8 aprile 2007
Libero
Frasi su cristianesimo
pagina 2

“A me pare che il pernio del cristianesimo stia tutto nel giudizio finale.”
Scritti vincenziani
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 119-120
Origine: Da La montagna incantata sotto il Musinè http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0246_01_2005_0311_0004_1887309/, La Stampa, 16 novembre 2005, p. 4.

da un articolo pubblicato su Esprit, agosto 1946; raccolto in La scienza di fronte a Cristo
Origine: Consultabile su Disf.org http://disf.org/pierre-teilhard-chardin-cattolicesimo-scienza.

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, p. 217
La democrazia di nessuno

1966, durante le polemiche dovute alle sue dichiarazioni sulla religione
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Pagine 268 – 269, Philip Norman, John Lennon, La Biografia; 2009, Arnoldo Mondadori Editore.
Origine: Da A Voice Crying in the Wilderness (Vox Clamantis in Deserto): Notes from a Secret Journal, St. Martin's Press, 1989.

Origine: Pervertimento del cristianesimo, pp. 28-29

parte IV, lib. V, cap. I, 1854, p. 140

Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.

da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15

L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti

“Unità è la grande parola sotto il cui segno il Cristianesimo «fece il suo ingresso.»”
L'unità nella fede

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Dialogo solitario
Origine: Il tronco sacro è l'ebraismo, secondo l'immagine dell'olivo e dell'oleastro proposta da San Paolo.

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

“Il cristianesimo deve contenere in sé tutte le vocazioni senza eccezione, perché è cattolico.”
Origine: Attesa di Dio, pp. 37–38
Origine: La musica di Dio, p. 79

da Il cristianesimo e «l'uomo nuovo», 1961; p. 65
Dimensioni politiche del cristianesimo

da The Perennial philosophy, p. 194 – 204; citato in A Tribute to Hinduism

“I rimorsi sono gli impulsi sadici del cristianesimo.”
Detti e contraddetti

III, 27; 1991

da Scorribande di un inattuale, 2, 1998

Legge contro il Cristianesimo; 2008

Legge contro il Cristianesimo; 2008

Legge contro il Cristianesimo; 2008

“L'amore è tutto una malattia: di qui il meraviglioso significato del cristianesimo.”
fr. 631
Frammenti
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul cristianesimo, Oscar Mondadori, 2010
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul cristianesimo, Oscar Mondadori, 2010

“L'odio verso sé stessi e l'amore verso i nemici è il principio e la fine del Cristianesimo.”
Origine: Storia di Cristo, p. 148

“Facendone un peccato il Cristianesimo ha fatto molto per il sesso.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.

“Il cristianesimo trasfigura tutto ciò che tocca rendendolo semplicemente cristiano.”
Origine: Riferito da Jacques Chevalier; citato in Viotto 2008, p. 20.

da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.

da Marc Aurèle, p. 579; citato in Mircea Eliade, Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, traduzione di Maria Anna Massimello e Giulio Schiavoni, BUR, 2008, p. 327

“Dio è amore significa che il cuore è il Dio dell'uomo.”
da L'essenza del cristianesimo, Ponte alle Grazie, Firenze 1994. A cura di Fabio Bazzani
L'essenza del cristianesimo

penso che abbiano dimenticato gli obblighi e i doveri. E poi, naturalmente, la fraternità è scomparsa da tempo. (da Les droits de l'homme n'ont pas comence en France, intervista per il quotidiano francese "Le Monde", 13 luglio 1989)
Human rights did not begin with the French Revolution [...] [they] really stem from a mixture of Judaism and Christianity [...] [we English] had 1688, our quiet revolution, where Parliament exerted its will over the King [...] it was not the sort of Revolution that France's was [...] "Liberty, equality, fraternity" — they forgot obligations and duties I think. And then of course the fraternity went missing for a long time.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro

Origine: L'inconscio (1918), pp. 144-145; 1997

Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997

Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 207; 2006
Una presenza interiore
Una presenza interiore

5 ottobre 1881, p. 250

Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 83