photo
Khaled Fouad Allam photo
Francesco Merlino photo
Maurizio Stirpe photo
Luciano Caramel photo
Lelio Basso photo
Maria Elisabetta Alberti Casellati photo

“Le forze politiche, pur nella dialettica dei ruoli diversi che si andranno a definire nelle prossime fasi del quadro istituzionale, esprimono tutte l'intera collettività. La consapevolezza condivisa della comune legittimazione è una condizione essenziale per un buon Governo.”

Maria Elisabetta Alberti Casellati (1946) avvocato e politica italiana

Discorso di insediamento alla Presidenza del Senato della Repubblica
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza del Senato, XVIII legislatura, 24 marzo 2018; disponibile su Senato.it http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/1066824.pdf.

David Van Reybrouck photo
Marco Rizzo photo
Gianni De Michelis photo

“Il rispetto senza condizioni dell' "altro" […è un] obiettivo, credo, rappresenti un punto fermo non solo per la salvaguardia, legittima e indiscutibile, dei valori e delle regole su cui la Massoneria fonda la propria esistenza, ma, più in generale, per la difesa di un mondo in cui la libertà, la scelta di un'idea e di un cammino di vita, siano fruibili senza limiti e condizionamenti di alcun genere.”

Gianni De Michelis (1940–2019) politico italiano

Origine: Estratto de [Mauro Cascio, Gianni De Michelis, Prefazione al libro "Storia (Apologetica) della Massoneria", Bastogi, Foggia, 2005, 61392815], con video https://www.youtube.com/watch?v=cxK7zQVaG80/ in 3 parti, archiviate il 13 luglio 209 http://web.archive.org/web/20190713213621/https://www.youtube.com/watch?v=hZdVusRPlH8/; pref. citata da [Giacinto Butindaro, https://www.lanuovavia.org/massoneria/text/54ed2693(massoneria_smascherata)-37.html, La Massoneria mascherata, 13 - L'ombra della massoneria sulle Assemblee di Dio in Italia (ADI), http://archive.is/d86dy/, 13 luglio 2019, no]. URL archiviato il 13 luglio 2019 http://archive.is/RFRRe/

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ziauddin Yousafzai photo
Lazzaro Papi photo
Pietro Maffi photo
Akio Morita photo

“Cercheremo di creare le condizioni che permettono alle persone di collaborare con spirito di squadra ed esercitare come meglio desiderano la propria competenza tecnologica.”

Akio Morita (1921–1999) fisico e imprenditore giapponese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro del business, traduzione di Martina Dominici e Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 307. ISBN 9788858016589

Massimo Cacciari photo
Michail Gorbačëv photo

“Le condizioni di lavoro in Unione Sovietica sono rimaste ai tempi di Pietro il Grande.”

Michail Gorbačëv (1931) politico sovietico

Origine: Citato in «Siamo rimasti agli zar» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0939_01_1989_0158_0001_24981998/, La Stampa, 15 luglio 1989

Vittorio Sgarbi photo
Vladimir Putin photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Sergio Romano photo

“Se le nostre democrazie hanno deciso che eliminare Assad è una condizione irrinunciabile, dovrebbero prepararsi a ciò che potrebbe succedere dopo.”

Sergio Romano (1929) storico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Da Ma non bisogna dimenticare che in Siria le guerre sono due http://www.corriere.it/opinioni/17_aprile_13/i-nemici-dell-occidente-doppia-guerra-siriana-d3f71eee-1fa1-11e7-a630-951647108247.shtml, Corriere.it, 12 aprile 2017.

Benedetto Croce photo
William Shakespeare photo

“Tu proprio dell’umana condizione non hai mai conosciuto il giusto mezzo: conosci solo i due eccessi estremi.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Apemanto, atto IV, scena III
Timone di Atene

Francisco Macías Nguema photo

“Dai sette anni di età, ogni guineano appartiene obbligatoriamente al PUNT. La condizione di membro cessa con la morte.”

Francisco Macías Nguema (1924–1979) politico equatoguineano

Origine: Citato in Albert Sánchez Piñol, Pagliacci e mostri (Pallassos i monstres), traduzione di Patrizio Rigobon, Scheiwiller, p. 157, 2009.

Michel De Montaigne photo
Michel De Montaigne photo
Michel De Montaigne photo

“Si può quindi parlare di regime autoritario, ma il termine rimane astratto se non lo si cala nelle concrete condizioni della Persia. Nonostante le antiche e gloriose tradizioni di civiltà, esso è un Paese sottosviluppato, con il solito corteggio di deficienze e di squilibri che caratterizzano tali Paesi.”

