A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere
Frasi su cosa
pagina 46
“Che cosa è questo "potere" dello Spirito Santo? È il potere della vita di Dio!”
Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi
Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.
Discorsi, College de Bernardins
Commentary on the documents of Vatican II, 1969
dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html
“È impossibile dissociare il problema dell'esistenza di Dio da quello di chi o che cosa Dio è.”
p. 45
da Lezione tenuta al Politecnico di Torino nel 1993
Origine: http://www.celm.polito.it/polistream/gestione/pagina.php?id=15
ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
La biblioteca di notte
Origine: La biblioteca di notte, pp. 267-268
dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007
Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell'Homo Sapiens
Con data
Origine: Da In cima al mondo per cominciare la rivoluzione http://www.francorossi.com/?p=2882, Francorossi.com, 13 luglio 2006.
Con data
Origine: Da Hanno ragione i calciatori. Non è uno sciopero ma una serrata vergognosa di quei presidenti che hanno sfruttato e spolpato il calcio fino all'osso http://www.francorossi.com/2011/08/hanno-ragione-i-calciatori-non-e-uno-sciopero-ma-una-serrata-vergognosa-di-quei-presidenti-che-hanno-sfruttato-e-spolpato-il-calcio-fino-allosso-la-lega-vuole-sbarazzarsi-della-federaz/, Francorossi.com, 26 agosto 2011.
Con data
Origine: Citato in Juve e Udinese, stagione straordinaria per il bianco e il nero - Mancini riporta il titolo al City dopo 44 anni e ne riscrive la storia http://www.francorossi.com/2012/05/juve-e-udinese-stagione-straordinaria-per-il-bianco-e-il-nero-mancini-riporta-il-titolo-al-city-dopo-44-anni-e-ne-riscrive-la-storia-domani-rioprendono-gli-articoli-di-calciomerca/, Francorossi.com, 13 maggio 2012.
da The San Francisco Chronicle del 23 maggio 1971
“Lo spirito umano è un fenomeno collettivo, non può venir compreso come cosa individuale.”
Il futuro è aperto
“La cosa più importante è che la persona diventi ricettiva alla bellezza.”
Origine: Citato in Parisini, p. 10.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Agassi, il filosofo sul rosso http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/27/Agassi_filosofo_sul_rosso_ga_0_0205275990.shtml, Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2002.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer l'invincibile dal cuore tenero http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/13/Federer_invincibile_dal_cuore_tenero_ga_10_0509135020.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2005.
Variante: Fu davvero una grande cosa per me, perché il tennis è uno sport così solitario ed essere in grado di giocare per qualcun altro, per qualcos'altro, per qualcosa più grande di te ma comunque in relazione con te, è un grande senso di soddisfazione... e per me giocare per il mio Paese e, ancor più importante, giocare per realizzare ciò che mio padre aveva sperato e che non era riuscito a realizzare nella sua esperienza olimpica... sentivo che stavo giocando per qualcosa più grande di me e l'avere lui lì era parte di questo.
Origine: Dall'intervista "L'oro di Atlanta fu ultraterreno" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/22/747726-atlanta_ultraterreno.shtml, traduzione di Riccardo Nuziale, Ubitennis.com, 23 luglio 2012.
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
Origine: Citato in Gianni Clerici, Così vinse Wimbledon quel campione nero nel regno dei bianchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/09/cosi-vinse-wimbledon-quel-campione-nero-nel.html, la Repubblica, 9 febbraio 1993.
“[Su Roscoe Tanner] È il contrario di Mida, ogni cosa che tocca, la trasforma in uno schifo!”
Origine: Citato in Gianni Clerici, Truffe, bordelli e assegni a vuoto, il rovescio del fantastico Tanner http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/tanner/tanner/tanner.html, Repubblica.it, 8 agosto 1993.
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Citato in Margherita Corsi, [//www.vanityfair.it/people/mondo/2011/08-(1)/10/mila-kunis-black-swan-magra-tutti-possono-perdere-peso Mila Kunis: «Non riuscite a dimagrire? È una bugia»], VanityFair.it, 11 agosto 2011.
Origine: I silenzi di Federer, pp. 14-15
citato in I generali di Hitler
Origine: Il feldmarschall Model si rivolge, con questa frase, al suo stato maggiore dopo la disfatta sul Fronte Occidentale nel fermare l'avanzata degli Alleati verso le metà dell'aprile 1945.
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 104
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
“Non si ha mai da far cosa di cui non si possano rendere buone ragioni.”
Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p. 176
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede
dalla lettera alla moglie del 27 aprile 1914
dalla lettera alla moglie del 29 aprile 1914
citato in Casini: «Mai un governo così di sinistra» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/17/reazioni_governo.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 2006
commentando le dimissioni dall'Udc dell'On. Cosimo Mele trovato in una suite dell'hotel Flora in via Veneto a Roma in compagnia di una squillo finita poi in ospedale a causa del consumo di droghe e alcol
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Un'indennità contro le tentazioni http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070731/f5m5f.tif, Corriere della sera, 31 luglio 2007, p. 1.
Origine: Citato in "Torneo più pulito dopo Calciopoli" Ma Moggi risponde a De Laurentiis http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/polemica-calciopoli/polemica-calciopoli.html, Repubblica.it, 20 ottobre 2008.
Origine: Citato in De Laurentiis: «Così ho sollevato il Napoli dalle ceneri» http://www.calcionapoli24.it/?action=read&idnotizia=50357, Intervista rilasciata a Bloomberg Television, tradotta da CalcioNapoli24, 14 marzo 2012.
Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario... Lei mi crede pianista in un bordello
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia
da La morte paga doppio
“Un animo, che sa cosa sia la la paura, sa avanzare con sicurezza!”
Sententiae
“Che cosa di male puoi augurare a un avaro se non di vivere a lungo?”
Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?
Sententiae
“L'abitudine alle cose belle è una cosa pessima!”
Bonarum rerum consuetudo pessima est.
Sententiae
“I soldi sono sono una cosa buona, quando sempre governa la mente!”
Bona semper imperante animo pecunia est.
Sententiae
“Quanto tenti qualche cosa, pensa a dove arriverai.”
Quidquid conaris, quo pervenias cogites.
Sententiae
“Qualunque cosa tu nasconda, avrai a temere anche di te stesso.”
Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.
Sententiae
“Quando dai qualche cosa al brav’uomo, dai un po’ anche a te stesso.”
“Come guardarsi da chi una cosa pensa e un’altra ne dice?”
da Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51
Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.
“Il presidente è Mantovani… Se i giocatori li comprassi io, lui cosa ci starebbe a fare?”
Origine: Dall'intervista a Il Lavoro del 2 luglio 1993.
1954)
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 15
Origine: Da Dell'incertezza: tre meditazioni filosofiche, Feltrinelli, 1997, p. 70.
“Anni come giorni, son volati via, | brevi fotogrammi o treni in galleria.”
da Cosa resterà degli anni '80
Cosa resterà
“Anni bailando bailando, Reagan-Gorbaciov, | danza la fama nel mondo, un tragico rondò.”
da Cosa resterà degli anni '80
Cosa resterà
da un'intervista a Rolling Stone, 8 settembre 2005
da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007
Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.
“Dio vuole che gli si offra quanto c'è d'essere e di bellezza in ogni cosa e in ogni affetto”
Diario