
da Discorso pe' morti nelle giornate del Volturno difendendo il Reame, scritto per le esequie commemorativa del 1° ottobre in Roma
da Discorso pe' morti nelle giornate del Volturno difendendo il Reame, scritto per le esequie commemorativa del 1° ottobre in Roma
da La quarta guerra mondiale, edizioni all'insegna del Veltro, 2008, p. 172
Origine: Dall'intervista di Franco Romanò, Apriamo i sigilli http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1057/el_1057.pdf, Petite Plaisance, Torino, 2009.
Tutto il grillo che conta
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Lo schiavismo italiano condannato dall'ONU http://www.beppegrillo.it/2007/11/lo_schiavismo_i.html, BeppeGrillo.it, 6 novembre 2007.
18 marzo 2008
cap. La cultura della sconfitta
“L'islam di oggi non è conciliabile con le esigenze dello stato di diritto occidentale.”
Non sottomessa
da Noi contro la legge, L'espresso, 27 maggio 2010
“Io ho il diritto di scegliere la mia morte per il bene degli altri.”
Origine: Da Perché ho il diritto di scegliere la mia morte http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5.html, la Repubblica, 12 febbraio 2009.
Origine: Da Perché ho il diritto di scegliere la mia morte http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2009.
cap. IV, 2, p. 86
Fair trade
Origine: Dal discorso per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, New York, dicembre 2008.
2011
Origine: Citato in Barack Obama a gruppo gay "Ho visto vostra leader, Lady Gaga" http://www.repubblica.it/esteri/2011/10/02/news/obama_a_gruppo_gay_ho_visto_vostra_leader_lady_gaga-22558654/ Repubblica.it, 2 ottobre 2011.
2012
Origine: Citato in Angelo Aquaro, Matrimoni gay, la rivoluzione di Obama "Quelle coppie hanno diritto a sposarsi" http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/09/news/obama_matrimoni_gay-34809291/?ref=HREC2-9, la Repubblica, 9 maggio 2012.
Citazioni di Adriano Celentano
Origine: Dalla trasmissione televisiva Servizio pubblico; citato in Corinna De Cesare, Annunziata: Celentano? «Lo avrei difeso anche se avesse detto di sterminare i gay» http://www.corriere.it/cronache/12_febbraio_24/annunziata-gay_be944918-5efa-11e1-9f4b-893d7a56e4a4.shtml, Corriere.it, 24 febbraio 2012.
da Istituzioni divine 6,10-12
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
citato in Libero, 3 giugno 2004
Origine: https://www.youtube.com/watch?v=fm2lXJs44Uc [La citazione non combacia con il discorso nel video ma è una sintesi. Qui http://arcigayaosta.blogspot.it/2007/12/il-discorso-di-zapatero-al-parlamento.html c'è una traduzione integrale dalla quale possono essere tratte alcune citazioni]
da Gli anni felici, vol. III, Ed. Schocken, Berlino, p. 313; citato in prefazione a Il torto diventerà diritto
da De jure belli et pacis, L. II; citato in Terenzio Mamiani, D'un nuovo diritto europeo, p. 170
p. 107
“Contro la filosofia della guerra al terrore, difendiamo lo Stato di diritto.”
Vivere meglio giorno per giorno
Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.
La logica della ritirata, p. 279
I nuovi mandarini
La responsabilità degli intellettuali, p. 342
I nuovi mandarini
Come divenni brigante
Variante: La Patria, la Legge, la prima è una puttana, la seconda peggio ancora. E Patria e Legge hanno diritti e non doveri, vogliono il sangue dei figli della miseria. Ma vi è forse una legge eguale per tutti? Non dirmi ciò, non parlare di questo gigante mostruoso, poiché conosco che la legge leale non è mai esistita, nè esisterà fin tanto che Iddio non ci sterminerà tutti.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 156.
Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 4, Sotto la bandiera della libertà
dalla lettera a M. Pieracci Harwell del [dicembre? 1961], p. 150
Origine: Da Prima di tutto viene il Paese http://www.corriere.it/editoriali/13_agosto_03/prima-di-tutto-paese-de-bortoli_8556ccf8-fbfb-11e2-a7f2-259c2a3938e8.shtml, Corriere della Sera, 13 agosto 2013.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 133
Citazioni di Abū Māzen
Origine: Citato in Francesco Battistini, «Il premier in Palestina è un buon segno» http://www.corriere.it/esteri/12_aprile_08/premier-in-palestina-francesco-battistini_b21311e8-8145-11e1-9393-421c9ec39659.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2012.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 462
cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68
da La "ragione" di Ratzinger e la ragione tout court, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 47
p. 3
p. 3
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
N.P., Postscriptum
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.
Origine: Ciatato in Carceri/ Zan (Sel): Omofobia politica, Buonanno si dimetta http://www.ilmondo.it/politica/2013-07-03/carceri-zan-sel-omofobia-politica-buonanno-si-dimetta_286550.shtml, Il Mondo.it, 3 luglio 2013.
Origine: Vegetariani, pp. 10-11
“Solamente Iddio ha diritto di dimenticare. Gli uomini hanno il dovere di ricordare.”
Origine: Da I cammelli al galoppo nella cruna dell'ago http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/13/cammelli-al-galoppo-nella-cruna-dell.025i.html?ref=search, la Repubblica, 13 maggio 2007.
Origine: Citato in Luca Sappino, Tsipras risponde all'appello italiano: "Sì ad una lista, ma a queste condizioni" http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/01/24/news/alexis-tsipras-risponde-all-appello-italiano-si-ad-una-lista-ma-a-queste-condizioni-1.149839, L'Espresso.it, 24 gennaio 2014.
cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?