City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…
Frasi su disordinato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema disordinato, vita, volontà, ordine.
Frasi su disordinato
da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 56. ISBN 88-8598-826-2.
da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete
Vita e disciplina militare
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 4
“Roma non è sporca è disordinata, e questo disordine spesso fa pensare che è sporca.”
Origine: Da Il vero male è il disordine estetico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/26/vero_male_disordine_estetico_co_9_090526004.shtml, Corriere della sera, 26 maggio 2009, p. 15.
L'abbandono alla divina provvidenza
Possessioni diaboliche ed esorcismo
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209
Origine: Da Dichiarazioni su alcune questioni di etica sessuale.
Bisognerà discuterne.
Origine: Citato in Alessandro Trocino, Baget Bozzo: ho sentimenti omosessuali https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/10/Baget_Bozzo_sentimenti_omosessuali_co_0_0006105999.shtml, Corriere della Sera, 10 giugno 2000, p. 4.
Origine: Désirée, p. 347
L'identità cristiana e il fantasma dell'assedio, 5 ottobre 2005
Lo Stato e la Chiesa
da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano
da Dialoghi sull'Utopia tra il grande Maestro del gusto e la Redazione Studenti http://post.uniurb.it/?p=984, 22 aprile 2011
da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
Trattato di virtù e di vizî
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 51
Trattato di virtù e di vizî
Trattato di virtù e di vizî
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 23
Trattato di virtù e di vizî
Esercizi Spirituali
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 7. ISBN 978-88-04-63591-8
Trattato di virtù e di vizî
Trattato di virtù e di vizî
Trattato di virtù e di vizî
cap. IV, p. 150
La Repubblica di Weimar
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 40
Quaderno italiano
6-36-66, 12/2009
Collateral
Le origini, p. 15
Storia del fascismo