Frasi su donna
pagina 19

Publio Ovidio Nasone photo
Publio Ovidio Nasone photo

“Non già che la mia severità vi condanni a una donna sola. Non piaccia agli dei! Soltanto una sposina può seguire una simile norma. Divertitevi, ma nascondete la colpa sotto un velo prudente; non si deve trarre gloria alcuna dal proprio peccato.”

Nec mea vos uni damnat censura puellae; | di melius! vix hox nupta tenere potest. | Ludite, sed furto celetur culpa modesto: | gloria peccati nulla petenda suist.
Ars Amatoria

Publio Ovidio Nasone photo
Sabine Lisicki photo
Anne Parillaud photo
Filippo Tommaso Marinetti photo

“Quale forza ha una donna se non è buona a mandare gli uomini in rovina?”

Pier Maria Rosso di San Secondo (1887–1956) drammaturgo e giornalista italiano

da Tra vestiti che ballano

“La bicicletta è stata, per la donna, subito accessibile, senza divieti, senza remore di puritanesimo, senza scomuniche.”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Gentili signore e signori buongiorno

Mistinguett photo
Dente (cantante) photo

“Questa donna non è una donna, | questa donna è un miracolo, | per il dono che ha | di morire e poi rinascere, | di moltiplicare i baci.”

Dente (cantante) (1976) cantautore italiano

da La presunta santità di Irene, n. 1
L'amore non è bello

Bobby Sands photo
Roy Dupuis photo
Tim Severin photo
Gillo Pontecorvo photo
Bernat Desclot photo

“[Macalda Scaletta e Alaimo da Lentini durante l'accoglienza riservata da Messina a Pietro III d'Aragona] Così lo accompagnarono al palazzo imperiale con grandissimo gaudio, sicché parea che Dio fosse sceso in terra su loro. Nella città era un prode uomo, capitano molto sperimentato e valente e che appellavasi messer Alaimo; aveva questi una mogliera molto bella e gentile, e valente del cuore e del corpo; larga nel donare, e, quando n'era luogo e tempo, valea nell'arme al par d'un cavaliero, e tutti i giorni scorreva con trenta cavalieri armati la città e la guardava, e capitanava le genti che doveano combattere alle mura e negli altri siti dove maggiore facevasi il bisogno. Quando la donna vide il re, né mai avealo innanzi veduto, ne rimase innamorata come di colui che era valente e aggraziato signore, non già per cattiva intenzione. Poiché il re ebbe preso alloggio nel suo palazzo, e i cavalieri e l'altra gente furono entrati in città, si apparecchiarono le mense, e il re, lavatosi le mani, si assise al convito con tutti i cavalieri, e tutti allegramente mangiarono. E messer Alaimo da Messina stette a mensa col re e con madonna sua mogliera; e poi servirono il re quanto meglio potettero, cosicché la donna non si staccò dal re, né quando andava cavalcando, né quando tornava a casa; e corteggiavanlo e facevangli tante gentilezze quanto più sapeano ella, il marito e tutti gli abitanti della città. Indi a poco videro giugnere a Messina ventidue galee e quattro taride del re molto riccamente armate di remi; e quei che v'erano sbarcarono e si rinfrescarono di tutto ciò che aveano bisogno. E il re facea dar loro prodigamente pane, vino e carne.”

Bernat Desclot cronista catalano

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)

Nasr Hamid Abu Zayd photo
Sabrina Ferilli photo

“[I produttori tedeschi di Inka Connection (1995)] Mi hanno riconosciuta e mi hanno voluta. […] Gli serviva una donna "cazzuta."”

Sabrina Ferilli (1964) attrice italiana

dall'intervista di Simonetta Robiony, Ferilli, una vamp a Venezia, La Stampa, 20 giugno 1994, p. 17

Gianluca Nicoletti photo

“La donna piace se è filtrata, così è tollerata.”

Gianluca Nicoletti (1954) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano
Agrippa von Nettesheim photo
Mago Forest photo
Benazir Bhutto photo
Dino Risi photo

“[Un film è] Un uomo con una pistola ed una donna nuda.”

Dino Risi (1916–2008) regista italiano

Citazioni tratte da interviste

Dino Risi photo
Dino Risi photo
Dino Risi photo
Umberto Veronesi photo
Umberto Veronesi photo

“La notizia si è dissolta nei vicoli | senza che il suo eco si diffondesse | e si è rifugiata nell'oblio di alcune fosse | la luna ha pianto questa tragedia.”

