Frasi su cristianesimo
pagina 3
Origine: Corso di diritto naturale, p. 31
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206

I, I; p. 16
Il papato socialista
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
da I Nuovi pagani, Il saggiatore, Milano, 1995

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 205

Cosma ovvero La montagna del nord; pp. 198 sg.
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006

Origine: Introduzione a Vita di Gesù, p. VII
citato in Antonio Socci, Salvata Sakineh, ma lapidato il Medioevo http://www.antoniosocci.com/2010/09/salvata-sakineh-ma-lapidato-il-medioevo/, lo Straniero – Il blog di Antonio Socci, 9 settembre 2010

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5

citato in Peter E. Hodgson, Scienza, origini cristiane, capitolo VII, in Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede http://www.disf.org/Voci/106.asp

da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011

Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

da Meditazione nel corso della prima congregazione generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html, XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012
Discorsi

anni settanta; citato in Curzio Maltese, I conti della Chiesa: ecco quanto ci costa http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa.html, la Repubblica, 28 settembre 2007

Origine: Gesù di Nazareth, p. 125
Origine: Islamismo e cristianesimo.
Origine: Il tantrismo, p. 146
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111

Origine: I grandi iniziati, p. 172
dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html

Origine: Da Perché dobbiamo dirci cristiani, p. 43; citato in Alessandro Roveri, La conversione di Marcello Pera al cattolicesimo http://www.ilponterivista.com/article_view.php?intId=10, Il ponte, gennaio-febbraio 2009.

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 91

Pier delle Vigne, pp. 414-415
Saggi critici

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 32

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

Origine: La puttana di Babilonia, p. 179
tra letteratura e politica), nel testo Il Collegio di Sociologia p. XXI

Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
n. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da Logos, II fascicolo p. 113
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

“Il cristianesimo, per quanto sia elevato, offre sempre un sostegno a portata di mano.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 152
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 163

“Nel cristianesimo, a differenza del kantismo, il modello ha sempre preceduto l'ideale.”
La castità di Gesù
da una lettera; citato in Giulio Andreotti, I quattro del Gesù, Rizzoli, 1999, p. 24
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Il Lutero padano, Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/28/LUTERO_PADANO_co_0_97082810937.shtml, 28 agosto 1997.

31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

Origine: Citato in Mulieris Dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html.
“Il cristianesimo deve essere creatore e lo è stato storicamente in modo prodigioso.”
Taizé. Un senso alla vita
Origine: L'oro del Vaticano, p. 54
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.

citato in K. Deschner, Storia criminale del cristianesimo, vol. VII, Ariele 2006

in prefazione, p. X-XI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2