Frasi su ingiuria
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ingiuria, fitta, sassaiola, uomini.
Frasi su ingiuria

da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Origine: Pubblicato precedentemente nel demo Con Caparezza... nella monnezza (1999).

“Chi manomette le tette della scultura | ne ignora l'amore e la cura.”
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!

“Bisogna sempre lasciar trascorrere la notte sulle ingiurie del giorno innanzi.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“Le ingiurie sono sempre grandi ragioni per coloro che non ne hanno.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

Origine: Al Popolo di Stoccolma, Varignano, 2 ottobre 1862.

“Gli uomini si vergognano non delle ingiurie che fanno, ma di quelle che ricevono.”
LVII

da Confessioni di un malandrino, n. 7
La luna
Origine: Questa strofa della canzone venne campionata da Caparezza per la canzone La fitta sassaiola dell'ingiuria, traccia n. 9 dell'album ?! (2000).
Origine: Il testo è frutto di una traduzione e adattamento dello slavista Renato Poggioli di una poesia del 1920 del poeta russo Sergej Aleksandrovič Esenin, intitolata Confessioni di un teppista.

Manifesto degli intellettuali antifascisti
“Ve ne sono molti che scrivono i beneficii nella polvere, e l'ingiurie nel marmo.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 436
Origine: Dialoghi Piacevoli, Del Prencipe di Valacchia, p. 79

“41. Piú tengono a memoria gli uomini le ingiurie che e' benefici; […]”
serie I
Ricordi

“Perdonando troppo a chi falla si fa ingiuria a chi non falla.”
Il libro del Cortegiano
“Ingiuria un assente chi litiga con un ubriaco!”
Absentem laedit, cum ebrio qui litigat.
Sententiae

Origine: Dal Corriere della Sera, 21 febbraio 2006.

1147, p. 332
Principi di Pastorale

“Il re di Francia non si vendica delle ingiurie fatte al duca d'Orléans.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

“Se obbedissi al primo impulso, passerei le giornate a scrivere lettere di ingiurie e di addio.”
Confessioni e anatemi

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 21, IX

da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Origine: Strofa campionata dal testo Confessioni di un malandrino (1975) di Angelo Branduardi. Il testo della canzone di Branduardi è frutto di una traduzione e adattamento dello slavista Renato Poggioli di una poesia del 1920 del poeta russo Sergej Aleksandrovič Esenin, intitolata Confessioni di un teppista. Saghe mentali, p. 48.

“Mi sazio di un dizionario vario più dei santi del calendario!”
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
da una lettera a Michele Broccoli citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno, parte III, Pasquale Tizzano, Napoli 1822

“La tolleranza dell'ingiuria nasce dal disprezzo del mondo.”
Discorsi ascetici – prima collezione

Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae
Incipit

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 399-400

Origine: Citato in La Fiera Letteraria, Che cos'è la libertà di pensiero, n. 14, aprile 1973.

da una relazione spedita a Ignazio di Loyola a Roma
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e Crestomazia giapponese, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, Milano, 1990 (ristampa anastatica autorizzata dall'editore Ulrico Hoepli), p. 8. ISBN 8820506505

“Le ingiurie sono molto umilianti per chi le dice, quando non riescono ad umiliare chi le riceve.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 80
Origine: Da «Ho pregato perché mi uscissero tutte le forze e Adriano mi ha spinto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/24/pregato_perche_uscissero_tutte_forze_co_0_02032411719.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2002.

volume secondo, parte seconda cioè La Persia – seconda parte, lettera XV, da Sciraz, 21 ottobre 1621, p. 256
Il pellegrino
Trattato di virtù e di vizî

Origine: Citato in Denis Mack Smith, 'Storia d'Italia dal 1861 al 1997, volume I (Modern Italy. A Political History, 1997), Laterza, Bari, 1997, p. 199.

1900-1922), p. 262
La fine dei Savoia

Origine: Dall'introduzione a Aveline Kushi, Wendy Esko e Maya Tiwari, Dieta, salute, bellezza, traduzione di Mariangela Pietraforte, Edizioni Mediterranee, Roma, 1993, p. 12 https://books.google.it/books?id=KfA4oif1m9sC&pg=PA12. ISBN 88-272-0286-2

Souced, Il Libro del Cortegiano (1528)