Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201
Frasi su grazia
pagina 8
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
da Riflessioni sulla violenza, 1908
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 259
Origine: La puttana di Babilonia, p. 98
No, io a settant'anni non mi sento affatto stanca. E sono quello che sono anche grazie a loro.
Origine: Tantra, pp. 172-173
Origine: Citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Àncora, Milano, p. 60.
Mercoledì delle Ceneri
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
“Maria è mediatrice di grazia perché è «madre di misericordia.»”
Scritti
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999
Dalle note di copertina scritte da John Coltrane per l'album A Love Supreme
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
citato in The War Speeches of William Pitt, Oxford University Press, 1915, p. 351
Origine: Guildhall, 9 novembre 1805, in risposta a Lord Mayron che lo lodava come il "Salvatore dell'Europa". Questo fu l'ultimo discorso in pubblico di Pitt.
Origine: Da Unomattina, 14 gennaio 2010; citato in Andreotti spegne 91 candeline http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_14/andreotti-compleanno_4ef16bd0-00f7-11df-9901-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54
“La grazia, la quale rende forte la volontà, si comunica mediante l'intelligenza.”
Le cinque piaghe della Santa Chiesa
“La più grande grazia è l'essere graziati.”
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 30
Origine: Rimbaud, p. 89
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
The Fountain), traduzione di Corrado Alvaro e Laura Babini, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
il punteggio, un errore, un colpo sfortunato
Origine: Da Il giardino di Federer il magnifico http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/giardino_Federer_magnifico_ga_10_0507042780.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
Origine: Citato in Beppe Severgnini, Una briciola di pane ferma il Big Bang https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/08/Una_briciola_pane_ferma_Big_co_9_091108018.shtml, Corriere della Sera, 8 novembre 2009.
da Mémoires; citato in Giuseppe Bianchetti, Dello scrittore italiano discorsi nove
da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/28/Cesare_poi_con_quella_sigla_co_8_100928015.shtml, 28 settembre 2010
La mia storia attraverso Tangentopoli http://www.antoniodipietro.com/2008/09/la_mia_storia_attraverso_tange.html, 16 settembre 2008
Dal suo blog
“Il migliore terreno per la grazia è il cuore che piange.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 75
Origine: Da Lotito porta la Lazio via da Roma: il nuovo stadio a Valmontone http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=73694, rainews24.rai.it, 12 settembre 2007.
“Grazie, ma non posso abbandonare la mia seconda patria [Perù] nel momento della sua sventura.”
Origine: Da una lettera alla fidanzata; citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C, 1965.
p. 56
Origine: Il secolo biotech, pp. 348-349
Origine: Carlo Magno, p. 55
Origine: Citato in Arbore: Vi racconto come rinasce la mia amata New Orleans http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/12/arbore-vi-racconto-come-rinasce-la-mia.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2006.
Gara di Laguna Seca 2008, duello avvincente tra Rossi e Stoner
Tratte da alcune gare
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 154
Origine: Citato in Riccardo Romani, Tiger, futuro da presidente https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/22/Tiger_futuro_presidente_co_0_0008225234.shtml, Corriere della sera, 22 agosto 2000.
2009
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Dotto, Federer: "È facile essere me stesso" http://web.archive.org/web/20100111033113/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200909articoli/22698girata.asp, La Stampa, 20 settembre 2009.
Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.
da Sonetto II
Rime piacevoli
“Maledettamente grazie dei pensieri falsi e buoni.”
da "Maledettamente" n. 8
1009 giorni
Origine: I peccati del Vaticano, p. 203
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
da Teresa di Lisieux. Vita e attualità, tradotto da L. Bianchi, Queriniana, 1997
da Di grazia in grazia: memorie, Editoriale Jaca Book, 1993
“Mille grazie, mio signore, | Del favore, dell'onore… | Ah di tanta cortesia | Obbligati in verità.”
I, 1)
Il barbiere di Siviglia
la Repubblica
Origine: Citato in San Paolo per ogni giorno dell'anno, prefazione di M. Alberione, Pia Società San Paolo, 1942.
ibidem
Origine: Cinema è sogno, p. 259
introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2
Origine: Citato in Cordoba: "Grazie lo dico io: grazie Inter" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=57908&L=it, inter.it, 7 maggio 2012.
Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 27
Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.