Frasi su cristianesimo
pagina 5

Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.
vol II, p. 185
Letterine

Origine: Dall'intervista di Giovanni Lugaresi, Il romanzo di Palazzeschi sui teleschermi, Roma, Il Gazzettino, 22 febbraio 1974, p. 11.
“L'Islam, spesso lo si dimentica, è un'eresia del cristianesimo.”

Origine: Dall'intervista a Dacia Maraini, I ricordi come i sogni, Vogue Italia, maggio 1971; citato in Povera Italia. Interviste e interventi, 1949-1975, a cura di Angela Molteni, Kaos, Milano, 2013. Citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
“La dominazione assoluta […] sta disgustando dal cristianesimo gli spiriti meglio disposti.”
2006, p. 112
L'avventura di un povero cristiano

da Il Cattolicismo rosso, Ricciardi, Napoli 1908; nuova ed., Longanesi & C., Milano 1963

da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri

da Sulla fisiologia dell'amore moderno, «Physiologie de l'amour moderne. Fragment posthumes d'un ouvrage de Claude Larcher, recueillis et publiés par Paul Bourget, son éxécuteur testamentaire», p. 14
L'ignoto che appare
Origine: Solo l'anima agisce sull'anima.

Origine: Favole della vita, p. 327

Origine: Da Thirdway. The Modern World Through Christian Eyes, febbraio 2002; citato in Pullman e il cristianesimo http://www.questeoscurematerie.it/content/view/23/40/.

da Thirdway. The Modern World Through Christian Eyes, febbraio 2002; citato in Pullman e il cristianesimo http://www.questeoscurematerie.it/content/view/23/40/
da Inchiesta su Gesù http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/12/14/gesu.htm, in magazine.unibo.it, 14 dicembre 2006

Origine: Da Metafisica cristiana e neoplatonismo

Origine: Dagli appunti per Christus; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 9.
Attribuite, Citato in Rois Grandes Dames et beaux esprits d'autrefois

Origine: Dall'intervista di Ennio Cavalli, Palazzeschi vuol divertirsi, in La Fiera Letteraria, XLVIII, 40, 1 ottobre 1972, pp. 10-11.
Origine: Citato in Gian Guido Vecchi, I cattolici e il «ritorno» del cilicio http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/08/cilicio.shtml, Corriere.it, 8 marzo 2007.
Origine: Da Il cristianesimo sta per morire?; citato in Aa. Vv., Un invito alla teologia, Glossa, Milano, 1998, p. 37. ISBN 88-7105-092-4

da Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, 2014
Libri

da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, Milano, 2001, pp. 218-234

Origine: Da La vendetta del sesso, il verri, Milano, 5, marzo-giugno 1974, p. 45.

Origine: Da Il declino del capitalismo, Bur, Milano, 2007, cap. 33, Tam evidenter.
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 20

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 18

da Thirdway. The Modern World Through Christian Eyes, febbraio 2002; citato in Pullman e il cristianesimo http://www.questeoscurematerie.it/content/view/23/40/

da Gli anni della maturità, p. 67
Erasmo da Rotterdam

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 24
a Compostella. I miracoli non la sorprendono, è l'assenza di miracoli che la stupisce. Il cristianesimo le ha dato veramente un'anima. (Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 112)
La storia del mondo in 300 minuti

da Paolo Sesto ritorna al sesto, Primi sintomi della morte degli dei, pp. 106-107
Dalla periferia dell'Impero

Storia della lingua italiana

I. La latinità d'Italia in età imperiale, 16. Semantica cristiana, p. 45
Storia della lingua italiana

Origine: Da L'antica e la nuova fede, p. 180.
Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 101
La storia del mondo in 300 minuti
Eresie, p. 100
Gesù. L'invenzione del Dio cristiano

Origine: Da Carl Albrecht Bernoulli, Franz Overbeck und Friedrich Nietzsche, Eine Freundschaft, vol. II, Jena, 1908, pp. 114-116; citato in citato in Friedrich Nietzsche Jacob Burckhardt, Carteggio, , a cura di Mazzino Montinari, SE, Milano, 2003, p. 82. ISBN 88-7710-588-7

Origine: Sacerdozio e rivoluzione, p. 105
cap. 15, p. 333
Icaro è caduto

Origine: Sacerdozio e rivoluzione, p. 109

Origine: Da Round Table, "On the Causes of Methodism".

Origine: Citato in Videla sui desaparecidos Non potevo fucilarli tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/27/videla-sui-desaparecidos-non-potevo-fucilarli-tutti.html?ref=search, Repubblica.it 27 febbraio 2001.
Capitolo VI, Il fascismo, p. 198
Chiesa e Stato in Italia
vol. 1, cap. 5, pp. 101-102
Il Risorgimento italiano
Origine: The History of the Decline and Fall of the Roman Empire (Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano).

“La gloria del cristianesimo è conquistare con il perdono.”