Nazik al-Mala'ika (1922–2007) poetessa irachena

da Orazione funebre per una donna insignificante, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie

Leonora Christina Ulfeldt photo

“Tutto ciò che riguardava l'altro sesso mi era vietato.
Ammi aveva due mantra per inculcarmi l'immoralità dei rapporti con le femmine. Il primo era basato su un hadith. «Quando un uomo e una donna sono da soli», diceva spesso, «il diavolo è il terzo». Significava che ogni momento trascorso in compagnia di una ragazza equivaleva a adorare Satana.
L'altro ritornello, «L'uomo è come il burro e la donna è un forno caldo, e il fuoco scioglie sempre il burro», era di incerta origine e di significato altrettanto incerto. Tuttavia, questa frase evocava in me le immagini di vari tormenti infernali – chiaramente descritti dall'imamdella moschea e che prevedevano l'immersione in un calderone di pus – ed era dunque efficace malgrado la sua apparente assurdità.
Ogni volta che sentivo anche la minima eccitazione, ero colto dal timore. Poi, per prevenire il castigo che Allah e gli angeli mi stavano indubbiamente preparando nell'aldilà, cercavo un modo per punirmi da solo in questa vita. Il mio comportamento da un punto di vista islamico era logico: una volta in Pakistan un imam aveva detto che il motivo per cui le autorità islamiche punivano tanto severamente in questa vita era perché non fossimo puniti per lo stesso peccato nell'aldilà. Immaginavo che, vivendo in America, dove non c'erano autorità islamiche a fustigarmi per penitenza, tanto valeva che lo facessi io al posto loro.”

Ali Eteraz scrittore e giornalista pakistano
Camila Raznovich photo
Camila Raznovich photo
Maffeo Pantaleoni photo

“È un fatto comune al sorgere e al primo sviluppo di ogni grande corrente religiosa che la situazione della donna subisca una depressione.”

Maffeo Pantaleoni (1857–1924) economista e politologo italiano

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

Maffeo Pantaleoni photo
Maffeo Pantaleoni photo

“L'uguaglianza tra la donna e l'uomo scomparisce in ogni epoca in cui le esigenze belliche prendono il sopravvento.”

Maffeo Pantaleoni (1857–1924) economista e politologo italiano

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

Maffeo Pantaleoni photo
Maffeo Pantaleoni photo
Maffeo Pantaleoni photo

“Si è spesso insistito su di una notevole inferiorità economica della donna, che, cioè, essa non saprebbe mantenere se stessa. I cambiamenti della tecnica smentiscono quest'affermazione.”

Maffeo Pantaleoni (1857–1924) economista e politologo italiano

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

Silvio Berlusconi photo

“Di una donna abbondante si dice che è "tanta". Bene, mio marito è "tanto".”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Veronica Lario

Silvio Berlusconi photo
Beppe Grillo photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Ayaan Hirsi Ali photo

“Il musulmano ha con il suo Dio un rapporto basato sulla paura. Per il musulmano il concetto di divinità è assoluto. Il nostro Dio pretende una sottomissione completa. Ti premia se rispetti le Sue regole fino nei minimi dettagli. Se le infrangi invece ti punisce duramente sia in terra, con malattie e catastrofi naturali, sia nell'aldilà, con il fuoco dell'inferno.
La morale dell'islam deriva da un'unica fonte: il profeta Maometto. Maometto è infallibile. Si potrebbe quasi dire che sia egli stesso un dio, ma nel Corano c'è scritto specificatamente che Maometto è un uomo, l'uomo migliore, l'uomo più perfetto, pari a un dio. Noi dobbiamo vivere secondo il suo esempio. Ciò che è scritto nel Corano, è quello che Maometto ha raccontato che Dio ha detto. Le migliaia di hadíth – le testimonianze di ciò che Maometto ha detto e fatto e dei consigli che ha dato, che ci sono state tramandate in grossi volumi – indicano esattamente come doveva vivere un musulmano nel VII secolo. In questi testi i fedeli musulmani cercano quotidianamente indicazioni su come devono vivere nel XXI secolo.
L'islam subisce pesantemente il dominio di una morale sessuale derivata da valori tribali arabi che risalgono all'epoca in cui Allah rivelò il Suo messaggio al Profeta: una cultura nella quale le donne erano proprietà di padri, fratelli, zii, nonni e tutori. Della donna in sostanza conta allora soltanto la verginità, e il suo velo ricorda in permanenza al mondo esterno la morale soffocante che rende i maschi musulmani proprietari delle donne e li costringe a impedire i contatti sessuali delle loro madri, sorelle, zie, cognate, nipoti e mogli. Questo non riguarda soltanto la convivenza: alle donne è vietato anche solo guardare un uomo, sfiorargli un braccio o stringergli la mano. Il rispetto e l'onore di cui un uomo gode sono direttamente proporzionali alla castità e all'obbedienza delle donne della sua famiglia.”

