Frasi su donna
pagina 18

Art Hodes photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Elsa Fornero photo

“C'è anche un altro aspetto su cui mi interesserebbe lavorare. Mi riferisco ad un progetto educativo finalizzato a contrastare la mercificazione dell'immagine della donna. Questo è un tema che nel nostro Paese e più avvertito che in altri, poiché sicuramente attraverso tutti i mezzi di informazione si osserva una tendenza a diffondere una determinata immagine della donna e a mercificarne il corpo. Anche in questo caso occorre mutuare da esperienze che altrove hanno funzionato. È pertanto necessario introdurre nei progetti educativi la dimensione di genere, perché sia naturale accettare le diversità, non solo quelle di genere. Un simile progetto dovrebbe permetterci di monitorare i messaggi, le pubblicità, i testi scolastici per verificare che questi diffondano un messaggio sul genere che sia il più possibile corretto. Naturalmente non stiamo evocando nessun tipo di censura: ho esposto il concetto in maniera molto chiara proprio perché non vorrei essere etichettata come un'oscurantista. Sto parlando di progetti educativi che possano coinvolgere i bambini e gli adolescenti e che facciano loro presente che la diversità è un normale fatto della vita che va accettato senza ammiccamenti o retropensieri non particolarmente edificanti.”

Elsa Fornero (1948) economista e accademica italiana

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) – Seduta n. 349 del 24 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279577.pdf (pom.) – Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità sugli indirizzi programmatici, Senato della Repubblica Italiana, 24 gennaio 2012.

Jane Fonda photo
Paolo Villaggio photo
Leo Ortolani photo
Rocco Siffredi photo

“[In risposta alla domanda su cosa, a letto, deve assolutamente fare una donna] Concedersi, senza limitazioni, col proprio partner”

Rocco Siffredi (1964) attore pornografico, regista e produttore cinematografico italiano

Origine: Dall'intervista parallela con Eva Henger, Le Iene, Italia 1, 17 ottobre 2002.

Rocco Siffredi photo
Ennio Flaiano photo
Ennio Flaiano photo
Ennio Flaiano photo

“L'unico modo di trattare una donna alla pari è desiderarla come uomo.”

Autobiografia del Blu di Prussia
Origine: Riportato anche in Il gioco e il massacro.

“La donna è tutta fiele; ha due momenti buoni nel letto e nella tomba.”

Pallada poeta e grammatico greco antico

da Antologia Palatina, XI, 381; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984

Filippo Facci photo

“Ci sono due cose che una donna non può perdonare a un uomo: che ci provi oppure che non ci provi.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

da Non provarci con le ragazze http://blog.graziamagazine.it/blog/2006/07/11/non-provarci-con-le-ragazze/, 11 luglio 2006

Filippo Facci photo
Filippo Facci photo
Gian Giorgio Trissino photo

“L'uomo si prolunga nel mondo con l'utensile; la donna lo fa con il dono di sé.”

Pavel Nikolaevič Evdokimov (1901–1970) filosofo e teologo russo

La novità dello Spirito

“La Bibbia fa della donna l'organo della recettività spirituale della natura umana.”

Pavel Nikolaevič Evdokimov (1901–1970) filosofo e teologo russo

La novità dello Spirito

Luigi Alamanni photo

“Com' è duro, ad altrui mostrando fuore Sereno il volto, aver tristizia e noia, E ne' sembianti riso, e pianto al core! (da Elegia”

Luigi Alamanni (1495–1556) poeta, politico e agronomo italiano

Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 10)
Versi e prose

Luigi Alamanni photo
Dino Campana photo
Cate Blanchett photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo

“Quando qualcuno non sa cosa concepire e non è una donna, concepisce un aforisma.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

p. 79

Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Susanna Agnelli photo

“[Durante calciopoli] Non mi piace chi adesso rinnega la Juventus. Gli juventini veri sono quelli che dicono: "Quando hai amato una donna, la ami anche se poi diventa una troia."”

Susanna Agnelli (1922–2009) imprenditrice, politica e scrittrice italiana

Origine: Dal programma televisivo Televisti da Suni, La7; citato in Tuttosport, 16 maggio 2009.