Ferdinando Vegas (1916–1984) professore universitario italiano

Origine: Da Dispotismo illuminato http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0116_01_1967_0254_0001_6971464/, La Stampa, 27 ottobre 1967

Ernst Jünger photo
Eugenio Scalfari photo

“Colombo ha rivelato al pubblico la sua omosessualità ed anche, sia pur per breve periodo, la sua condizione di consumatore di cocaina.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: Citato in Un premier omosessuale ed ex DC? Ecco chi era http://www.giornalettismo.com/archives/82771/premier-omosessuale-dc-ecco-era, Giornalettismo.com, 20 settembre 2010

Rudolf Steiner photo
Rudolf Steiner photo
Martin Heidegger photo

“Il poetare va sempre in avanti, mentre il pensiero è, per sua essenza, pensiero rammemorante; e tuttavia il poetare rimane la sua condizione indispensabile.”

Martin Heidegger (1889–1976) filosofo tedesco

citato in Risposta [a colloquio con Martin Heidegger], traduzione di Carlo Tatasciore, Guida, Napoli, 1992, pp. 267-268. ISBN 978-88-6042-258-3

Joachim Fest photo

“Il nazionalsocialismo ebbe il genio della propaganda. Essa, oltre a procurargli i trionfi più clamorosi, costituì il suo unico originario contributo alle condizioni della sua ascesa e fu qualcosa in più di un semplice strumento del potere: la propaganda fu la sua linfa vitale.”

Joachim Fest (1926–2006) storico, giornalista e saggista tedesco

Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 2 Joseph Goebbels: «una canaglia», p. 135
Il volto del Terzo Reich

Juan Domingo Perón photo
Juan Domingo Perón photo
Eduardo Lonardi photo
Denis Mukwege photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Phạm Văn Đồng photo
Lionello Venturi photo
Richard Nixon photo
Pellegrino Matteucci photo
Tommaso d'Aquino photo

“La virtù di qualsiasi essere corporeo è più ristretta di quella di una sostanza spirituale: poiché ogni forma corporea viene resa individuale dalla materia e determinata alle condizioni del tempo e dello spazio, mentre le forme immateriali sono sciolte da queste condizioni, e intelligibili. Per conseguenza come gli angeli inferiori, che hanno forme intenzionali meno universali, sono governati per mezzo di quelli superiori, così tutti i corpi sono governati per mezzo degli angeli.”

E questa è la sentenza non solo dei santi Dottori, ma anche di tutti i filosofi che hanno ammesso l'esistenza delle sostanze immateriali. [...] ebbene gli angeli possano operare qualcosa fuori dell'ordine della natura materiale, non possono tuttavia trascendere l'ordine di tutto il creato: che è quanto propriamente si esige per il vero miracolo, come si è detto [nel corpo].
Summa Theologiae, Gli angeli

“Il linguaggio e le condizioni per il suo uso strutturano un ordine patriarcale.”

Dale Spender (1943)

Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 192. ISBN 9788858022900

Norodom Sihanouk photo

“Pol Pot è uno stratega e capo militare molto, molto abile. È riuscito a trasformare le sue truppe nei migliori guerriglieri del mondo, anche migliori dei vietnamiti. Sapete, se mi permettete, da cambogiano, sono fiero di loro. Non fiero del loro comunismo ma fiero della loro capacità militare, della loro dedizione, della loro forza, della loro abilità nel campo di battaglia. I vietnamiti li temono tanto. Ecco perché hanno posto come condizione per il ritiro delle loro truppe dalla Cambogia la liquidazione dei Khmer Rossi – non Pol Pot ma i Khmer Rossi – come forza politica e militare.”

Norodom Sihanouk (1922–2012) re della Cambogia

Pol Pot is a very, very good military leader and strategist. He has succeeded in making his troops the best guerrillas in the world - even better than the Vietnamese. You know, as a Cambodian, I am proud of them, if I may say so. Not proud of their communism but proud of their military capability, their dedication, their toughness, their skill on the battlefield. The Vietnamese fear them so much. That is why they have set as a condition for withdrawing their troops from Cambodia the liquidation of the Khmer Rouge--not just Pol Pot but the Khmer Rouge--as a military and political force.
Citazioni tratte dalle interviste

Wole Soyinka photo
Caitlin Moran photo
Vladimir Putin photo
Angelo Bagnasco photo
Guy de Maupassant photo
Andy Serkis photo
Henry De Montherlant photo
Piero Calamandrei photo

“Se vera democrazia può aversi soltanto là dove ogni cittadino sia in grado di esplicar senza ostacoli la sua personalità per poter in questo modo contribuire attivamente alla vita della comunità, non basta assicurargli teoricamente le libertà politiche, ma bisogna metterlo in condizione di potersene praticamente servire.”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