Ayaan Hirsi Ali (1969) politica e scrittrice somala

“Ogni donna ha tutta la bellezza che un uomo vede in lei.”

Gwen Bristow (1903–1980) attrice, sceneggiatrice e giornalista statunitense

Origine: Calico Palace, p. 41

Raul Cremona photo

“Perché l'uomo non è Tarzan, ma la donna cita! Altrimenti l'uomo… somatizza!”

Raul Cremona (1956) comico, attore e illusionista italiano

Omen

Pellegrino Artusi photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Letizia Moratti photo
Bassi Maestro photo
Emma Bonino photo

“La notizia della scomparsa di Margherita Hack mi rattrista molto. È stata una figura straordinaria, amata dai giovani per la sua capacità di spiegare la scienza con grande semplicità e prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia.”

Emma Bonino (1948) politica italiana

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l'astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.

Gino Strada photo
Joumana Haddad photo

“Quando viaggio in Europa tante donne mi dicono di riconoscersi nelle mie frustrazioni di donna dell'oriente. Questo mi stupisce, si crederebbe che per la donna europea alcune cose appartengano al passato, invece non è così per tutte.”

Joumana Haddad (1970) poetessa, giornalista e traduttrice libanese

Origine: Dall'intervista di Linda Chiaramonte, Scrivere con le unghie http://it.peacereporter.net/articolo/16110/Scrivere+con+le+unghie, PaeceReporter.net, 5 giugno 2009.

Arundhati Roy photo
Merle Oberon photo

“La rivolta delle donne reali ha fatto leva su un punto di ritrovata coincidenza fra piani di essere che un pensiero unilaterale aveva divaricato producendo sfiducia e irrealtà.”

Luisa Muraro (1940) filosofa e scrittrice italiana

da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011

Jirō Taniguchi photo
Gerolamo Rovetta photo
Noam Chomsky photo

“In questo mio giro in Europa mi ha colpito constatare quanto i media e gli intellettuali europei siano subordinati rispetto agli Usa. Se Bush, per puro cinismo politico, decide che il caso Schiavo è il problema più importante, tutti i media europei sono inondati del caso Schiavo. Ma questo è solo un modo per far dimenticare alla gente quali sono i veri problemi. Basta dare un'occhiata ai giornali di oggi: "La Repubblica" per esempio dedica cinque pagine alla vicenda. Solo a pagina 18, in un piccolo box in basso, si parla del rapporto Onu che ha documentato come il numero dei bambini malnutriti in Iraq sia raddoppiato con la guerra. È questa la cultura della vita invocata da Bush? […] Ancora oggi, dato che gli Usa si rifiutano di pagare i risarcimenti ordinati dall'Onu, il 60% dei bambini nicaraguensi sotto i due anni è malnutrito. […] Se avessimo veramente a cuore la vita nessuno si preoccuperebbe di una povera donna alla quale è stato negato il diritto di morire in pace. Ci preoccuperemmo di questi bambini, non di Terri Schiavo.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.

Cecelia Ahern photo
Luciana Littizzetto photo
Enrico Ruggeri photo

“Un' altra donna così difficile non c' è.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Competitiva
Champagne Molotov

Enrico Ruggeri photo
Enrico Ruggeri photo

“La notte delle fate. | ogni donna ha un paio d'ali | chiuse dentro sé.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da La notte delle fate
La ruota

Umberto Tozzi photo
Nesli photo

“Ho guardato negli occhi una donna e mi ha fatto sentire più forte.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Notte vera, n. 6
L'amore è qui

Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo

“Aida non è una donna, ma sono tutte le donne che raccontano, ognuna per cinque minuti, la propria storia. Ne viene fuori la storia degli ultimi settant'anni d'Italia.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 33

Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo

“La donna di strada è un fatto mitico | se a prezzo politico ci puoi pure sta.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Ok papà, n. 9
Aida

Rino Gaetano photo