Ignazio Marino photo

“Se è vero che ogni minuto, negli Usa, muore una persona per carenza di organi per trapianto e che il Paese deve cercare una risposta a tale pressante richiesta, è anche doveroso salvaguardare i diritti e la volontà di individui che, quando ancora in possesso delle proprie capacità intellettive/cognitive, si sono posti il delicato problema di come essere assistiti (o non assistiti) nelle fasi di fine vita e di come disporre del proprio corpo. Le nuove misure trovano l'entusiastico sostegno di buona parte della comunità americana dei trapianti, nonostante il rischio segnalato dagli esperti di bioetica che si tratti di una legge che trasforma in donatori di organi anche individui che non lo avrebbero voluto, che obbliga certi familiari ad accettare decisioni non condivise e addirittura che spinge i medici a non somministrare certi farmaci a pazienti ormai terminali per timore di danneggiare la qualità di organi altrimenti disponibili per il prelievo e il trapianto. Si tratta di timori forse ingigantiti ma del tutto legittimi. Da decenni ci si adopera per risolvere il divario fra richiesta e offerta di organi, ma ciò non toglie che si debba procedere con estrema cautela. Sembra banale sottolineare un principio basilare ma è necessario tenere sempre presente che non è ammissibile assegnare più valore a un'esistenza rispetto a un'altra, in questo caso a quella di un uomo o una donna in lista d'attesa per un trapianto rispetto a quella di una persona che versa in fin di vita, in un reparto di rianimazione. Occorre agire con prudenza, dimostrando che l'interesse ultimo resta sempre e soltanto il rispetto e la salute dei cittadini, in qualsiasi fase della vita siano, a qualsiasi età e in qualsiasi situazione.”

Ignazio Marino (1955) medico e politico italiano

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.

Erri De Luca photo

“È la più certa prova d'amore quella di un uomo che cambia parere per essere d'accordo con la donna.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

da In nome della madre, Feltrinelli

Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Ugo Foscolo photo
Ugo Foscolo photo

“Il disprezzare non è da tutti.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Alla Donna gentile, 28 gennaio 1816
Epistolario

Pino Caruso photo

“L'uomo nasce dalla donna e tutta la vita cerca di rientrarvi.”

Pino Caruso (1934–2019) attore italiano

Ho dei pensieri che non condivido

Simona Ventura photo
Manuel Vázquez Montalbán photo

“Nuotava a bracciate cieche contro il mare irritato, rideva quasi gemendo quando picchiava con i pugni chiusi la faccia bavosa delle onde più alte. Si beffavano della sua forza, lo staccavano dalla mobile consistenza del fondo di sabbia e conchiglie bianche, lo sollevavano con finta dolcezza e lo spingevano verso il largo o lo spostavano in diagonale, come se lo volessero trascinare verso i gorghi fatali. Cercò una zona di mare più calmo, per riprendere fiato e e toccare fondo con piede sicuro. Ma nell'alzare gli occhi, constatò che il cielo blu aveva perso la battaglia contro le nubi e contro il mondo intero, e che anche lui si trovava sotto un esasperante tendone grigio. E inoltre, il tuono risuonò come un avvertimento giunto dall'ovest trasformandosi quasi senza indugio in un a pioggia calda, inizialmente mite, poi furiosa, come fili di pietra intenti a inchiodarlo, introiettarlo nella sua battaglia persa contro gli elementi. Rimanere li con l'acqua al petto, con il diluvio sulla testa, con le acque del cielo mescolate con le lacrime che gli uscivano a fiotti dagli occhi, con i singhiozzi sempre più incontrollabili. Attraverso le cortine d'acqua e di lacrime, il mare era un opzione: o procedere verso le profondità definitive e affondare per sempre la pietra scura che gli occupava il cervello, o tornare in spiaggia per recuperare la penombra di una fuga frustrata. Tuttavia, il tiepido mare in cui era immerso lo avvolgeva con un calore protettivo, come una coperta, il corpo di una donna o la sensazione di chiudersi in una casa una sera d'autunno, con la pioggia fuori dalla finestra.. In qualche luogo dove abitano i ricordi, cominciò a crescere il viso della donna fino ad occupargli tutta la testa per riversarsi poi fuori e diventare un orizzonte totale di lineamenti diluiti dalle acque.”

Manuel Vázquez Montalbán (1939–2003) scrittore, saggista e poeta spagnolo

Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.

Manuel Vázquez Montalbán photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Adriano Celentano photo
Caparezza photo

“Se la mia donna caga missili io la ripudio.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Il conflitto, n. 6
?!

Caparezza photo
Paolo Rossi (attore) photo
Bo Diddley photo
Bo Diddley photo
Melissa Panarello photo
Melissa Panarello photo
Ashley Montagu photo
Murasaki Shikibu photo
Attilio Bertolucci photo

“[…] piangendola caduta | sul campo di battaglia || riconoscendola santa | perché conoscendola donna.”

Attilio Bertolucci (1911–2000) poeta italiano

da La «Giovanna d'Arco» di Giuseppe Verdi

Giobbe Covatta photo
Giobbe Covatta photo
Ottavia Piccolo photo
Gianni Vattimo photo
Dino Buzzati photo
Dino Buzzati photo
Laura Palazzani photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Gianfranco Contini photo
Fabri Fibra photo

“Se io fossi nato donna ascolterei Madonna, | vestirei senza mutande, ovunque sempre in minigonna, | così non mi ci vedo e neanche tu scommetto.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Su le mani, n. 2
Tradimento

Fabri Fibra photo