E siccome una assai facile esperienza dimostra che il bisogno economico toglie al povero la possibilità pratica di valersi delle libertà politiche e della proclamata uguaglianza giuridica, ne viene di conseguenza che di vera libertà politica potrà parlarsi solo in un ordinamento in cui essa sia accompagnata per tutti dalla garanzia di quel minimo di benessere economico, senza il quale viene a mancare per chi è schiacciato dalla miseria ogni possibilità pratica di esercitare quella partecipazione attiva alla vita della comunità che i tradizionali diritti di libertà teoricamente gli promettevano.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945

Henri Troyat photo
Nicola Lagioia photo

“Giuseppe Di Vittorio da adolescente era ancora un semianalfabeta. Quando capì che far valere i suoi diritti in quelle condizioni era impossibile, si procurò un vocabolario.”

Nicola Lagioia (1973) scrittore italiano

Origine: Da Libri e cultura? Parliamone in campagna elettorale https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/01/21/news/libri_e_cultura_spariti_dalla_campagna_elettorale-186997274/, Rep.repubblica.it, 21 gennaio 2018.

James Randi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Pierre Gassendi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oswald Mosley photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Freeman Dyson photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Viktor Emil Frankl photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Hannah Arendt photo

“Voglia di esprimersi … darsi conoscere



Necessita' di lasciare un messaggio…emozione, nella sua urgente esplicazione…puo' cambiare le sorti del mondo (condurre alla follia)

Il genio si palesa in condizione (mentale) di assoluta' dissipazione o dissipatezza (dissolutezza).



Non e' programmabile o calcolabile in anticipo, perche' il suo prodursi nom prevede metro.

L'artista non si applica (non si associa) all'arte, cioe' teoria, alla prassi del contesto creativo e viceversa.

L'arte di esegue, non si descrive.



All'inizio vi e' l'arte oratoria (introdurre qualsiasi prossima manifestazione), darsi un tono, "darsi aria di importanza" nella propria aristocratica e sapiente preparazione culturale, poi la lingua si aggrappa al palato (subentra l'emotivita' straripante e violenta, sinonimo di autenticita' nelle proprie dichiarazioni (c'e un vissuto, reale, al di la' della narrazione che lo sancisce). Ci si arresta, ammutolisce, arrende alla potenza del proprio io dominante a cospetto degli ambiti quanto temibili traguardi di aria compressa (di cartone … servono per comprendere al meglio cio' che si e' e in cui si crede … la realta' conquistabile e non condizionata … manipolata.



La gente dirà che Nijinsky finge di essere pazzo a causa delle sue cattive azioni. Le cattive azioni sono tremende, e io le odio e non voglio commetterne. Prima ho fatto degli errori perché non capivo Dio. lo sentivo ma non capivo quello che facevano tutti.”

“Ritornerò Senza Di Voi

Ritornerò a sorridere
di vero cuore
tra le vie della vita,
sotto la volta celeste
luminosa e tersa dal dolore
e dalla rabbia delle divergenze delle idee di quelle varie
teorie in evoluzione.
Ritornerò a sorridere
con polmoni colmi di gioia insieme a te guardandosi intensamente negli occhi,
senza alcuna mascherina
a velarci le emozioni
inarcate sul viso
senza più distanze
a sottrarci dagli abbracci,
ma tenendosi le mani assaporandone il loro calore stringendole forte sul cuore, come se ci ritrovassimo dopo lunghi anni sotto quel cielo costellato di speranze e sogni, liberi, liberi di essere vissuti, finalmente dopo l'onda nefasta dei virus che imprigionano ancora le nostre vite
sotto i suoi sguardi severi,
che ancora condiziona
il nostro essere inerme
al suo oscuro passaggio seminando nella sua scia
morte, malattia e paura,
e tante mascherine colorate
come se fosse
una gran festa in maschera!
Ma io, tu, tutti ritorneremo
a sorridere un giorno,
poiché la certezza è già vittoria!
Non contaminerà mai
la nostra voglia di riemergere
e vivere liberamente, finalmente,
non sdradicherà mai
la nostra speranza vera essenza
delle nostre opere
dettate dal cuore.
Ritornerò insieme a te
e a tutti a sorridere sinceramente,
perché forte è nel tempo
il desiderio di rialzarsi
da sotto le macerie dei virus,
come araba fenice
che spicca il volo della libertà
nel cielo libero del destino,
per essere spirito puro
nel mondo,
finalmente libero,
Privo di virus e mascherina
che nascondono la nostra vitalità,
la nostra bellezza
espressa dall'anima,
quella libertà che ci fa essere incondizionatamente unici!”