
“Ho una malattia si chiama fantasia: porta quasi all'eresia è considerata pazzia…”
Film Alice in Wonderland
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema eresia, essere, dio, chiesa.
“Ho una malattia si chiama fantasia: porta quasi all'eresia è considerata pazzia…”
Film Alice in Wonderland
da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981
“Sono stati i vizi dei preti la causa prima delle eresie.”
cap. X, p. 122
Francesco d'Assisi
Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze
“L'eresia di un'epoca diventa l'ortodossia della successiva.”
“Scismi ed eresie pesano sempre sopra colpe e peccati dei cristiani.”
L'azione
“Non vi è eresia, né filosofia, tanto aborrita dalla Chiesa, quanto l'essere umano.”
“Tutte le ortodossie hanno cominciato con l'essere eresie.”
L'agonia del Cristianesimo
"Sei sposato?")] Certo che sono gasato: il Mondiale ti carica tantissimo.
da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
da Perché sono un agnostico, p. 68
Sopra di noi... niente
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34
da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/30/Capezzone_nel_centrodestra_troppe_idee_co_0_031030060.shtml, 30 ottobre 2003, pagina 13
ibidem
dal Sinodo di Verona, 760
27 maggio 2008
Dal blog Slow Foot
“Ogni eresia è l'esagerazione mostruosa di un aspetto della verità.”
da Il mito della reintegrazione, p. 20
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
“L'Islam, spesso lo si dimentica, è un'eresia del cristianesimo.”
Origine: La donna del Nadir, pp. 116-117
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
da Paolo Sesto ritorna al sesto, Primi sintomi della morte degli dei, pp. 106-107
Dalla periferia dell'Impero
Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 101
La storia del mondo in 300 minuti
Eresie, p. 100
Gesù. L'invenzione del Dio cristiano
Variante: Anche Assad è laico e moderno, è un esponente del partito Baas, una volta interarabo ma da tempo frantumato in correnti nazionali, e anche Assad ha i riflessi pronti nell'eliminare gli avversari virtuali prima che diventino reali. Assad è simile a Saddam perché la Siria è come l'Iraq un mosaico di clan. Nel grande Egitto o nella piccola Tunisia i rais sono o sono stati di un altro stampo perché quei due paesi sono più omogenei. E attorno alle monarchie più note (in particolare la marocchina e la saudita) si sono creati consensi abbastanza ampi. Nonostante abbia ormai vent'anni, per il regime di Assad il consenso è invece spesso sulle punte delle spade o meglio sulle bocche dei cannoni dei suoi carri armati. Il clan di Assad è la setta alauita, scisma dell'Islam con vaghi elementi cristiani e alcuni dogmi segreti, considerata la maggioranza sunnita siriana un'eresia o un intollerabile groviglio di laici. Gli alauiti rappresentano poco più di un decimo della popolazione, sono all'incirca un milione e mezzo. Per imporsi Assad ha sparso molto sangue, in particolare a Hama, dove i suoi mezzi blindati hanno schiacciato nell'82 il movimento dei Fratelli Musulmani che in nome dell'Islam sunnita avevano aperto le ostilità contro il regime laico e moderno del Baas siriano, guidato da Assad, come quello iracheno è guidato da Saddam.
Variante: Hafez Assad non è Anwar Sadat. È un capo arabo di un'altra pasta ed è l'esponente di una minoranza religiosa (alauita) alla quale verrebbe esponente di una minoranza religiosa (alauita) alla quale verrebbe difficilmente perdonata quell'eresia. Non verrebbe perdonata soprattutto dalla maggioranza sunnita, in particolare dai fratelli musulmani. I quali hanno subìto persecuzioni e massacri da quando Assad è al potere.