introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2
Frasi su cristianesimo
pagina 4
“È nel Cristianesimo che lo spirito diviene coscienza autotrasparente, una realtà "in sé e per sé”
per usare il linguaggio di Hegel), libera iniziativa e assoluta libertà. (introduzione, p. 9)
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2
introduzione, p. 15
Storia della metafisica, Volume 2
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 22
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Origine: Budda, p. 58

da I devoti e le ragazze di piacere, p. 152
Sopra di noi... niente

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente

Sullo sfondo una sua foto con Pinochet.
24 novembre 2007
Decameron (programma tv)
Origine: Vita da prete, pp. 123-124

“Il cristianesimo mi fa orrore, e tuttavia lo capisco proprio in ciò che ha di orribile.”
Quaderni 1957-1972

Origine: Citato in La Corte europea dei diritti dell'uomo: «No al crocefisso nelle aule scolastiche» http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/3-novembre-2009/corte-europea-diritti-uomo-no-crocefisso-aule-scolastiche--1601949633889.shtml, Corriere della sera, 3 novembre 2009.

da La fede fa bene alla scienza, Il sussidiario, 9 febbraio 2010

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255
da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837

da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data

da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data

“Un laico sente le acquisizioni del Cristianesimo dentro la laicità.”
Senza data

“Se si prescinde dal cristianesimo italiano, non si può costruire un'identità nazionale condivisa.”
Senza data
Origine: Crisi della Pedagogia, p. 140
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, pp. VIII-IX
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII

da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).

da Una truffa intellettuale: Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias e Remo Cacitti http://www.cesnur.org/2008/mi_augias.htm, Cesnur

da Orientamenti Pastorali, 1° gennaio 2007

“Il cristianesimo è la più corporale delle religioni.”
Affettività ed eucarestia
“Il cristianesimo è un avvenimento che è stato annunciato nei secoli e ci raggiunge ancor oggi.”
All'origine della pretesa cristiana

citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 14

dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007

Origine: Da Il futuro della religione, con Richard Rorty, a cura di Santiago Zabala, Garzanti.

Origine: Da Il prete prega Allah dentro la chiesa? Tradisce la sua fede http://www.ilgiornale.it/news/prete-prega-allah-chiesa-tradisce-sua-fede.html, il Giornale.it, 2 settembre 2011.

da Avvenire del 14 settembre 2007

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

introduzione, p. 9
Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei

“Chi ha detto che hanno abusato dei due grandi narcotici europei, l'alcool e il cristianesimo?”

“Nel Cristianesimo, l'uomo non è un'idea, è piuttosto un volto.”
Una certa idea di uomo

“Kant accusa gli ecclesiasti di avere reso il cristianesimo simile a una religione "pagana."”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 285

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 328

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 329
Origine: La sessualità maschile, p. 33
Origine: La sessualità maschile, p. 48
Origine: La sessualità maschile, pp. 49-50
La Madonna
Origine: Dalla Prefazione a Carlo Maria Martini, Israele, radice santa, Vita e Pensiero, 1993.

Origine: Da Il vero cristianesimo in parole semplici (A Plain Account of Genuine Christianity); citato in Armstrong 1995, p. 336.

“Il Cristianesimo insegna ad amare l'uomo.”
da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/videos/1034475666608840/ del 1° dicembre 2015
Da Facebook.com

Origine: Da Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html, Il Giornale.it, 31 dicembre 2013.
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 138
De profundis clamavi ad te

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Il cristianesimo è insolito, è questo il suo principale inconveniente.”
Ad ogni uomo un soldo

da Incontro con il clero delle diocesi di Belluno-Feltre e Treviso, 24 Luglio 2007, Auronzo di Cadore http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20070724_clero-cadore_it.html
Discorsi

Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.
da Nota di diario di Lunedì 18 gennaio 1965, p. 65
Diario di un contadino del Danubio

Origine: Citato in Luigi de Candido, Il 'Sindaco santo' e l'Annunziata; in Madre di Dio, febbraio 2003.