Viaggio in occidente
Frasi su fatto
pagina 45

a cui apparteneva suo marito, direttore di una panetteria militare.

“Franti ride perché è cattivo – pensa Enrico – ma di fatto pare cattivo perché ride.”
Diario Minimo

Origine: Da La bustina di Minerva, 1996; citato ne la Repubblica, 16 marzo 2007, p. 56.

Origine: Da Cinque scritti morali, Bompiani 1997.

Origine: Da Ho sposato Wikipedia? http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ho-sposato-wikipedia/2108845, Espresso.it, 4 settembre 2009.

da Casablanca, or, the Clichés are having a ball

Origine: Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche italiane del 2013; in Consiglio al Pd: vola bassissimo http://espresso.repubblica.it/dettaglio/consiglio-al-pd-vola-bassissimo/2202020/18, l'Espresso, 14 marzo 2013.

da Come copiare da Internet, L'espresso, 16 gennaio 2006

Origine: Citato in Francia, Benzema: "Io l'inno non lo voglio cantare" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-03-2013/francia-benzema-io-inno-non-voglio-cantare-92565742533.shtml, Gazzetta.it, 19 marzo 2013.

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965

“Il fatto cristiano non è un messaggio, ma un fatto, una persona.”
Una certa idea di uomo

Origine: A tal proposito si ricorda la riduzione a forme geometriche operata da Cezanne alla fine del 1800 nella propria pittura.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28

Variante: Il fatto che la mela sia a portata di mano, verde, che mi piaccia, che io la desideri, che mi ispiri piacere, dolore, timore è più importante, più fondamentale a livello filosofico, a livello della conoscenza, del fatto "oggettivo" che la mela sia tale frutto, così composto chimicamente, dotato di peso, di consistenza eccetera. La scienza viene dopo, prima viene il mio sentimento soggettivo di essere nel mondo, il Desein ("l’essere là", "l’esserci").
Origine: Qui l'autore si riferisce agli studi di Fenomenologia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 92
Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008
cap. IV, 1; pp. 81 sg.
Fair trade
cap. IV, 2, p. 86
Fair trade

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg sg.]
Dalla parte delle bambine

Origine: Citato in Su gay e procreazione un nuovo fronte Pdl-Fli http://www.repubblica.it/politica/2010/08/08/news/un_nuovo_fronte-6160994/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 8 agosto 2010.

Origine: Dalla discussione di una domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti del deputato Cosentino (Doc. IV, n. 6-A) durante la Seduta della Camera dei Deputati n. 372 del 22 settembre 2010 http://www.camera.it/412?idSeduta=372&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00050&fase=00020#sed0372.stenografico.tit00050.sub00020.int00040.

Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
da Catechesi Giovanile http://www.youtube.com/watch?v=FlBLrUcESgA, Radio Maria
Origine: L'induismo, p. 5
Origine: Cenno critico e biografico, VII
Origine: Cenno critico e biografico, p. IX
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 14

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138

le cosiddette "risorse umane") la dice lunga in ordine al punto di vista che oggi si assume nel considerare l'uomo. Tramontato il principio che regolava l'etica kantiana secondo cui: "L'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo", oggi vediamo che non solo l'immigrato, ma ciascuno di noi ha diritto di cittadinanza non in quanto esiste, non in quanto è un uomo, ma solo in quanto "mezzo" di produzione e di profitto.

cap. 58, La falsa coscienza e la pretesa inoltrepassabilità dell'apparato tecnico-scientifico, p. 422
Il tramonto dell'occidente
da Il bambino dalle uova d'oro, Feltrinelli, 1974, p. 138

“I valori cristiani senza Cristo hanno fatto il loro tempo.”
“Non corro per perdere, non l'ho mai fatto e da quel che so tutti corrono per vincere.”

“Non è solo il commento a quello che ha fatto. Significa che lo farà ancora.”
Origine: Io uccido, p.75

dall'intervista di Piero Soria, LAVIA GUERRITORE tutti casa ed eros, La Stampa, 27 agosto 1992, p. 13

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
Origine: Citato in Aldo Grasso, Davanti allo schermo, affacciato alla finestra https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/07/davanti_allo_Schermo_Affacciato_alla_co_9_100107037.shtml, Corriere della Sera, 7 gennaio 2010.

1928: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369

da Vivi e lascia morire
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)

da Non chiamatelo un ritorno
Background

da Io se fossi Dio
Io se fossi Dio
Frammenti di alcune opere, Elegie

Origine: Citato in Egitto, Emma Bonino: "Situazione preoccupante, siamo sull'orlo di un non ritorno" http://www.huffingtonpost.it/2013/07/06/egitto-emma-bonino-situazione-preoccupante_n_3555185.html?1373134728&utm_hp_ref=italy, Huffingtonpost, Roma, 6 luglio 2013.

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 215-216

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 24

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 243
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 33

Citazioni di Lúcio
Origine: Dal suo profilo ufficiale di Twitter; citato in La vita continua, parola di Lucio: "Via dell'Inter per problemi interni, ma sono contento di aver fatto parte del gruppo Champions" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/07/18/3250343/la-vita-continua-parola-di-lucio-via-dellinter-per-problemi, Goal.com, 18 luglio 2012.

“Non penso alla morte, ma accetto il fatto che sia parte del gioco.”
Citazioni di Gilles Villenueve
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 49, ISBN 88-8598-826-2.

Origine: Quando la Seles tornò in campo dopo il lungo periodo di sosta dovuto all'accoltellamento, tra le giocatrici si votò per decidere se renderla o meno co-numero 1 insieme a Steffi Graf, ma la maggior parte votò il no.
Origine: Citata in Intervista esclusiva a Monica Seles http://www.tennisitaliano.it/intervista-esclusiva-a-monica-seles-1-monica-seles-ragazza-interrotta, Il Tennis Italiano, 10 maggio 2004.
Origine: Luce del Medioevo, p. 195
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011
Il «senso» del possibile
Origine: Realtà della Germania, p. 54
Origine: Realtà della Germania, p. 57

Disputa sull'idea di commercio
dal Finto finanziamento privato, vero debito pubblico, in "L'Architetto Italiano": I dubbi sul Ponte/4 – Aspetti economici, 2005, Vol. 10, pp. 20-22