
A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema freschezza, mondo, vita, ancora.
A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70
Bariona o il figlio del tuono
“Col mare | mi sono fatto | una bara | di freschezza”
Universo, Devatchi, 24 agosto 1916; p. 49
Dani67
Origine: Citato in Gulisano, p. 182.
“L'ignoranza è simile a un delicato frutto esotico; toccatelo e la sua freschezza è sfiorita.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto
citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 49
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 142
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 378
da Venti secoli di giornalismo, Canesi, 1962, p. 290-291
Origine: Il marxismo e la città, p. 32
dalla prefazione a Johs. Böndum-Nielsen e C. O. Boggild-Andersen, Jammers Minde og andre slvbiografiscke Skildringer, Copenaghen 1949
C. O. Boggild-Andersen
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro
da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Gianfranco Funari
Origine: Da La conclusione del grande romanzo di Proust: Il tempo ritrovato http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520119/09/3/iltem, Il Popolo, 19 gennaio 1952, p. 3.
Origine: La santa liturgia, p. 17
dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886
citato in Giuseppina Manin, Duemila, i fratelli De Filippo ancora faccia a faccia, Corriere della sera, 25 gennaio 2000
da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori
Libri
Origine: L'armonia del mondo, p. 12
Citazioni di Francesco Mei
Origine: Da «La storia infinita»: un romanzo che s'ispira all'uomo integrale, Prospettive libri, anno II, n. 14, febbraio 1982, p.78.
Origine: La variante di Lüneburg, p. 16
Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 17.
Origine: Citato in Arturo Carlo Quintavalle, Dondero in bianco e nero, Più Capa che Bresson, La Lettura, suppl. Corriere della Sera, 2 aprile 2017, p. 33.
Prepararsi per improvvisare, pp. 35-36
Guida allo scrivere corretto
Origine: da Sentimento del Gusto ovvero della Cucina Napoletana, Parenti, 1957, pp. 22-23; citato in Vittorio Gleijeses, Feste, Farina e Forca, p. 247.
I macchiaioli, parte 2, p. 64
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
cap. 5, p. 150
Gli impressionisti francesi
Origine: Da La crisi del romanticismo, Einaudi, 1969, p. 302.